Norme e Benefit: il punto sulle auto aziendali

Norme e Benefit: il punto sulle auto aziendali

Le recenti norme sulle auto aziendali ad uso promiscuo si inseriscono nel quadro del Green Deal europeo e della transizione ecologica.
Dal 2020 il calcolo del fringe benefit penalizza i veicoli più inquinanti e, dal 2025, la tassazione dipenderà dal tipo di alimentazione: 10% per auto elettriche, 20% per ibride plug-in, 50% per motori termici.
Sono chiariti anche gli aspetti fiscali legati alle ricariche elettriche e agli optional, che non riducono il valore del benefit tassabile.
L’obiettivo è incentivare flotte aziendali più sostenibili, contenendo costi e impatto ambientale.
 
 

Scarica il PDF [24627 kb]

Clicca qui per scoprire l'overview

Di Giovanni Natale - Consulente del Lavoro 

Il Green Deal europeo, ossia l’iniziativa strategica varata dall’UE nel 2019 con il fine precipuo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica attraverso l’adozione di una serie di misure sociali, ambientali, economiche [...]

Clicca qui per scoprire il parere dell'esperto

Di Moira Tacconi - Consulente del Lavoro 

L’auto aziendale, fringe benefit per eccellenza, resta uno dei beni e servizi più apprezzati e utilizzati dalle aziende nell’ambito delle politiche retributive, complice anche l’apprezzamento da parte dei lavoratori e [...]

Clicca qui per scoprire l'approfondimento

di Stefano Lunghi - Consulente del Lavoro 

Nel trattare l’ampia tematica dell’autovettura aziendale assegnata al lavoratore per un uso promiscuo, capita sempre più spesso di incontrare e di incrociare aspetti accessori ma non secondari, che orbitano attorno alla gestione di [...]