- Anguilla
- Antigua
- Argentina
- Aruba, Bonaire, Curaçao e St. Maarten
- Bahamas
- Belize
- Bolivia
- Brasile
- Canada LLP
- Canada RCGT
- Isole Cayman
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Dominica
- Ecuador
- El Salvador
- Giamaica
- Grenada
- Haiti
- Honduras
- Messico
- Montserrat
- Nicaragua
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Porto Rico
- Repubblica Dominicana
- San Vincenzo e Grenadine
- Saint Kitts e Navis
- Santa Lucia
- Stati Uniti
- Trinidad and Tobago
- Uruguay
- Venezuela
- Isole Vergini britanniche
- Albania
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgio
- Bosnia Erzegovina
- Bielorussia
- Bulgaria
- Cipro
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Georgia
- Germania
- Gibilterra
- Grecia
- Irlanda
- Irlanda del Nord
- Islanda
- Israele
- Isola di Man
- Isole del Canale
- Italia - Bernoni
- Italia - Ria
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Kosovo
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia
- Malta
- Moldavia
- Monaco
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Russia
- Serbia
- Slovacchia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria
- Uzbekistan
- NF 2018
-
NF Dicembre 2018
NF Dicembre 2018
- Pace fiscale: legge di conversione
- Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
- Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
- Marchi e brevetti: attuazione norme UE
- Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
- Decreto dignità: chiarimenti operativi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Novembre 2018
NF Novembre 2018
- Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
- Transfer pricing adjustments e profili IVA
- Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
- Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
- Contratti di leasing: nuovo principio contabile
- Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Ottobre 2018
NF Ottobre 2018
- Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
- Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
- Bonus quotazione PMI: domande al via
- Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
- Criptovalute: criteri di contabilizzazione
- Indennità in caso di licenziamento
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
-
NF Luglio 2018
NF Luglio 2018
- Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
- Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
- Partecipazioni in società collegate: IAS28
- Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Giugno 2018
NF Giugno 2018
- Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
- Tax free shopping: provvedimento Dogane
- Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
- Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
- Finanziamenti soci: trattamento contabile
- Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- Transaction credentials
-
NF Maggio 2018
NF Maggio 2018
- Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
- Fattura elettronica e cessioni di carburanti
- Split payment: circolare Agenzia Entrate
- Nuova normativa Privacy: GDPR
- Successioni: dichiarazione telematica
- Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
- Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Aprile 2018
NF Aprile 2018
- Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
- Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
- Mini-bond: i dati di mercato del 2017
- Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
- OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
- Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Marzo 2018
NF Marzo 2018
- Transfer pricing: decreto in consultazione
- Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
- Private Debt: i dati di mercato del 2017
- Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
- Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
- Ape: istruzioni applicative INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Febbraio 2018
NF Febbraio 2018
- Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
- Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
- Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
- Società cooperative: adeguamento statuto
- Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
- Assunzioni under-35: sgravi contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Gennaio 2018
NF Gennaio 2018
- Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
- Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
- Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
- Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
- Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
- Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
NF 1/2018 - Human Resources & Labour
La legge n. 205/2017, in vigore dal 1° gennaio 2018, contiene diverse misure che riguardano la materia del lavoro.
Assunzioni Under 35
Messa a regime l’agevolazione per tutti i datori di lavoro privati che, a partire dal 1° gennaio 2018, assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (esclusa quindi la categoria dirigenziale). L’agevolazione consiste in un esonero del 50% dei contributi previdenziali ed è fruibile per i tre anni successivi all’assunzione nel limite massimo di 3.000 € annui.
Condizioni essenziali per la fruizione dell’esonero è che i lavoratori non abbiano, all’atto dell’assunzione, compiuto il 35° anno di età (30° anno a decorrere dal 2019) e non abbiano mai avuto precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato, sia con il medesimo che con altro datore di lavoro.
Conferma apprendisti
È stato previsto anche un esonero contributivo per i datori di lavoro che decidano di mantenere in servizio, a tempo indeterminato, i lavoratori assunti con contratto di apprendistato. In tal caso l’esonero si applica per un massimo di 12 mesi e nel limite dei 3.000 € annui, purché il lavoratore, al momento della conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, non abbia compiuto i 30 anni.
Bonus 80 euro
Modificate le soglie reddituali per l’applicazione del bonus fiscale di 80 € mensili introdotto dal D.L. n. 66/2014. I limiti passano da 24.000 € a 24.600 € per aver diritto alla quota piena e da 26.000 € a 26.600 € per percepire una quota riproporzionata di bonus.
Ticket Naspi
A decorrere dal 1° gennaio 2018, il contributo massimo per ogni licenziamento effettuato nell’ambito di procedure collettive da parte di un datore di lavoro viene elevato da 1.470 € a 2.940 €.
Detrazioni familiari a carico
Dal 1° gennaio 2019 sarà elevata a 4.000 € la soglia di reddito entro cui i figli lavoratori, entro i 24 anni di età, si considerano fiscalmente a carico dei genitori.
Retribuzioni tracciabili
A partire dal 1° luglio 2018 datori di lavoro e committenti dovranno corrispondere ai lavoratori la retribuzione o compenso esclusivamente attraverso bonifico, strumenti di pagamento elettronico, pagamento in contanti attraverso lo sportello bancario o postale in cui il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento o assegno.
Lo sapevate che…
… con la legge di bilancio 2017 è stato confermato il congedo obbligatorio, per i padri lavoratori dipendenti, per le nascite, le adozioni o gli affidamenti, avvenuti nel corso dell’anno 2018? Possono accedere al beneficio i padri lavoratori dipendenti entro il quinto mese di vita del figlio. Il congedo obbligatorio è, per il 2018, esteso quindi a quattro giorni, che possono essere goduti anche in via non continuativa.
Tale beneficio, essendo un diritto autonomo, è aggiuntivo a quello della madre e per i giorni di congedo il padre lavoratore ha diritto a un’indennità giornaliera, carico INPS, pari al 100% della retribuzione. Per poter fruire dei giorni di congedo obbligatorio, il padre dipendente deve comunicare al proprio datore di lavoro, per iscritto e con un congruo preavviso, le date in cui intende utilizzare il congedo. Sarà poi cura del datore di lavoro, mediante l’invio del flusso Uniemens, comunicare all’INPS le giornate di congedo fruite dal lavoratore.