• Skip to content
  • Skip to navigation
Global Reach
  • Insights
    • Advisory
      • Advisory
      • Transactional advisory services
      • Valuations
      • Merger and acquisition
      • Forensic and investigation
      • Recovery & reorganisation
      • Business risk services
      • Business consulting
      • Capital Market
    • Tax & Legal
      • Tax & Legal
      • Business tax services
      • Direct international tax
      • Global mobility services
      • Indirect international tax
      • Transfer pricing
      • Litigation
      • Family business
      • Legal
    • Outsourcing
      • Outsourcing
      • Back office outsourcing
      • Business process outsourcing
      • Compilation of Financial Statements
      • Tax compliance
      • Fatturazione elettronica
      • Conservazione sostitutiva
      • Rivalutazione beni d'impresa
    • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll
      • Consulenza del lavoro
      • HR & Payroll Advisory Services
      • Servizi estesi
      • Portale HR
    • Technology & Innovation
      • Technology & Innovation
      • Cybersecurity
      • Agile and Programme Management
      • Robotic Process Automation
      • Data strategy and management
      • Enterprise Resource Planning
      • IT strategy
      • IT service management
      • DORA e NIS 2
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Chi siamo
  • Careers
  • TopHic
Global Reach
  1. HOME
  2. TopHic
  3. NF 2018
  4. NF Aprile 2018
  5. Pillole di giurisprudenza

Pillole di giurisprudenza

18 apr 2018

NF 2018

  • NF Dicembre 2018 NF Dicembre 2018
    • Pace fiscale: legge di conversione
    • Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
    • Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
    • Marchi e brevetti: attuazione norme UE
    • Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
    • Decreto dignità: chiarimenti operativi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Novembre 2018 NF Novembre 2018
    • Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
    • Transfer pricing adjustments e profili IVA
    • Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
    • Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
    • Contratti di leasing: nuovo principio contabile
    • Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Ottobre 2018 NF Ottobre 2018
    • Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
    • Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
    • Bonus quotazione PMI: domande al via
    • Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
    • Criptovalute: criteri di contabilizzazione
    • Indennità in caso di licenziamento
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
    • Credito d’imposta pubblicità: decreto attuativo
    • Ricerca su investimenti finanziari
    • Nuova Privacy: decreto attuativo
    • Market abuse: decreto legislativo
    • Politiche e stime contabili: modifiche IAS 8
    • Pagamento tracciabile retribuzione: nota INL
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Luglio 2018 NF Luglio 2018
    • Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
    • Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
    • Accordi di ristrutturazione dei debiti
    • Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
    • Partecipazioni in società collegate: IAS28
    • Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Giugno 2018 NF Giugno 2018
    • Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
    • Tax free shopping: provvedimento Dogane
    • Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
    • Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
    • Finanziamenti soci: trattamento contabile
    • Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
    • Transaction credentials
  • NF Maggio 2018 NF Maggio 2018
    • Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
    • Fattura elettronica e cessioni di carburanti
    • Split payment: circolare Agenzia Entrate
    • Nuova normativa Privacy: GDPR
    • Successioni: dichiarazione telematica
    • Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
    • Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Aprile 2018 NF Aprile 2018
    • Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
    • Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
    • Mini-bond: i dati di mercato del 2017
    • Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
    • OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
    • Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Marzo 2018 NF Marzo 2018
    • Transfer pricing: decreto in consultazione
    • Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
    • Private Debt: i dati di mercato del 2017
    • Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
    • Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
    • Ape: istruzioni applicative INPS
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Febbraio 2018 NF Febbraio 2018
    • Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
    • Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
    • Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
    • Società cooperative: adeguamento statuto
    • Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
    • Assunzioni under-35: sgravi contributivi
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter
  • NF Gennaio 2018 NF Gennaio 2018
    • Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
    • Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
    • Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
    • Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
    • Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
    • Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
    • Pillole di giurisprudenza
    • M&A Italian Desk Newsletter

NF 4/2018 - Pillole di giurisprudenza

Dichiarazioni – Integrativa a favore – Retroattività

CTR Lombardia, sentenza n. 3819/1/17

La dichiarazione integrativa a favore presentata dal contribuente è valida anche oltre il termine di presentazione della dichiarazione dell’anno successivo, anche laddove l’integrativa sia stata presentata prima del 24 ottobre 2016, data di entrata in vigore del D.L. n. 193/2016 (il quale, modificando l’articolo 2, comma 8-bis del D.P.R. n. 322/1998, ha ampliato i termini a disposizione dei contribuenti).

Accertamento – IVA – Indagini bancarie – Mancata allegazione documentazione

CTR Campania, sentenza n. 2185/10/18 del 7 marzo 2018

La mancata allegazione dell’autorizzazione all’acquisizione della documentazione presso le aziende e gli istituti di credito non comporta l’illegittimità dell’avviso di accertamento fondato sulle risultanze da essa acquisite. Ai fini dell’espletamento delle indagini bancarie, l’autorizzazione prescritta dall’art. 51, comma 2, n. 7, del D.P.R. n. 633/1972 esplica una semplice funzione organizzativa e non richiede alcuna motivazione. Pertanto, l’illegittimità dell’avviso di accertamento fondato sulle risultanze delle movimentazioni bancarie acquisite può derivare solo dalla materiale assenza dell’autorizzazione e sempre che ne sia conseguito un concreto pregiudizio per il contribuente.

Processo tributario – Prova testimoniale – Validità

Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 6616 del 16 marzo 2018

Il divieto di prova testimoniale sancito dall’art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 non comporta l’impossibilità di utilizzare nel processo tributario le dichiarazioni rese dai privati su richiesta dell’Amministrazione Finanziaria. Tali dichiarazioni, proprio perché assunte in sede extraprocessuale, rilevano quali elementi indiziari che possono concorrere a formare il convincimento del giudice tributario. Allo stesso modo devono essere considerate le dichiarazioni di terzi in favore del contribuente, le quali sono funzionali al dispiegarsi del giusto processo ex art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU).

Poteri dei sindaci – Società quotate – Parti correlate

Corte di Cassazione, sez. II civile, sentenza n. 5357 del 7 marzo 2018

I poteri dei sindaci di società quotate ex art. 149 del DLgs. 58/1998 non si attuano solo sulla base dei dati forniti dagli amministratori, con periodicità almeno trimestrale, sulle principali operazioni finanziarie, economiche, patrimoniali, ma anche attraverso l’esercizio di propri – ampi – poteri d’indagine. La complessa articolazione della struttura organizzativa di una società quotata (nella specie connotata dal controllo di oltre 120 società) non può comportare l’esclusione o il semplice affievolimento del potere-dovere di controllo di ogni componente del controllo sindacale.

Il quale, in caso di accertate carenze delle procedure aziendali predisposte per la corretta gestione societaria, è sanzionabile a titolo di concorso omissivo, gravando su di esso, da un lato, l’obbligo di vigilanza, e, dall’altro, l’obbligo legale di denuncia immediata alla Consob.

Licenziamento – Altra attività svolta durante malattia – Legittimità

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018

È legittimo il licenziamento di un lavoratore che in stato di malattia aveva prestato la propria attività nel corso di una festa patronale largamente pubblicizzata. Tale circostanza è infatti idonea a giustificare il recesso per violazione dei principi di correttezza e buona fede nonché degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, qualora tale attività sia sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia.

Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

CONNECT CONNECT

  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn

ABOUT ABOUT

LEGAL LEGAL

  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map
  • Preferenze sui cookie

Follow usFollow us

© 2025 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.