Strategie competitive degli operatori dell'alta orologeria

Strategie competitive degli operatori dell'alta orologeria

Il settore dell’alta orologeria presenta modelli strategici diversi tra grandi gruppi e maison indipendenti, con approcci distinti alla distribuzione, al prodotto e al ciclo di vita. Il mercato secondario assume un ruolo sempre più centrale, grazie a maggiore trasparenza, programmi CPO e tecnologie di certificazione che rafforzano competitività e sostenibilità.

Scarica il PDF [7044 kb]

Clicca qui per scoprire l'overview

Di Carlotta Benedet - Associate Partner Private Clients 

Il 2020 ha rappresentato una crisi storica per l'alta orologeria. Con la chiusura delle manifatture e l'azzeramento dei flussi turistici, le esportazioni di orologi svizzeri sono crollate del 24%, attestandosi a 16,1 miliardi di [...]

Clicca qui per scoprire il parere dell'esperto

Di Sante Maiolica - Partner & CEO of Grant Thornton FAS

Il mercato degli orologi di seconda mano (second-hand o pre-owned) ha smesso da tempo di essere un "mercato grigio" ed è diventato un ecosistema finanziario e culturale maturo. In passato, tale mercato era considerato [...]

Clicca qui per scoprire l'approfondimento

di Francesco Staurenghi - Università Cattolica del Sacro Cuore

L'analisi delle strategie dei principali attori del mercato (Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Vacheron Constantin e TAG Heuer) rivela un legame causale diretto tra la governance (Fondazione, Famiglia, Gruppo) e le scelte strategiche in termini di [...]