Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2018
    4. NF Maggio 2018
    5. Fattura elettronica e cessioni di carburanti

    Fattura elettronica e cessioni di carburanti

    17 mag 2018

    NF 2018

    • NF Dicembre 2018 NF Dicembre 2018
      • Pace fiscale: legge di conversione
      • Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
      • Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
      • Marchi e brevetti: attuazione norme UE
      • Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
      • Decreto dignità: chiarimenti operativi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Novembre 2018 NF Novembre 2018
      • Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
      • Transfer pricing adjustments e profili IVA
      • Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
      • Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
      • Contratti di leasing: nuovo principio contabile
      • Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Ottobre 2018 NF Ottobre 2018
      • Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
      • Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
      • Bonus quotazione PMI: domande al via
      • Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
      • Criptovalute: criteri di contabilizzazione
      • Indennità in caso di licenziamento
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
      • Credito d’imposta pubblicità: decreto attuativo
      • Ricerca su investimenti finanziari
      • Nuova Privacy: decreto attuativo
      • Market abuse: decreto legislativo
      • Politiche e stime contabili: modifiche IAS 8
      • Pagamento tracciabile retribuzione: nota INL
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Luglio 2018 NF Luglio 2018
      • Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
      • Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
      • Accordi di ristrutturazione dei debiti
      • Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
      • Partecipazioni in società collegate: IAS28
      • Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Giugno 2018 NF Giugno 2018
      • Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
      • Tax free shopping: provvedimento Dogane
      • Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
      • Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
      • Finanziamenti soci: trattamento contabile
      • Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
      • Transaction credentials
    • NF Maggio 2018 NF Maggio 2018
      • Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
      • Fattura elettronica e cessioni di carburanti
      • Split payment: circolare Agenzia Entrate
      • Nuova normativa Privacy: GDPR
      • Successioni: dichiarazione telematica
      • Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
      • Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Aprile 2018 NF Aprile 2018
      • Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
      • Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
      • Mini-bond: i dati di mercato del 2017
      • Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
      • OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
      • Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Marzo 2018 NF Marzo 2018
      • Transfer pricing: decreto in consultazione
      • Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
      • Private Debt: i dati di mercato del 2017
      • Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
      • Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
      • Ape: istruzioni applicative INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Febbraio 2018 NF Febbraio 2018
      • Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
      • Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
      • Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
      • Società cooperative: adeguamento statuto
      • Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
      • Assunzioni under-35: sgravi contributivi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Gennaio 2018 NF Gennaio 2018
      • Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
      • Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
      • Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
      • Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
      • Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
      • Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter

    NF 5/2018 - VAT

    La legge di bilancio 2018 ha previsto, per le cessioni di carburanti, l'anticipazione al 1° luglio 2018 dell’obbligo di emissione di fattura in modalità elettronica, che si applicherà in via generalizzata a partire dal 1° gennaio 2019.

    A tal fine l’Agenzia delle Entrate ha emanato opportune istruzioni operative con la  circolare n. 8/E del 30 aprile 2018, oltre al contestuale Provvedimento n. 89757/2018 contenente l’indicazione delle regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche.

    In particolare, per ciò che riguarda i carburanti, scopo precipuo delle ricordate disposizioni è quello di combattere la frode e l’evasione, piuttosto rilevanti nel settore.

    Adempimenti

    Le operazioni interessate dal nuovo adempimento sono le cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori per uso autotrazione, con esclusione, perciò, dei carburanti destinati a motori, utilizzati a scopo diverso (gruppi elettrogeni, impianti di riscaldamento, attrezzi vari, utensili da giardinaggio ecc.).

    Per le cessioni in esame, l’emissione della fattura elettronica dal 1° luglio 2018 (per le altre operazioni la medesima modalità decorrerà dal 1° gennaio 2019), di fatto, sostituirà la scheda carburanti, che non potrà più essere utilizzata, da tale data, ai fini
    della detrazione dell’IVA e della deduzione dei costi.

    Peraltro, nella fattura elettronica non sarà obbligatorio indicare gli estremi identificativi del mezzo di trasporto cui è destinato il rifornimento (quali, ad es., targa, modello, ecc.), elementi questi che potranno essere riportati in fattura in via meramente facoltativa.

    Si segnala, inoltre, che qualora le operazioni siano certificate da altri documenti che consentano l’emissione di fatture differite, per quest’ultime, comunque, dovrà essere emessa fattura elettronica.

    Modalità di pagamento

    Sempre nell’ottica della lotta alla frode e ai fini della tracciabilità delle operazioni  concernenti le cessioni di carburante, è stato introdotto anche l’obbligo di effettuazione dei pagamenti con utilizzo di mezzi tracciabili, onde rilevare agevolmente l’esistenza delle operazioni e consentire ai soggetti passivi che effettuano gli acquisti di poter dedurre le spese e detrarre l’IVA, nei limiti consentiti.

    A questo scopo, con la circolare n. 8/E del 2018 è stata individuata la necessità che i suddetti pagamenti (ai quali corrisponderà l’emissione della fattura elettronica) dovranno essere effettuati mediante l’utilizzo di idonei mezzi di pagamento che consentano l’individuazione delle operazioni e dei soggetti tra cui avvengono le transazioni.

    Pertanto, costituiscono idonei documenti “tracciabili”:

    • assegni, bancari e postali, circolari e non;
    • vaglia cambiari e postali;
    • addebito diretto;
    • bonifico bancario o postale;
    • bollettino postale;
    • carte di debito, di credito, prepagate;
    • altri strumenti di pagamento elettronico disponibili, che consentano anche l’addebito in conto corrente.

     

    Leggi la nostra Alert

    Lo sapevate che...

    … con risoluzione n. 36/E dell’8 maggio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto non applicabile la sanzione per l’utilizzo in compensazione di un credito IVA dichiarato inesistente, qualora per lo stesso credito sia già stato operato il recupero, in sede di accertamento, e siano state applicate le sanzioni per illegittima detrazione e infedele dichiarazione?

    In sostanza, si vuole evitare di sanzionare più volte la medesima violazione, atteso che, tra l’altro, attraverso il recupero dell’imposta relativa al credito originariamente inesistente, quest’ultimo assume una propria autonomia che ne consente l’utilizzo in compensazione.

    Da ciò, la risoluzione afferma il principio che una volta effettuato il recupero del minor credito nell’ambito della contestazione per infedele dichiarazione, le compensazioni eseguite negli anni successivi assumono legittimità e non possono essere più contestate, né recuperate.

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.