
Il convegno ha presentato i risultati della Ricerca dell'Osservatorio Information Security & Privacy.
L’avvento del nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) ha letteralmente sconvolto il mercato digitale nel corso dell’ultimo anno. L’attenzione alle modalità con cui raccogliere ed utilizzare i dati dei clienti, e la scelta delle tecnologie da mettere in campo per garantirne la sicurezza, sono sempre più un punto nodale nel percorso di introduzione di nuovi progetti di innovazione digitale. Accanto a ciò, la crescente minaccia derivante da attacchi sempre più sofisticati ha smosso l’interesse del mercato delle soluzioni tecnologiche legate alla sicurezza dei dati, che riscuotono sempre maggior successo.
Ne hanno discusso durante il convegno tenutosi presso il Politecnico di Milano, responsabili dell'Information Security (CISO), della Sicurezza (CSO), dei Sistemi Informativi (CIO) e del Risk Management, referenti delle principali aziende in ambito Information Security ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi. Renato Sesana, partner di Grant Thornton Financial Advisory Services, ha partecipato alla discussione sulla roadmap di adeguamento al nuovo GDPR.
Tra le domande a cui si è cercato di rispondere durante il convegno:
Durante il Convegno sono stati inoltre presentati i risultati della Ricerca 2017 dell'Osservatorio Information Security & Privacy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, che aveva come obiettivi:
