• Skip to content
  • Skip to navigation

Siamo sempre operativi e possiamo assistervi anche online attraverso Clever Desk

Global Reach
  • Global Reach
  • Algeria
  • Botswana
  • Egitto
  • Etiopia
  • Gabon
  • Guinea
  • Kenya
  • Libia
  • Malawi
  • Mauritius
  • Marocco
  • Namibia
  • Nigeria
  • Senegal
  • Sudafrica
  • Togo
  • Tunisia
  • Uganda
  • Zambia
  • Zimbabwe
  • Cameroon
  • Anguilla
  • Antigua
  • Argentina
  • Aruba, Bonaire, Curaçao e St. Maarten
  • Bahamas
  • Barbados
  • Bolivia
  • Brasile
  • Canada LLP
  • Canada RCGT
  • Isole Cayman
  • Cile
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Dominica
  • Ecuador
  • El Salvador
  • Giamaica
  • Grenada
  • Guatemala
  • Honduras
  • Messico
  • Montserrat
  • Nicaragua
  • Panama
  • Paraguay
  • Perù
  • Porto Rico
  • San Vincenzo e Grenadine
  • Saint Kitts e Navis
  • Santa Lucia
  • Stati Uniti
  • Trinidad and Tobago
  • Uruguay
  • Venezuela
  • Isole Vergini britanniche
  • Turks e Caicos
  • Afghanistan
  • Australia
  • Bangladesh
  • Cambogia
  • Cina
  • Corea
  • Filippine
  • Hong Kong
  • India
  • Indonesia
  • Giappone
  • Malesia
  • Mongolia
  • Myanmar
  • Nuova Zelanda
  • Pakistan
  • Singapore
  • Taiwan
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Albania
  • Armenia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Belgio
  • Bosnia Erzegovina
  • Bielorussia
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Georgia
  • Germania
  • Gibilterra
  • Grecia
  • Irlanda
  • Irlanda del Nord
  • Islanda
  • Israele
  • Isola di Man
  • Isole del Canale
  • Italia - Bernoni
  • Italia - Ria
  • Kazakistan
  • Kirghizistan
  • Kosovo
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Macedonia
  • Malta
  • Moldavia
  • Monaco
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Russia
  • Serbia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera
  • Tagikistan
  • Turchia
  • Ucraina
  • Ungheria
  • Uzbekistan
  • Arabia Saudita
  • Bahrain
  • Egitto
  • Emirati Arabi Uniti
  • Giordania
  • Kuwait
  • Oman
  • Qatar
  • Yemen
  • Líbano

Bernoni Grant Thornton Logo without tagline Logo mobile Bernoni Grant Thornton

Area riservata
IT EN
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • IT & Cyber-security
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
  • Bernoni Grant Thornton
  • Forensic & Investigation
  • Frodi occupazionali
  • Frodi occupazionali: chi sono le vittime

Quali organizzazioni sono vittime delle frodi occupazionali

04 set 2018
  • Frodi occupazionali: chi sono le vittime

Frodi occupazionali: chi sono le vittime

L’Association of Certified Fraud Examiners (ACFE) nell’elaborare il Report to the Nations 2018, ha esaminato anche la tipologia di organizzazioni maggiormente colpite dalle frodi occupazionali.

Benché nessuna organizzazione sia immune dal rischio di frode, l’identikit della 'vittima-tipo' è una società a scopo di lucro nel settore privato. Infatti, dal report si evince che circa il 70% delle frodi prese in considerazione è avvenuto ai danni di società a scopo di lucro e il 42% delle organizzazioni sono aziende a capitale privato (contro il 29% di imprese a capitale diffuso). Si attestano invece al 9% le organizzazioni non a scopo di lucro.

Tipi di organizzazione colpite da frodi

La dimensione delle organizzazioni può essere determinante nel verificarsi delle frodi occupazionali. In generale, le aziende di grandi dimensioni dispongono di maggiori risorse da investire nei programmi di prevenzione e sono in grado di suddividere i compiti tra il personale in maniera tale da ridurne i rischi. Tuttavia, un numero elevato di dipendenti può aumentare la probabilità che tra essi ci siano persone disoneste in grado di strutturare schemi fraudolenti anche complessi.

