• Skip to content
  • Skip to navigation
Global Reach
  • Insights
    • Advisory
      • Advisory
      • Transactional advisory services
      • Valuations
      • Merger and acquisition
      • Forensic and investigation
      • Recovery & reorganisation
      • Business risk services
      • Business consulting
      • Capital Market
    • Tax & Legal
      • Tax & Legal
      • Business tax services
      • Direct international tax
      • Global mobility services
      • Indirect international tax
      • Transfer pricing
      • Litigation
      • Family business
      • Legal
    • Outsourcing
      • Outsourcing
      • Back office outsourcing
      • Business process outsourcing
      • Compilation of Financial Statements
      • Tax compliance
      • Fatturazione elettronica
      • Conservazione sostitutiva
      • Rivalutazione beni d'impresa
    • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll
      • Consulenza del lavoro
      • HR & Payroll Advisory Services
      • Servizi estesi
      • Portale HR
    • Technology & Innovation
      • Technology & Innovation
      • Cybersecurity
      • Agile and Programme Management
      • Robotic Process Automation
      • Data strategy and management
      • Enterprise Resource Planning
      • IT strategy
      • IT service management
      • DORA e NIS 2
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Chi siamo
  • Careers
  • TopHic
Global Reach
  1. HOME
  2. TopHic
  3. NF 2018
  4. NF Giugno 2018
  5. Pillole di giurisprudenza

Pillole di giurisprudenza

26 giu 2018

NF 2018

  • NF Dicembre 2018 NF Dicembre 2018
    • Pace fiscale: legge di conversione
    • Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
    • Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
    • Marchi e brevetti: attuazione norme UE
    • Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
    • Decreto dignità: chiarimenti operativi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Novembre 2018 NF Novembre 2018
    • Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
    • Transfer pricing adjustments e profili IVA
    • Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
    • Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
    • Contratti di leasing: nuovo principio contabile
    • Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Ottobre 2018 NF Ottobre 2018
    • Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
    • Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
    • Bonus quotazione PMI: domande al via
    • Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
    • Criptovalute: criteri di contabilizzazione
    • Indennità in caso di licenziamento
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
    • Credito d’imposta pubblicità: decreto attuativo
    • Ricerca su investimenti finanziari
    • Nuova Privacy: decreto attuativo
    • Market abuse: decreto legislativo
    • Politiche e stime contabili: modifiche IAS 8
    • Pagamento tracciabile retribuzione: nota INL
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Luglio 2018 NF Luglio 2018
    • Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
    • Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
    • Accordi di ristrutturazione dei debiti
    • Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
    • Partecipazioni in società collegate: IAS28
    • Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Giugno 2018 NF Giugno 2018
    • Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
    • Tax free shopping: provvedimento Dogane
    • Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
    • Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
    • Finanziamenti soci: trattamento contabile
    • Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
    • Transaction credentials
  • NF Maggio 2018 NF Maggio 2018
    • Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
    • Fattura elettronica e cessioni di carburanti
    • Split payment: circolare Agenzia Entrate
    • Nuova normativa Privacy: GDPR
    • Successioni: dichiarazione telematica
    • Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
    • Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Aprile 2018 NF Aprile 2018
    • Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
    • Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
    • Mini-bond: i dati di mercato del 2017
    • Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
    • OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
    • Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Marzo 2018 NF Marzo 2018
    • Transfer pricing: decreto in consultazione
    • Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
    • Private Debt: i dati di mercato del 2017
    • Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
    • Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
    • Ape: istruzioni applicative INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Febbraio 2018 NF Febbraio 2018
    • Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
    • Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
    • Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
    • Società cooperative: adeguamento statuto
    • Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
    • Assunzioni under-35: sgravi contributivi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Gennaio 2018 NF Gennaio 2018
    • Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
    • Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
    • Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
    • Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
    • Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
    • Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter

NF 6/2018 - Pillole di giurisprudenza

Contenzioso tributario – Esibizione documenti – Utilizzabilità

CTR Campania, sentenza n. 46690/6/18 del 17 maggio 2018

L’esame dei documenti contabili, esibiti in sede contenziosa e non in sede amministrativa, è possibile se risulta che la mancata esibizione in quest’ultima sede non integra un sostanziale rifiuto di esibizione diretta ad impedire l’ispezione documentale non essendo conseguenza di dolosa dichiarazione.

Come affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 10527/2017, la compressione del diritto di difesa ex art. 32 D.P.R. n. 600/73, in tema di utilizzazione di documentazione non prodotta in sede amministrativa, trova un limite nella corretta gestione dei poteri istruttori che devono comunque tendere a consentire l’acquisizione della documentazione necessaria nella ricerca di un equilibrio tra i poteri dell’Autorità fiscale e le garanzie di difesa del contribuente ex artt. 24 e 53 della Costituzione.

Accertamento – Contribuente straniero – Lingua – Validità

CTR Sicilia, sentenza n. 1847/10/18 del 2 maggio 2018

Nell’ordinamento giuridico italiano non esiste un principio di presunzione di ignoranza della lingua italiana in capo agli stranieri. Questi ultimi, in caso di necessità e a proprie spese, possono farsi assistere da un interprete per la traduzione degli atti stragiudiziali. L’articolo 122 C.p.c., che prescrive l’uso della lingua italiana, si applica solo nel processo civile. È quindi valido l’avviso di accertamento emesso dall’Ufficio, che il contribuente riteneva viziato da nullità per mancata previa nomina di un interprete e per mancata traduzione dell’atto.

Accertamento – Fatture omesse – Furto della contabilità – Violazioni

Corte di Cassazione, ordinanza n. 11908 del 16 maggio 2018

Laddove il contribuente abbia denunciato il furto della contabilità, non essendo quindi in grado di dimostrare la correttezza del proprio operato tributario a fronte delle rettifiche mosse dall’Ufficio, non spetta all’Amministrazione operare un esame incrociato dei dati contabili, bensì al contribuente medesimo attivarsi attraverso la ricostruzione del contenuto delle fatture emesse, con l’acquisizione – presso i fornitori – della copia delle medesime. La denuncia di furto di per sé non è sufficiente a dare prova dei fatti controversi, se priva della precisa indicazione riguardante le singole fatture e il loro contenuto specifico.

Reati tributari – Omesso versamento IVA – Crisi di liquidità

Corte di Cassazione, sez. III penale, sentenza n. 21274 del 14 maggio 2018

L’inadempimento dell’obbligazione tributaria può essere attribuito a forza maggiore solo quando derivi da fatti contingenti e imprevedibili non imputabili all’imprenditore che non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e che sfuggono al suo dominio finalistico.

La predetta causa di esclusione del dolo non si applica nel caso di situazione di difficoltà economica anche derivante da eventi estranei e non imputabili alla gestione ordinaria dell’impresa, nella quale l’omissione del versamento IVA alla scadenza è precedente al mancato pagamento alla singole scadenze mensili e, dunque, da una situazione di illegittimità che non può integrare la causa di forza maggiore.

Riscossione – Opposizione a pignoramento – Illegittimità costituzionale

Corte Costituzionale, sentenza n. 114 del 31 maggio 2018

Il contribuente sottoposto a pignoramento derivante dalla notifica della cartella di pagamento non può essere privato del pieno diritto ad opporsi all’esecuzione. È quindi costituzionalmente illegittimo l’art. 57, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 602/1973, nella parte in cui non prevede che, nelle controversie che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento o all’avviso di cui all’art. 50 del D.P.R. n. 602/1973, sono ammesse le opposizioni regolate dall’art. 615 del Codice di procedura civile.

Viceversa, risulterebbe impedito al debitore opponente di proporre opposizione all’esecuzione, costringendolo in ogni caso a subirla, ancorché ingiustamente, con la sola possibilità di presentare ex post una richiesta di rimborso di quanto ingiustamente percetto dall’Amministrazione Finanziaria o dal suo concessionario per la riscossione, ovvero di agire per il risarcimento del danno.

Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

CONNECT CONNECT

  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn

ABOUT ABOUT

LEGAL LEGAL

  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map
  • Preferenze sui cookie

Follow usFollow us

© 2025 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.