
Cos’è una frode occupazionale? È una frode perpetrata da un membro interno di un’organizzazione allo scopo di trarre vantaggi attraverso l’utilizzo illecito o improprio dei mezzi e delle risorse aziendali. È il tipo di frode più diffuso e costituisce una seria minaccia per l’economia globale.
La Association of Certified Fraud Examiners (ACFE), un’associazione professionale a livello mondiale con l’obiettivo di prevenire, di identificare e di investigare le frodi aziendali, ha elaborato l’edizione 2018 del “Report to the Nations”, uno studio condotto a livello mondiale e basato sull’analisi di 2.690 casi di frode occupazionale nel periodo compreso tra gennaio 2016 e ottobre 2017.
Dallo studio, pubblicato nel mese di aprile 2018, emergono le seguenti principali risultanze:

Lo studio, pur sottolineando il fatto che le frodi occupazionali costituiscono ancora un grosso rischio per le aziende e per l’economia in generale, evidenzia una maggior consapevolezza delle imprese riguardo a questo fenomeno e di conseguenza l’implementazione di mezzi e strumenti atti a prevenirli e combatterli.
Molte organizzazioni, infatti, si sono dotate e si stanno dotando di strumenti volti a incentivare le segnalazioni di comportamenti a rischio da parte dei dipendenti o in generale del personale che lavora all’interno dell’azienda. E grazie a questi strumenti (ad esempio le Hotlines) che garantiscono la possibilità di effettuare segnalazioni anche in maniera anonima, è aumentata la percentuale di frodi identificate: 46% contro il 30% delle aziende che non dispongono di tali strumenti.
Non perdete i prossimi appuntamenti! Esamineremo nel dettaglio:
Per ulteriori informazioni contattate Enrico Cimpanelli, partner di Grant Thornton Financial Advisory Services e Certified Fraud Examiner, membro dell'Association of Certified Fraud Examiners (ACFE).