- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
Hera, Finenergy e Asja le aziende vincitrici
Hera, Finenergy e Asja si aggiudicano la prima edizione del riconoscimento dedicato alle aziende che operano nel settore delle energie alternative. Menzione speciale per l'associazione EFrem Onlus.
Si è tenuta l'8 giugno 2010 presso la settecentesca Villa Trivulzio di Omate (MB) la serata di premiazione della prima edizione del Good Energy Award, riconoscimento dedicato ai produttori e distributori di energia da fonti rinnovabili e ai costruttori di impianti per il per energia da fonti rinnovabili.
Vincitori e finalisti
La giuria ha analizzato la performance economica e patrimoniale delle imprese, desunta dagli ultimi bilanci, con particolare attenzione a importanti fattori economici e industriali quali ROE, fatturato, energia prodotta, rapporto tra equity e capitale, certificati verdi ottenuti, investimenti in ricerca e sviluppo e numero di nuovi posti di lavoro prodotti nel territorio. Sono stati così individuati 11 finalisti suddivisi nelle categorie Producer (Finenergy Spa, ICQ Holding, Sunray Italy, Agrosocietà Le Gerre), Trader (Gruppo Hera, Repower, T.C.V.V.V.) e Constructor (Asja, Dolomiti Energia, Sebigas).
I vincitori della prima edizione sono quindi stati:
- Finenergy Spa (Trento) per la categoria Producer - specializzata nella gestione della filiera dell'energia, nello specifico nella progettazione e realizzazione di centrali ed impianti tecnologici per la produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili
- Gruppo Hera (Bologna) per la categoria Trader - primaria società multiutility, fra i leader nella gestione e fornitura di servizi energetici, idrici e ambientali
- Asja Ambiente Italia Spa (Rivoli -TO) per la categoria Constructor - gruppo internazionale che progetta, costruisce e gestisce impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, fra i leader nella produzione di energia da biogas
Una menzione speciale è andata a EFrem (Energy Freedom), onlus con sede a Brescia che si propone di studiare, progettare e investire in impianti di energia alternativa nei paesi in via di sviluppo.
Supporto scientifico
Il premio è stato realizzato con il supporto scientifico di:
- GSE-Gestore Servizi Energetici
- TIS Innovation Park di Bolzano
- Parco Tecnologico Padano
- Federazione AEIT
- PDMA SE (Product Development and Management Association South Europe)
Giuria
Presidente:
- Maurizio Fauri (professore di Sistemi Elettrici per l'Energia presso l'Università di Trento e presidente della società Polo Tecnologico per l’Energia di Trento)
Componenti:
- Giampio Bracchi - Presidente Fondazione Politecnico e AIFI
- Giovanni Dell'Elce - già Sottosegretario di Stato al Ministero Attività Produttive con delega all’Energia
- Giuseppe Pasini - Presidente Federacciai
- Paride De Masi - Coordinatore nazionale energia da fonti rinnovabili Confindustria
- Franco Dorigoni - pubblicista
- Mario Unnia - politologo