NF 9/2018 - Corporate Tax
È in vigore il decreto governativo che dà attuazione al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari introdotto dal D.L. n. 50/2017 (D.P.C.M. 16 maggio 2018, n. 90, G.U. del 24 luglio 2018).
Si sintetizzano di seguito i profili più rilevanti del provvedimento.
Beneficiari – Ambito soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, possono richiedere il tax credit tutte le imprese o lavoratori autonomi, indipendentemente dalla natura giuridica, dalle dimensioni aziendali e dal regime contabile adottato.
Tali soggetti devono aver effettuato investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, nel periodo coperto dall’agevolazione.
Ambito oggettivo
Il credito d’imposta spetta per gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2018, il cui valore superi di almeno l’1 per cento gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.
L’incremento percentuale è riferito al complesso degli investimenti effettuati, rispetto all’anno precedente, sui medesimi mezzi di informazione.
Rientrano nell’agevolazione anche gli investimenti incrementali effettuati sulla stampa cartacea e online tra il 24 giugno 2017 e il 31 dicembre 2017, ma in questo caso sono escluse le emittenti radio-televisive locali (che entrano nel meccanismo incentivante solo a partire dal 2018).
Entità del bonus
Il credito d’imposta è pari al 75% degli investimenti incrementali effettuati, aumentato al 90% per le micro, piccole e medie imprese (previa autorizzazione della Commissione Europea).
Il riconoscimento dell’intero importo richiesto è comunque subordinato al rispetto del limite massimo complessivo delle risorse di bilancio annualmente stanziate (in caso di insufficienza delle risorse, si applicherà un taglio proporzionale che consenta il rispetto del tetto di spesa).
Procedura di richiesta
Per accedere al bonus è necessario presentare un’apposita istanza telematica.
Limitatamente agli anni 2017 e 2018, l’invio della domanda deve avvenire tra il 22 settembre e il 22 ottobre 2018.
A partire dal 2019, i soggetti interessati dovranno trasmettere la comunicazione telematica nel periodo compreso dal 1° marzo al 31 marzo.
Alla luce della particolare complessità dell’istituto, si invitano tutti i Clienti interessati a prendere contatto con il Professionista di riferimento per le opportune valutazioni, legate alle singole posizioni.