Cyber Insights: sicurezza, compliance, terze parti
Cyber Insights: sicurezza, compliance, terze parti
In un contesto sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una priorità assoluta, non più un’opzione. L’espansione dei servizi digitali ha aumentato la superficie di attacco per i criminali informatici, con un’impennata degli attacchi gravi a livello globale. La governance della cybersecurity – insieme di politiche, standard e controlli – è fondamentale per proteggere infrastrutture e PMI.
Durante l’incontro a Milano dello scorso maggio tra i team cybersecurity delle member firm del network Grant Thornton, si è discusso delle principali sfide attuali, tra cui la Direttiva NIS2 e lo standard ISO/IEC 27001:2022. Queste iniziative confermano come la collaborazione reciproca e l’adozione di standard condivisi siano elementi chiave per costruire un ecosistema digitale più sicuro, resiliente e sostenibile.
Clicca qui per scoprire l'overview
Di Francesco Carraro - Manager Bernoni Grant Thornton
A fronte di una digitalizzazione sempre più pervasiva, la cybersecurity non è più un'opzione: è diventata una necessità. L’espansione delle tecnologie e dei servizi digitali comporta [...]
Clicca qui per scoprire il parere dell'esperto
Di Roberto Antoniotti - Head of Technology & Innovation
Nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente interconnessione digitale e da filiere produttive sempre più distribuite a livello globale, la gestione del rischio cyber legato alle terze parti è diventata un elemento [...]
Clicca qui per scoprire l'approfondimento
Di Mattia Campagner - Manager Bernoni Grant Thornton
La Direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più rilevanti e discusse, non solo per l’ampiezza del suo impatto ma anche per il ruolo strategico che attribuisce alla governance della cybersecurity. Dopo aver tracciato una prima panoramica [...]