• Skip to content
  • Skip to navigation
Global Reach
  • Insights
    • Advisory
      • Advisory
      • Transactional advisory services
      • Valuations
      • Merger and acquisition
      • Forensic and investigation
      • Recovery & reorganisation
      • Business risk services
      • Business consulting
      • Capital Market
    • Tax & Legal
      • Tax & Legal
      • Business tax services
      • Direct international tax
      • Global mobility services
      • Indirect international tax
      • Transfer pricing
      • Litigation
      • Family business
      • Legal
    • Outsourcing
      • Outsourcing
      • Back office outsourcing
      • Business process outsourcing
      • Compilation of Financial Statements
      • Tax compliance
      • Fatturazione elettronica
      • Conservazione sostitutiva
      • Rivalutazione beni d'impresa
    • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll
      • Consulenza del lavoro
      • HR & Payroll Advisory Services
      • Servizi estesi
      • Portale HR
    • Technology & Innovation
      • Technology & Innovation
      • Cybersecurity
      • Agile and Programme Management
      • Robotic Process Automation
      • Data strategy and management
      • Enterprise Resource Planning
      • IT strategy
      • IT service management
      • DORA e NIS 2
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Chi siamo
  • Careers
  • TopHic
Global Reach
  1. HOME
  2. TopHic
  3. NF 2019
  4. NF Maggio 2019
  5. Pianificazione finanziaria PMI: documento CNDCEC

Pianificazione finanziaria PMI: documento CNDCEC

27 mag 2019

Pianificazione finanziaria PMI: documento CNDCEC

NF 5/2019 - Advisory

Lo scorso 8 maggio il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato uno studio dedicato al tema del nuovo rapporto banca – impresa e del ruolo del professionista nella pianificazione finanziaria delle PMI. Il canale bancario continua infatti a costituire la principale fonte di risorse finanziarie esterne per la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane, le quali rappresentano oltre il 90% del nostro tessuto produttivo.

Di conseguenza, la stretta creditizia registrata durante gli anni della crisi ha creato non poche difficoltà alle aziende, che in molti casi si sono trovate ad affrontare situazioni di grande criticità e tensione sul fronte della liquidità. Ciò ha comportato a sua volta una serie di conseguenze negative, che si sono riflesse anche sui bilanci degli stessi istituti di credito, i quali hanno visto aumentare le sofferenze. Il documento del CNDCEC evidenzia che recentemente sono intervenute due importanti novità:

  • l’entrata in vigore del regime imposto da Basilea 3, che prevede requisiti patrimoniali sempre più severi e una gestione del credito sempre più prudente da parte delle banche;
  • l’entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale IFRS 9, che ha sostituito lo IAS 39 già per l’esercizio 2018.

Si tratta di modifiche significative. Basti pensare che l’IFRS 9 ha imposto alle banche un approccio “forward looking”, basato non solo sulle perdite già verificatesi ma su quelle ipotizzabili in chiave prospettica.

Queste novità comportano per le aziende, in particolare le PMI, la necessità di rivedere la struttura dei flussi finanziari e di pianificare adeguatamente la loro gestione, da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo al fine di evitare situazioni di tensione o peggio ancora di crisi di liquidità.

I nostri professionisti presentano una specifica expertise nella strutturazione e nell’implementazione dei sistemi di finanziamento, anche alternativi al canale bancario.

Scarica le notizie flash di Maggio 2019 (PDF) [811kb] [ 811 kb ]

Lo sapevate che...

… è stato pubblicato sulla G.U. del 7 maggio 2019 il decreto ministeriale che stabilisce le modalità e i criteri per l’attuazione delle disposizioni in materia di nuovi PIR? La disciplina dei piani di risparmio a lungo termine costituiti a far data dal 1° gennaio 2019, infatti, è stata modificata dall’articolo 1, commi 211-215, della legge di bilancio 2019. La manovra ha aggiornato gli obblighi di investimento ai quali i soggetti gestori dei fondi sono tenuti per poter essere “PIR compliant” e quindi avere accesso ai benefici fiscali previsti per gli investitori.

L’articolo 2 del D.M. attuativo dispone, in coerenza con la legge di bilancio 2019, che i nuovi PIR dovranno investire almeno il 5% del 70% (quindi il 3,5%) del valore complessivo del piano di risparmio a lungo termine in strumenti finanziari, ammessi alle negoziazioni sui sistemi multilaterali di negoziazione (incluso l’AIM), emessi da PMI ammissibili, e un’analoga quota minima in quote o azioni di fondi per il venture capital, o di fondi di fondi per il venture capital.

Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

CONNECT CONNECT

  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn

ABOUT ABOUT

LEGAL LEGAL

  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map
  • Preferenze sui cookie

Follow usFollow us

© 2025 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.