immagine mare

Gestione della crisi d’impresa: valutazioni economiche

Le valutazioni aziendali sono fondamentali nella gestione della crisi d’impresa, in quanto aiutano a diagnosticare tempestivamente le difficoltà e a supportare i piani di risanamento previsti dal Codice della Crisi (d.lgs. 14/2019). Il valutatore ha un ruolo centrale e deve operare con indipendenza, tenendo conto dei rischi legati alla realizzazione del piano e alla continuità aziendale. La valutazione richiede un approccio specifico e multidisciplinare, articolato in quattro fasi, per stimare correttamente il valore dell’impresa e guidarne il possibile recupero.

Scarica il PDF [4581 kb]

Clicca qui per scoprire l'overview

Di Giulio Tedeschi - Partner Bernoni Grant Thornton

Il tema delle valutazioni del capitale economico di una entità generalmente conduce alle operazioni di acquisizioni e ancor più alle operazioni di crescita e di sviluppo. L'economia di mercato degli ultimi periodi [...]

Clicca qui per scoprire il parere dell'esperto

Di Fabrizio Garofoli - Head of Insolvency Bernoni Grant Thornton

La disciplina della crisi d’impresa presenta molteplici connessioni con il processo di stima dell’azienda. I percorsi di risanamento, sia giudiziali che stragiudiziali, in continuità e non, prevedono [...]

Clicca qui per scoprire l'approfondimento

Di Leonardo Fortunato - Director Bernoni Grant Thornton

Al processo valutativo, qualunque sia il contesto di riferimento e a prescindere dall’oggetto di analisi, è connaturato, come noto, un certo rischio endemico concernente la bontà delle assunzioni poste [...]