Il valore strategico del wealth management nell’arte

Il valore strategico del wealth management nell’arte

La gestione di una collezione d’arte richiede un approccio strategico e multidisciplinare, vista la sua natura di bene illiquido e complesso. Figure come art lawyer e wealth manager sono cruciali per tutelarne valore e trasmissione. Fondamentale è la due diligence per verificarne provenienza e legittimità. Senza una pianificazione adeguata, soprattutto in fase successoria, si rischiano costi elevati, conflitti familiari e dispersione del patrimonio.

Scarica il PDF [14549 kb]

Clicca qui per scoprire l'overview

Di Annapaola Negri-Clementi e Alessandro Dragonetti

L’arte, da sempre espressione dell’ingegno umano e specchio della cultura, assume nel contesto patrimoniale moderno una duplice valenza: bene rifugio e investimento alternativo da un lato, complesso asset da [...]

Clicca qui per scoprire il parere dell'esperto

Di Annapaola Negri-Clementi

In relazione al sistema normativo di riferimento e al fine di procedere con un acquisto «consapevole» da parte dell’acquirente, si possono individuare tre fasi nella compravendita di un’opera d’arte. La prima fase attiene all’attività di [...]

Clicca qui per scoprire l'approfondimento

Di Carlotta Benedet e Gianluca Floriddia

In caso di successione o donazione, le opere d’arte concorrono a formare l’attivo ereditario del de cuius e sono soggette alle aliquote e alle franchigie ordinarie (i.e. franchigia di un milione di Euro e aliquota del [...]