Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2018
    4. NF Aprile 2018
    5. Mini-bond: i dati di mercato del 2017

    Mini-bond: i dati di mercato del 2017

    18 apr 2018

    NF 2018

    • NF Dicembre 2018 NF Dicembre 2018
      • Pace fiscale: legge di conversione
      • Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
      • Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
      • Marchi e brevetti: attuazione norme UE
      • Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
      • Decreto dignità: chiarimenti operativi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Novembre 2018 NF Novembre 2018
      • Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
      • Transfer pricing adjustments e profili IVA
      • Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
      • Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
      • Contratti di leasing: nuovo principio contabile
      • Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Ottobre 2018 NF Ottobre 2018
      • Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
      • Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
      • Bonus quotazione PMI: domande al via
      • Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
      • Criptovalute: criteri di contabilizzazione
      • Indennità in caso di licenziamento
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
      • Credito d’imposta pubblicità: decreto attuativo
      • Ricerca su investimenti finanziari
      • Nuova Privacy: decreto attuativo
      • Market abuse: decreto legislativo
      • Politiche e stime contabili: modifiche IAS 8
      • Pagamento tracciabile retribuzione: nota INL
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Luglio 2018 NF Luglio 2018
      • Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
      • Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
      • Accordi di ristrutturazione dei debiti
      • Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
      • Partecipazioni in società collegate: IAS28
      • Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Giugno 2018 NF Giugno 2018
      • Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
      • Tax free shopping: provvedimento Dogane
      • Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
      • Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
      • Finanziamenti soci: trattamento contabile
      • Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
      • Transaction credentials
    • NF Maggio 2018 NF Maggio 2018
      • Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
      • Fattura elettronica e cessioni di carburanti
      • Split payment: circolare Agenzia Entrate
      • Nuova normativa Privacy: GDPR
      • Successioni: dichiarazione telematica
      • Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
      • Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Aprile 2018 NF Aprile 2018
      • Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
      • Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
      • Mini-bond: i dati di mercato del 2017
      • Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
      • OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
      • Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Marzo 2018 NF Marzo 2018
      • Transfer pricing: decreto in consultazione
      • Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
      • Private Debt: i dati di mercato del 2017
      • Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
      • Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
      • Ape: istruzioni applicative INPS
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Febbraio 2018 NF Febbraio 2018
      • Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
      • Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
      • Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
      • Società cooperative: adeguamento statuto
      • Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
      • Assunzioni under-35: sgravi contributivi
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter
    • NF Gennaio 2018 NF Gennaio 2018
      • Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
      • Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
      • Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
      • Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
      • Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
      • Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
      • Pillole di giurisprudenza
      • M&A Italian Desk Newsletter

    NF 4/2018 - Advisory services

    L’Osservatorio Mini-Bond della School of Management Politecnico di Milano ha pubblicato il 4° Report italiano relativo a tali strumenti, vale a dire titoli obbligazionari (di qualsiasi scadenza) e cambiali finanziarie (con scadenza fino a 36 mesi) emessi dalle imprese nel corso del 2017 ai sensi del D.L n. 83/2012 e successive modificazioni.

    Nello scorso anno sono state effettuate 170 emissioni di Mini-Bond, con una crescita del 54% rispetto alle 110 registrate nel 2016.

    Le operazioni del 2017 hanno fatto segnare un controvalore economico pari a 5,5 miliardi di euro: di questo importo, l’86,5% del totale (corrispondente a 147 emissioni) riguarda una fascia compresa entro i 50 milioni di euro.

    Sotto il profilo soggettivo, le società emittenti sono state 137, di cui ben 103 si sono affacciate sul mercato per la prima volta, con un significativo incremento rispetto all’anno precedente (quando le emittenti erano state 90).

    Tra gli emittenti diminuisce leggermente la percentuale di PMI, mentre per quanto riguarda la forma giuridica cresce l’incidenza delle S.r.l. rispetto alle S.p.A. (da 11% a 19%).

    Nel campione osservato dal Report si trovano anche 33 imprese già quotate sul mercato azionario.

    Sotto il profilo del fatturato delle emittenti, la fascia più rappresentata è quella compresa tra i 10 e i 50 milioni di euro, anche se nel 2017 è raddoppiato il
    numero di soggetti con ricavi compresi fra 100 e 500 milioni di euro.

    La collocazione geografica, secondo quanto evidenzia la ricerca del Politecnico, conferma la prevalenza delle regioni del Nord-Italia, anche se il 2017 ha visto ridursi il peso della Lombardia (che rimane comunque in vetta alla classifica con 85 emittenti).

    Nella maggior parte dei casi i Mini-Bond emessi nel 2017 presentavano una cedola fissa, mentre 58 titoli prevedevano un tasso di interesse variabile.

    In linea con l’andamento dei tassi di interesse sul mercato, per il terzo anno consecutivo il 2017 ha fatto registrare un tasso medio in diminuzione, pari al 4,74%, contro il 4,94% dell’anno precedente.

    Lo sapevate che...

    … il 25 maggio 2018 entra in vigore il General Data Protection Regulation (GD.P.R.), il regolamento UE 2016/679 che sostituisce la vigente Direttiva 46/95 EC in materia di privacy? Si tratta della fase più recente del programma europeo di tutela dei cittadini e salvaguardia dei loro dati personali, mirato a introdurre nuovi diritti per le persone fisiche, rafforzare le misure di protezione esistenti e imporre requisiti più rigidi per tutte quelle attività aziendali che implicano il trattamento di dati personali.

    Il GD.P.R. avrà un impatto significativo sulle attività di business delle imprese, sia per i titolari sia per i responsabili del trattamento. Si invitano quindi tutti i Clienti a prendere contatto con il Professionista di riferimento.

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.