clever desk.jpg

Come rimanere operativi in ogni contesto

Il Clever Desk potrà contare sul supporto dei professionisti Grant Thornton che potranno essere contattati gratuitamente sottoponendo le richieste ai seguenti recapiti

 

 

 

 

Telefono

+39 02 00633966
+39 02 30466266

E-mail: cleverdesk@bgt.it.gt.com

Clever Desk, un sostegno alle imprese e agli imprenditori

L'helpdesk si pone come risposta alle esigenze delle imprese. Il nostro obiettivo è di affiancare gli imprenditori nei contesti di difficoltà sollevati dalle attuali emergenze globali e interpretando i principali aggiornamenti normativi.

Clever Desk è organizzato secondo uno schema che prevede due soci di riferimento che, in considerazione della loro esperienza interdisciplinare, facciano da primo punto di contatto per l’impresa, valutando a quale funzione professionale dell’organizzazione indirizzare la specifica richiesta. Tale approccio consente di essere al tempo stesso agili e specialistici e quindi in grado di fornire assistenza nella maggior parte delle materie oggetto di interesse per le imprese: fiscale & legal, societario, finanziario, contributi ed incentivi, risorse umane & payroll, outsourcing e digital.


Clever Desk Webinars - Quarto ciclo


Nuovi appuntamenti imperdibili con i nostri esperti per approfondire tematiche di attualità e rispondere alle domande di tutti gli ascoltatori.

pulsante clever.png

immagine clever.jpg

I nostri alert

Nuova "Pace fiscale"

Aggiornato al 24 maggio - Con l’entrata in vigore del c.d. decreto Bollette (D.L. 34/2022), sono state apportate alcune modifiche alle disposizioni in materia di definizione agevolata delle pendenze tributarie introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (vedasi precedente alert del 20 gennaio 2023). In particolare [continua]

Read more Nuova "Pace fiscale"

Nuovo limite al trasferimento di denaro contante

Aggiornato al 27 gennaio - Il comma 384, lettera b) dell’art.1 della Legge di Bilancio (Legge n.197/2022) ha modificato il limite al trasferimento del denaro contante, innalzando la relativa soglia da 1.000 euro a 5.000 euro a partire dal 1° gennaio 2023. Con la modifica introdotta dalla legge di bilancio viene vietato il trasferimento di denaro contante e di titoli [continua]

Read more Nuovo limite al trasferimento di denaro contante

Le novità del Superbonus 90 – 110 %

Aggiornato al 27 gennaio - La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ed il Decreto-legge Aiuti Quater (D.L. 176/2022 convertito con L. 6/2023) hanno apportato diverse modifiche e correzioni alla disciplina del Superbonus, le quali hanno interessato, da un lato, i requisiti necessari per definire la percentuale di detrazione spettante e, dall’altro, i limiti alla circolazione [continua]

Read more Le novità del Superbonus 90 – 110 %

Imprese, fabbricati industriali e incremento ammortamento

Aggiornato al 27 gennaio - La legge di Bilancio (L. n. 197/2022) ai commi 65 e ss. dell’art.1 ha previsto per le imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio la possibilità di incrementare il limite di deducibilità correlato alle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali. Tali beni, pertanto, saranno deducibili nel limite del 6% del loro costo [continua]

Read more Imprese, fabbricati industriali e incremento ammortamento

Correzione degli errori contabili

Aggiornato al 27 gennaio - La Legge di Bilancio 2023 (Legge n.197/2022) con il comma 273 dell’art.1, è intervenuta sul trattamento fiscale degli errori contabili, oggetto di recenti modifiche apportate dall’art. 8 del D.L. n.73/2022 (c.d. Decreto Semplificazioni), limitando l’ambito soggettivo, e quindi il perimetro applicativo, a quei soggetti che sottopongono [continua]

Read more Correzione degli errori contabili

Legge di Bilancio 2023 - Principali novità per Partite Iva

Aggiornato al 27 gennaio - La Legge di Bilancio interviene modificando la norma istitutiva del regime forfettario - art. 1 della Legge di stabilità 2015 (L. 190/2014) – innalzando la soglia dei ricavi o compensi percepiti per i quali è possibile adottare un regime di determinazione del reddito forfettario da assoggettare ad un’imposta sostitutiva fissa pari al 15 per cento (ridotta al 5%. [continua]

Read more Legge di Bilancio 2023 - Principali novità per Partite Iva

Legge di Bilancio 2023 - Nuova "Pace fiscale"

Aggiornato al 20 gennaio - La nuova legge di bilancio (L. n. 197 del 2023) entrata in vigore il 1.1.2023, dal comma 153 al comma 252 dell’art. 1 introduce ufficialmente le misure “una tantum” già preannunciate all’interno del Disegno di Legge proposto dal Governo nel dicembre 2022. Dette misure sono volte a prevenire le liti e a definire le vertenze tra Fisco e contribuente. [continua]

Read more Legge di Bilancio 2023 - Nuova "Pace fiscale"

