- NF 2018
-
NF Dicembre 2018
NF Dicembre 2018
- Pace fiscale: legge di conversione
- Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
- Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
- Marchi e brevetti: attuazione norme UE
- Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
- Decreto dignità: chiarimenti operativi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Novembre 2018
NF Novembre 2018
- Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
- Transfer pricing adjustments e profili IVA
- Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
- Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
- Contratti di leasing: nuovo principio contabile
- Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Ottobre 2018
NF Ottobre 2018
- Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
- Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
- Bonus quotazione PMI: domande al via
- Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
- Criptovalute: criteri di contabilizzazione
- Indennità in caso di licenziamento
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
-
NF Luglio 2018
NF Luglio 2018
- Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
- Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
- Partecipazioni in società collegate: IAS28
- Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Giugno 2018
NF Giugno 2018
- Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
- Tax free shopping: provvedimento Dogane
- Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
- Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
- Finanziamenti soci: trattamento contabile
- Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- Transaction credentials
-
NF Maggio 2018
NF Maggio 2018
- Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
- Fattura elettronica e cessioni di carburanti
- Split payment: circolare Agenzia Entrate
- Nuova normativa Privacy: GDPR
- Successioni: dichiarazione telematica
- Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
- Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Aprile 2018
NF Aprile 2018
- Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
- Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
- Mini-bond: i dati di mercato del 2017
- Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
- OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
- Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Marzo 2018
NF Marzo 2018
- Transfer pricing: decreto in consultazione
- Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
- Private Debt: i dati di mercato del 2017
- Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
- Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
- Ape: istruzioni applicative INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Febbraio 2018
NF Febbraio 2018
- Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
- Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
- Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
- Società cooperative: adeguamento statuto
- Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
- Assunzioni under-35: sgravi contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Gennaio 2018
NF Gennaio 2018
- Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
- Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
- Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
- Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
- Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
- Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
NF 12/2018 - Corporate Tax
È stata pubblicata la legge di conversione del D.L. n. 119/2018, c.d. "Decreto fiscale" collegato alla manovra di bilancio per il 2019.
Il provvedimento introduce diverse ipotesi che consentono la regolarizzazione di violazioni fiscali, con risparmi in termini di sanzioni, interessi e, in alcuni casi, anche di imposta, mutevoli a seconda dello specifico strumento azionato dal contribuente.
Si sintetizzano di seguito alcune delle principali novità.
Definizione agevolata P.V.C.
Prevista la definizione agevolata dei processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del decreto), effettuando un’apposita dichiarazione e versando la sola imposta autoliquidata, senza sanzioni o interessi, in un'unica soluzione o in un massimo di venti rate trimestrali, entro il 31 maggio 2019.
Definizione accertamenti
Prevista la definizione agevolata degli avvisi di accertamento, degli avvisi di rettifica e di liquidazione, degli atti di recupero, degli inviti al contraddittorio e degli accertamenti con adesione, mediante pagamento delle sole imposte in un’unica soluzione o in più rate (senza sanzioni, interessi ed eventuali somme accessorie).
Definizione somme iscritte a ruolo
Nuova possibilità di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2017, con stralcio di sanzioni e interessi di mora.
Durante l’esame al Senato sono state approvate alcune modifiche relative alle modalità di pagamento rateale degli importi dovuti, agli effetti della definizione agevolata sul rilascio del DURC e alla mitigazione delle conseguenze per i lievi inadempimenti (pagamenti effettuati entro cinque giorni dal termine).
Cancellazione mini-ruoli
Stabilito l’annullamento automatico dei debiti tributari fino a 1.000 euro (soglia comprensiva di capitale, interessi e sanzioni) posti in riscossione tra il 2000 e il 2010 e non ancora pagati dai contribuenti.
Definizione liti fiscali pendenti
Torna la facoltà di definire con modalità agevolate le controversie tributarie pendenti, anche in Cassazione e a seguito di rinvio, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate.
Le liti possono essere definite con il pagamento del 40% del valore della controversia in caso di soccombenza dell’Amministrazione Finanziaria nella pronuncia di primo grado e del 15% del valore in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado (5% nel caso di procedimento in Cassazione).
Si invitano i clienti interessati a prendere contatto con Giulio Tedeschi per gli opportuni approfondimenti.
Lo sapevate che...
... il 28 novembre 2018 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il D.Lgs. che recepisce le direttive c.d. "ATAD", ossia le misure predisposte dell’Unione Europea contro l’elusione?
Il decreto traspone nell’ordinamento nazionale le novità contenute nelle direttive UE 2016/1164 (c.d. "ATAD 1") e nella direttiva UE 2017/952 (c.d. "ATAD 2"). Novità per quanto riguarda la deducibilità degli interessi passivi, il regime delle società controllate estere (CFC), l'imposizione in entrata e in uscita in caso di trasferimento della sede da o verso uno Stato estero, nonché per il contrasto allo sfruttamento improprio degli strumenti finanziari ibridi con finalità elusive.
Fornita normativamente la definizione di “intermediario finanziario” e di “società di partecipazione finanziaria” ai fini IRES e IRAP.
Nulla cambia in materia di abuso del diritto, riguardo al quale la disciplina italiana è già allineata alle normative europee.