- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
La pandemia da Covid-19 e le misure restrittive adottate per limitare i contagi hanno determinato, sia a livello nazionale che internazionale, uno shock sociale ed economico.
Il Governo ha adottato diverse misure per attenuare l’impatto della crisi e per ridurre, almeno nel 2020 e nel 2021, i rischi di insolvenza. Tali misure hanno riguardato un contenimento dei costi delle imprese attraverso l’estensione della Cassa integrazione e un sostenimento della loro liquidità con i trasferimenti a fondo perduto, il differimento degli oneri tributari e contributivi, nonché la moratoria sui prestiti bancari.
Nei prossimi mesi le aziende italiane dovranno fronteggiare un importante sfida che richiede una tempestività di esecuzione e un piano di azione ben delineato, anche tramite il supporto di consulenti esterni, a scapito della continuità aziendale e della conseguente uscita dal mercato.
Overview - Ristrutturazione finanziaria delle aziende post Covid
Di Enrico Cimpanelli - Partner di Grant Thornton Financial Advisory Services
La pandemia di Covid-19 e le misure restrittive adottate per limitare i contagi hanno determinato, a partire dal marzo 2020, sia a livello nazionale che internazionale, uno shock sociale ed economico con importanti ripercussioni sull’intero contesto economico e provocando alle aziende perdite di fatturato con significativi effetti sia economici che finanziari, anche se con sfumature differenti in relazione al settore [...]
Il parere dell'esperto - Gestione attiva dei crediti per la tenuta del sistema
Di Giovanni Marino - Director di Grant Thornton Financial Advisory Services
Le chiusure imposte dal Covid-19 hanno fatto precipitare le industrie italiane in una situazione che non si vedeva dal 2009, quando la crisi finanziaria era diventata una crisi economica: il 2020 si è, infatti, concluso con una diminuzione della produzione industriale rispetto all'anno precedente di circa l’11,4% (dati ISTAT). Tale flessione è estesa a tutti i principali raggruppamenti di industrie e nel caso dei beni [...]
Approfondimento - Da gestione della crisi d’impresa a gestione dell’impresa
Di Gabriele Felici - Partner di Bernoni Grant Thornton
La riforma della Crisi d’impresa ha posto la sostenibilità del debito al centro delle condizioni per il mantenimento della continuità aziendale; il nuovo approccio prospettico alla gestione della crisi d’impresa punta sulla prevenzione (monitoraggio e valutazione del rischio) e sulla tempestività (sistema di allerta) quali cardini del modello legale di gestione dell’impresa. [...]