• Skip to content
  • Skip to navigation
Global Reach
  • Insights
    • Advisory
      • Advisory
      • Transactional advisory services
      • Valuations
      • Merger and acquisition
      • Forensic and investigation
      • Recovery & reorganisation
      • Business risk services
      • Business consulting
      • Capital Market
    • Tax & Legal
      • Tax & Legal
      • Business tax services
      • Direct international tax
      • Global mobility services
      • Indirect international tax
      • Transfer pricing
      • Litigation
      • Family business
      • Legal
    • Outsourcing
      • Outsourcing
      • Back office outsourcing
      • Business process outsourcing
      • Compilation of Financial Statements
      • Tax compliance
      • Fatturazione elettronica
      • Conservazione sostitutiva
      • Rivalutazione beni d'impresa
    • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll
      • Consulenza del lavoro
      • HR & Payroll Advisory Services
      • Servizi estesi
      • Portale HR
    • Technology & Innovation
      • Technology & Innovation
      • Cybersecurity
      • Agile and Programme Management
      • Robotic Process Automation
      • Data strategy and management
      • Enterprise Resource Planning
      • IT strategy
      • IT service management
      • DORA e NIS 2
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Chi siamo
  • Careers
  • TopHic
Global Reach
  1. HOME
  2. TopHic
  3. NF 2019
  4. NF Aprile 2019
  5. Pillole di giurisprudenza

Pillole di giurisprudenza

17 apr 2019

Pillole di giurisprudenza

NF 4/2019 - Pillole di giurisprudenza

Omessa dichiarazione – Accertamento induttivo – Legittimità presunzioni

CTR Campania, sentenza n.2456/7/19 del 20 marzo 2019

In caso di omessa dichiarazione, l’Ufficio può ricostruire il reddito complessivo del contribuente sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, con la facoltà, tra l’altro, di ricorrere a presunzioni “super semplici”, ossia prive dei requisiti di cui all’art. 38, co. 3, del D.P.R. n. 600/1973. Queste ultime comportano l’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale può fornire elementi contrari, tesi a dimostrare che il reddito non è stato prodotto o che è stato prodotto in misura inferiore a quella indicata dall’Agenzia delle Entrate.

Reati tributari - Riqualificazione imputazione - Responsabilità

Corte di Cassazione penale, sentenza n.15500 del 9 aprile 2019

È legittima la condanna in appello per dichiarazione fraudolenta, ex articolo 3 del D.Lgs. n. 74/2000, sebbene l’imputazione iniziale a carico del rappresentante legale di una società fosse quella di dichiarazione infedele, ex articolo 4 del medesimo D.Lgs.. La riqualificazione del reato è ammessa se, nel corso del procedimento, l’imputato ha fornito elementi in ordine alla configurazione di una differente condotta delittuosa, che facciano emergere l’attività ingannatoria posta a sostegno dell’infedeltà materializzata nella dichiarazione.

Diritto di usufrutto - Rinuncia - Effetti fiscali

Corte di cassazione civile, ordinanza n.2252 del 28 gennaio 2019

L’atto recante la rinuncia al diritto di usufrutto è soggetto all’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale. La rinuncia a un diritto reale va infatti equiparata ai fini fiscali a un trasferimento (atto soggetto a tassazione con aliquota proporzionale). Ciò in quanto la rinuncia genera un arricchimento nella sfera giuridica altrui, ossia quella del nudo proprietario, come tale soggetta a imposta ipo-catastale.

Contenzioso tributario - Contributo unificato - Domicilio eletto

Corte Costituzionale, sentenza n.67 del 29 marzo 2019

La notifica dell’invito al pagamento del contributo unificato tributario (CUT) al domicilio eletto presso il difensore non costituisce lesione del diritto del contribuente alla conoscenza della procedura di riscossione del CUT. La notifica presso il domicilio eletto infatti non viola il fondamentale diritto del destinatario della notificazione ad essere posto in condizione di conoscere, con l’ordinaria diligenza e senza necessità di effettuare ricerche di particolare complessità, il contenuto dell’atto e l’oggetto della procedura instaurata nei suoi confronti.

 

Scarica le Notizie Flash di Aprile 2019 (PDF) [1108 kb) [ 1106 kb ]

Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

CONNECT CONNECT

  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn

ABOUT ABOUT

LEGAL LEGAL

  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map
  • Preferenze sui cookie

Follow usFollow us

© 2025 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.