L’impatto di queste frodi in termine di perdite medie è però maggiore quando si tratta di aziende di piccole-medie dimensioni (<100 dipendenti) che risultano più vulnerabili perché dotate di un numero inferiore di strumenti di controllo anti-frode ed esposte a rischi più elevati rispetto alle grandi organizzazioni.

Dimensioni medie delle organizzazioni colpite da frodi

Dal report risulta infatti che la perdita media per le imprese di piccoli dimensioni si attesta in circa 200.000 dollari, mentre per le aziende con più di 100 dipendenti la perdita media risulta essere di circa 104.000 dollari.

In termini di perdite medie, i settori più colpiti sono i seguenti:

Organizzazioni colpite da frodi divise per settore industriale

Ma quali possono essere i mezzi per contrastare il rischio di frodi?Innanzitutto la presenza di sistemi di controllo anti-frode robusti ed efficaci, nonché di meccanismi preventivi per una loro identificazione.

Indagini come il Report to the Nations 2018 sono utili alle organizzazioni per capire quali sono le tipologie e gli schemi maggiormente utilizzati per commettere frodi per singolo settore e di implementare efficaci strumenti di prevenzione e contrasto.

I settori maggiormente colpiti, in base alla frequenza del numero di frodi commesse, risultano essere i servizi finanziari, il settore manifatturiero e quello pubblico. Lo schema fraudolento più diffuso, soprattutto nei settori energetico, manifatturiero e pubblico è la corruzione, nei settori artistico-ricreativo, della ristorazione e alberghiero lo schema più comune è quello dello 'skimming' (sottrazione di denaro), mentre le frodi legate al personale sono più diffuse nel settore religioso, del no-profit, dell’assistenza sociale e sanitaria. È curioso rilevare che in questi ultimi settori è frequente assistere a una commistione di diversi schemi fraudolenti.

Tipi di frode più diffusi a seconda del settore

[Fonte: ACFE Report to the Nations 2018]

I partecipanti al Report to the Nations 2018 ad ACFE hanno ricevuto una lista dei controlli anti-frode che dovrebbero essere presenti in azienda e gli è stato chiesto di confermare se tali controlli fossero o meno presenti nelle organizzazioni oggetto di frode. Dal raffronto tra le perdite subite e i tipi di controllo in essere si evince come le perdite medie si riducano sensibilmente in presenza di controlli, così come la durata stessa degli eventi fraudolenti.

Sistemi anti-frode

Un’altra modalità efficace di prevenzione delle frodi è l’attenzione che deve essere prestata in fase di selezione del personale. Nel 52% dei casi di frode presi in considerazione nella survey, le imprese avevano esaminato il background di chi aveva commesso frodi. Sorprendentemente, il 10% di queste organizzazioni ha proceduto in ogni caso all’assunzione nonostante la presenza di segnali di allarme.

Ne consegue che le aziende non possono mai permettersi di abbassare la guardia e che un’attenzione costante a tutti i segnali che possano indicare comportamenti dubbi o al limite della liceità debbono essere sempre tenuti in considerazione.

Frodi occupazionali

Le frodi occupazionali: il report ACFE

Leggi l'articolo

Frodi occupazionali

Come viene commessa una frode occupazionale

Leggi l'articolo

Frodi occupazionali

Come viene identificata una frode occupazionale

Leggi l'articolo

Frodi occupazionali

Come controlli interni carenti possono agevolare le frodi

Leggi l'articolo

Frodi occupazionali

Chi sono gli autori delle frodi occupazionali

Leggi l'articolo

Condividi questa pagina
  • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
  • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
  • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
  • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
  • Condividi questa pagina via email Email
  • Grant Thornton on Youtube
  • LinkedIn icon
  • Follow us on Instagram
  • Twitter icon
CONNECTclose
  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
ABOUTclose
  • Chi siamo
  • I nostri uffici
  • Corporate Social Responsibility
  • TopHic
LEGALclose
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map

© 2021 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.

    • IT
    • EN
    • Area riservata