- NF 2018
-
NF Dicembre 2018
NF Dicembre 2018
- Pace fiscale: legge di conversione
- Rivalsa da accertamento: interpello Agenzia Entrate
- Private equity e IPO: 5 mila le PMI appetibili
- Marchi e brevetti: attuazione norme UE
- Collegi sindacali S.r.l.: nuovi limiti dimensionali
- Decreto dignità: chiarimenti operativi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Novembre 2018
NF Novembre 2018
- Patent Box e software: interpello Agenzia Entrate
- Transfer pricing adjustments e profili IVA
- Riforma crisi d’impresa: nuovo D.Lgs.
- Decreto 231: modifica sanzioni interdittive
- Contratti di leasing: nuovo principio contabile
- Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Ottobre 2018
NF Ottobre 2018
- Abuso di diritto: interpello Agenzia Entrate
- Correzione dati spesometro: provvedimento Agenzia Entrate
- Bonus quotazione PMI: domande al via
- Tutela brevetti: sentenza Tribunale Milano
- Criptovalute: criteri di contabilizzazione
- Indennità in caso di licenziamento
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- NF Settembre 2018 NF Settembre 2018
-
NF Luglio 2018
NF Luglio 2018
- Decreto “Dignità”: gli interventi fiscali
- Subappalti con la P.A.: fattura elettronica
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Finanziamento soci S.p.A.: sentenza Cassazione
- Partecipazioni in società collegate: IAS28
- Indennità sostitutiva ferie: aspetti contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Giugno 2018
NF Giugno 2018
- Riorganizzazione societaria e abuso di diritto
- Tax free shopping: provvedimento Dogane
- Bonus quotazione PMI: decreto ministeriale
- Risarcibilità danno causato al privato dalla P.A.
- Finanziamenti soci: trattamento contabile
- Geolocalizzazione dipendenti: parere Garante Privacy
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
- Transaction credentials
-
NF Maggio 2018
NF Maggio 2018
- Diritti di superficie: circolare Agenzia Entrate
- Fattura elettronica e cessioni di carburanti
- Split payment: circolare Agenzia Entrate
- Nuova normativa Privacy: GDPR
- Successioni: dichiarazione telematica
- Impatti eventi successivi: chiarimenti OIC
- Welfare aziendale: circolare Agenzia Entrate
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Aprile 2018
NF Aprile 2018
- Reddito d’impresa e derivazione rafforzata: circolare GdF
- Gruppo IVA: decreto ministeriale attuativo
- Mini-bond: i dati di mercato del 2017
- Affitto d’azienda: ordinanza Tribunale Milano
- OIC 11: prospettiva di continuità aziendale
- Bonus assunzioni al Sud: circolare INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Marzo 2018
NF Marzo 2018
- Transfer pricing: decreto in consultazione
- Dichiarazione annuale IVA: novità di compilazione
- Private Debt: i dati di mercato del 2017
- Obblighi Diversity società quotate: circolare Assonime
- Finalità e postulati del bilancio: aggiornamento OIC 11
- Ape: istruzioni applicative INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Febbraio 2018
NF Febbraio 2018
- Utilizzo perdite nel consolidato fiscale: circolare AdE
- Fatturazione elettronica: proposta Commissione UE
- Special Purpose Acquisition Company (SPAC): chiarimenti
- Società cooperative: adeguamento statuto
- Informazioni non finanziarie: dichiarazione individuale
- Assunzioni under-35: sgravi contributivi
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Gennaio 2018
NF Gennaio 2018
- Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
- Detrazione IVA: circolare Agenzia Entrate
- Legge di bilancio 2018: piano Industria 4.0
- Interessi legali e usufrutto vitalizio: decreti ministeriali
- Piccole e medie imprese: principi contabili IFRS
- Legge di bilancio 2018: interventi in materia di lavoro
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
NF 7/2018 - Legal
Con la sentenza n. 16291 del 20 giugno 2018 la Corte di Cassazione ha fornito importanti indicazioni in tema di applicabilità dell’articolo 2467 Cod. civ., che disciplina la postergazione dei finanziamenti soci nelle S.r.l., anche nelle S.p.A..
Nel caso in esame il socio di maggioranza aveva sottoscritto un prestito obbligazionario non convertibile emesso dalla società.
A seguito del fallimento dell’azienda, il socio sottoscrittore dei bond presentava la domanda di insinuazione al passivo con prelazione (il prestito era infatti assistito da ipoteca).
Il Tribunale accoglieva la richiesta, riconoscendo la postergazione del credito all’integrale pagamento degli altri creditori.
Da qui il contenzioso avviato dal socio di maggioranza, che chiedeva invece il riconoscimento del privilegio sul credito vantato.
Secondo la Cassazione, laddove i soci finanziatori di una S.p.A. si trovino in una «posizione concreta simile a quelle dei soci finanziatori della Srl», l’articolo 2467 del Codice civile è pienamente applicabile.
Se la società per azioni ha una compagine sociale ristretta, o addirittura concentrata in una sola famiglia, si ripropone la medesima situazione tipica delle S.r.l., rendendo quindi operante in via analogica la previsione civilistica sulla postergazione dei finanziamenti soci.
L’interpretazione fornita dalla Suprema Corte assume particolare rilevanza, in quanto in passato si sono registrate pronunce discordanti della giurisprudenza.
L’orientamento espresso dalla Cassazione va nella direzione di contrastare il fenomeno della “sottocapitalizzazione” delle S.p.A., vale a dire tutte quelle situazioni nelle quali i soci (di maggioranza), al fine di ridurre il rischio imprenditoriale, mettono a disposizione dell’azienda le proprie risorse finanziarie sotto forma di finanziamento anziché come conferimento di capitale di rischio.
A parere della Cassazione, l’identità di posizione tra S.r.l. e S.p.A. (e quindi l’applicazione dell’articolo 2467) “può pacificamente affermarsi tutte le volte che l’organizzazione della società finanziata consenta al socio di ottenere informazioni paragonabili a quelle di cui potrebbe disporre il socio di una S.r.l. e dunque di informazioni idonee a far apprezzare l’esistenza dell’eccessivo squilibrio dell’indebitamento della società rispetto al patrimonio netto ovvero la situazione finanziaria tale da rendere ragionevole il ricorso al conferimento, in ragione delle quali è posta, per i finanziamenti dei soci, la regola di postergazione”.
Lo sapevate che...
… con la circolare n. 16 del 28 giugno 2018 Assonime ha illustrato le novità normative in materia di “whistleblowing”, soffermandosi anche sulle ricadute di compliance ai sensi del D.Lgs. 231/2001?
La legge n. 179/2017 ha introdotto una specifica disciplina per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. La normativa impone sia agli enti pubblici sia a quelli privati la creazione di procedure specifiche e canali dedicati che consentano di segnalare l’illecito salvaguardando, pur con alcuni limiti, la riservatezza dell’identità del segnalante.
Inoltre, sono previste misure (reintegrazione nel posto di lavoro, risarcimento del danno) volte ad evitare la ritorsione del datore di lavoro contro il dipendente, a cui si accompagnano sanzioni per l’ipotesi in cui il lavoratore segnalante subisca atti discriminatori.