Legge di Bilancio 2023 - Cripto-attività

Aggiornato al 20 gennaio - La Legge di Bilancio 2023, dal comma 126 al 147 dell’art. 1 introduce per la prima volta un insieme di norme volte a disciplinare gli aspetti fiscali legati ai redditi prodotti derivanti dalla detenzione di cripto-attività e a fornire al contribuente la possibilità di regolarizzare la propria posizione con il fisco per le violazioni dichiarative commesse relativamente [continua]

Read more Legge di Bilancio 2023 - Cripto-attività

Legge di Bilancio 2023 - Disposizioni di fiscalità internazionale

Aggiornato al 19 gennaio - Viene reintrodotto il limite di deducibilità entro il “valore normale” (ex art. 9 T.U.I.R.) per i costi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti o professionisti domiciliati in Paesi o territori "non cooperativi" ai fini fiscali. Il suddetto limite non trova tuttavia applicazione a fronte della prova dell’effettivo interesse economico e della concreta esecuzione [continua]

Read more Legge di Bilancio 2023 - Disposizioni di fiscalità internazionale

Rideterminazione costo fiscale e affrancamento quote oicr

Aggiornato al 13 gennaio - La Legge di Bilancio 2023 proroga la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate ex art. 5 della L. 448/2001, estendendo il suo ambito di applicazione anche alle partecipazioni negoziate in mercati regolamentati e in sistemi multilaterali di negoziazione. In aggiunta, viene prorogata anche la rivalutazione dei terreni [continua]

Read more Rideterminazione costo fiscale e affrancamento quote oicr

Assegnazione agevolata ai soci - Legge di Bilancio 2023

Aggiornato al 13 gennaio - La Legge di bilancio 2023, art. 1 commi da 100 a 105, ha introdotto alcune agevolazioni fiscali per: l’assegnazione e la cessione ai soci di beni immobili e di beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati nell’esercizio dell’impresa, nonché per la trasformazione da società commerciale in società semplice. Le agevolazioni consistono nella possibilità di applicare [continua]

Read more Assegnazione agevolata ai soci - Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023

Aggiornato al 13 gennaio - La Legge di Bilancio 2023 (L. n.197 29.12.2022) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2022 n. 303 S.O. 43. Di seguito si riportano brevi approfondimenti su alcuni dei temi di maggiore interesse. Sono elevate, anche per il I° Trimestre 2023, le percentuali dei crediti di imposta, già concessi nel corso del 2022, a parziale compensazione dei maggiori costi [continua]

Read more Legge di Bilancio 2023

Nuova pace fiscale - Legge di Bilancio 2023

Aggiornato al 21 dicembre - Lo scorso 21.11.2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio 2023. Il testo, così come bollinato dalla Ragioneria dello Stato, si compone di 174 articoli ed è stato inviato al Parlamento il 29.11.2022 per l’approvazione definitiva entro la fine dell’anno. Si illustrano di seguito le principali misure del [continua]

Read more Nuova pace fiscale - Legge di Bilancio 2023

La riforma del contenzioso tributario

Aggiornato al 13 settembre - Il 31 agosto 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n.130 recante “Disposizioni in materia di giustizia e processo tributario”, in attuazione delle indicazioni fornite dall’Europa e sancite nel c.d. PNRR (“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”). Con tale Riforma, il Parlamento, nell’ottica [continua]

Read more La riforma del contenzioso tributario

Registro Titolari effettivi DM 11 marzo 2022 n. 55

Aggiornato al 7 luglio - Il Decreto Ministeriale 11 marzo 2022 n. 55 ha dettato disposizioni in materia di comunicazione delle informazioni sui titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese ai sensi dell’art. 2188 c.c., di persone giuridiche private tenute [continua]

Read more Registro Titolari effettivi DM 11 marzo 2022 n. 55

Novità bonus edilizi

Aggiornato al 28 febbraio - In tema di Superbonus 110% e dei cosiddetti “Bonus fiscali minori” il Governo negli ultimi mesi è intervenuto a più riprese apportando modifiche sostanziali alla disciplina e causando con il cd. Decreto Sostegni Ter un sostanziale blocco del mercato dei crediti fiscali. La stretta [continua]

Read more Novità bonus edilizi

Trasferimento di beni immobili strumentali

Aggiornato al 28 febbraio - Il comma 237 dell’art.1 della Legge di Bilancio per il 2022 (L. n. 234/2021) introduce un particolare regime agevolativo nei casi di trasferimento di immobili strumentali. In particolare, viene previsto che in caso di cessione d’azienda o di un ramo di essa, al trasferimento dei beni immobili strumentali si applichino [continua]

Read more Trasferimento di beni immobili strumentali

Il nuovo regime di iper-deduzione delle spese di r&s

Aggiornato al 28 febbraio - Come noto, l’art. 6 del D.L. 22 ottobre 2021, n. 146, così come modificato dall’art. 1, co. 10 della Legge di Bilancio 2022, ha abrogato il “vecchio” regime di Patent Box e lo ha sostituito, a decorrere dal periodo d’imposta 2021, con una maggiorazione del 110% nella deduzione ai fini IRES [continua]

