- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
Il rischio fiscale è definito come il rischio di operare in contrasto con i principi e con le finalità dell’ordinamento tributario. Si tratta, in particolare, di rischi legati alla indisponibilità totale o parziale di informazioni rilevanti, all’errata interpretazione di una norma o all’errata esecuzione di adempimenti.
La maggior parte dei contribuenti si dichiara attenta alle tematiche fiscali anche se emergono importanti carenze: da un lato, tende a limitare fortemente l’identificazione di flussi aziendali considerati rilevanti a fini fiscali; dall’altro, chi ha le informazioni non ha la sensibilità fiscale per elaborarle e i sistemi di controllo normalmente adottati non considerano il rischio fiscale.
Il Tax Control Framework è un validissimo strumento per la gestione del rischio fiscale, fondamentale per evitare di esporre la società a rischi, finanziari e non, derivanti dalla violazione delle norme fiscali.
Overview - TCF come strumento di gestione del rischio fiscale
Di Paolo Besio - Partner di Bernoni Grant Thornton
Il rischio fiscale è definito come il rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi e con le finalità dell’ordinamento tributario. Si tratta, in particolare, di rischi legati alla indisponibilità totale o parziale di informazioni rilevanti, all’errata interpretazione di una [...]
Il parere dell'esperto - Procedure del Tax Control Framework
Di Renato Sesana - Partner Grant Thornton FAS
Per illustrare la metodologia da utilizzare per progettare e porre in essere un Tax Control Framework (TCF), non si può che partire dalla definizione dello stesso, intendendosi per Tax Control Framework la componente del sistema di controllo interno che assicura l’accuratezza e la completezza di documentazione fiscale e delle [...]
Approfondimento - Tax Control Framework, 231 e 262
Di Leonardo Fortunato - Manager di Bernoni Grant Thornton
Nel corso degli ultimi anni, l’attenzione a prevenire la commissione di reati di natura tributaria ha sicuramente ricoperto un ruolo di primaria importanza nel monitoraggio e gestione dei rischi aziendali da parte delle funzioni apicali (c.d. risk management). Le ragioni di questo cambio di rotta rispetto al passato – caratterizzato da una [...]