article banner

Transfer pricing

La gestione del transfer pricing come gestione del rischio fiscale

I prezzi di trasferimento sono oggi la tematica più rilevante e delicata, dal punto di vista sia degli aspetti amministrativi e documentali sia degli aspetti sostanziali.

Il processo di internazionalizzazione delle imprese ha aumentato significativamente l’incidenza quantitativa e qualitativa delle operazioni intercompany.

I prezzi di trasferimento, ovvero i prezzi ai quali due o più società del gruppo operanti in diverse giurisdizioni si scambiano beni materiali, immateriali e servizi, anche di natura finanziaria, sono da sempre oggetto di attenzione da parte delle Amministrazioni Finanziarie.

Le profonde innovazioni intervenute a livello internazionale negli anni recenti, su impulso del G20 e dell’OCSE, conseguenti principalmente alla implementazione del progetto BEPS, da una parte e le attività di verifica sempre più intense, dall’altra, rendono i prezzi di trasferimento la tematica più rilevante e delicata nell’ambito della fiscalità dei gruppi.

I rischi sono sia fiscali, in termini di “costi addizionali” quali effetti economici e finanziari della doppia imposizione, sia sanzionatori e reputazionali.

La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni.

Partner

Paolo Besio

Contatta Paolo


Come possiamo assistervi

Grazie alla nostra consolidata esperienza possiamo supportare i gruppi,
italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui essi avvertono una esigenza di intervento:

  • definizione della policy di transfer pricing
  • implementazione della policy di transfer pricing
  • preparazione della documentazione
  • gestione dei rapporti con le Amministrazioni Finanziarie
  • Assistenza in verifica e nel contenzioso