Read more Il nuovo regime di iper-deduzione delle spese di r&s

Emergenza Covid-19: rilancio dell'economia

I nostri esperti spiegano ed interpretano le principali misure governative emanate durante l'emergenza Covid-19: riaperture, agevolazioni ed incentivi volti a favorire la ripresa economica del Paese. 

foto cerchio alert 1.png



Alert - 2021

Scopri tutti gli aggiornamenti normativi riguardanti il Covid-19 spiegati dagli esperti di Bernoni Grant Thornton

 

 

Alert - 2020

Scopri tutti gli aggiornamenti normativi riguardanti il Covid-19 spiegati dagli esperti di Bernoni Grant Thornton

immagine cerchio alert 2.jpg

I decreti emergenziali spiegati dai nostri esperti

In questa sezione è possibile consultare tutti gli approfondimenti elaborati dai nostri professionisti in merito ai decreti legislativi emenati dal governo.

Fai il download dei pdf che contengono tutte le novità e gli aggiornamenti da non perdere.

Come possiamo supportarvi

  • Come possiamo supportarvi

    Assistenza, coordinamento fiscale, contributivo in ambito di sgravi e incentivi

    Assistiamo gli imprenditori mediante la comprensione delle situazioni soggettive e l’analisi delle problematiche e/o delle opportunità urgenti e, quindi, la presentazione delle soluzioni più appropriate alla luce delle recenti e straordinarie disposizioni legislative legate al Coronavirus.

  • Come possiamo supportarvi

    Assistenza societaria, finanziaria e bilancistica

    I nostri Professionisti prestano assistenza alla luce delle complesse e molteplici novità legislative relativamente agli aspetti societari e di bilancio, nonché sulle possibili azioni e soluzioni della crisi finanziaria, con l’ottica, in primo luogo, di assicurare la continuità aziendale e, in secondo luogo, di promuovere lo sviluppo futuro dell’impresa.

  • Come possiamo supportarvi

    Consulenza nel contenzioso tributario e nella riscossione

    Il Desk offre la risposta immediata, semplice e concreta alle problematiche legate al contenzioso tributario ed alla riscossione dei tributi che sono stati oggetto in questi giorni di grande attenzione da parte del legislatore.

  • Come possiamo supportarvi

    Consulenza del lavoro e delle risorse umane

    I nostri esperti del settore HR saranno a disposizione per la risoluzione delle problematiche e delle opportunità offerte dal Decreto cosiddetto Cura Italia - D.L. n. 18 del 17 marzo 2020.

  • Come possiamo supportarvi

    Comunicazione & marketing

    La comunicazione è uno strumento fondamentale per le imprese, specialmente nei momenti di crisi. I nostri Professionisti ascolteranno le vostre esigenze ed in base a queste, avvalendosi di strumenti sia online che offline, valuteranno le attività di comunicazione più adatte a voi.
  • Come possiamo supportarvi

    Smart working: una necessità di oggi per un’opportunità di domani

    Le imprese si sono trovate ad adottare modalità di lavoro agile in condizioni di emergenza e senza le necessaria preparazione. I nostri professionisti vi possono assistere nel risolvere eventuali problematiche riscontrate, sia organizzative sia ICT, nell’adozione del lavoro agile nonché nel supportarvi nel mitigare i rischi di cybersecurity e di gestione dei dati personali che lo smart working comporta.

Clever Desk Webinars

Rivedi le dirette e scarica le slide dei Webinars tenuti dai nostri esperti sulle tematiche economiche, legali e finanziarie legate alla gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19:

Approfondimenti

Distance Working - gestire lo smartworking ed il telelavoro

L’emergenza Covid-19 ha messo in difficoltà il mondo del lavoro, obbligando molte aziende a sperimentare il lavoro a distanza. Grant Thornton può supportarvi nella gestione del distance working attraverso un approccio strategico strutturato.

Read more Distance Working -  gestire lo smartworking ed il telelavoro

Il paradosso del Transfer Pricing

Il nostro partner Paolo Besio si esprime sull’importanza che ricoprono le politiche di Transfer Pricing all’interno del mutato contesto economico attuale.

Read more Il paradosso del Transfer Pricing

Gestire la global mobility ai tempi del Coronavirus

La diffusione del Covid-19 sta avendo un impatto umanitario significativo e sempre più in campo economico, dai mercati azionari alle catene di approvvigionamento globali

Read more Gestire la global mobility ai tempi del Coronavirus

Commento all'articolo 65 del Decreto Cura Italia

Il nostro Partner, Paolo Besio, commenta il Decreto Cura Italia emanato dal Presidente della Repubblica

Read more Commento all'articolo 65 del Decreto Cura Italia

Contatti

Telefono

+39 02 00633966
+39 02 30466266

E-mail

cleverdesk@bgt.it.gt.com