- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
L'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 ha costretto molte imprese a riorganizzare le proprie modalità lavorative.
In quest'ottica il lavoro agile, o smart working, ha permesso a molti settori di continuare a fornire servizi durante l'emergenza, in alcuni casi comportando molti sforzi in termini di ripianificazione delle infrastrutture aziendali.
Ma quali sono le caratteristiche dello smart working? e quali sono i vantaggi o le criticità di questa modalità lavorativa diventata ormai onnipresente sul nostro territorio?
Nel TopHic di maggio i nostri esperti analizzano questa tematica sotto molteplici ed interessanti prospettive.
Overview - Dal remote working allo smart working
Tutte le organizzazioni, seppure in misura diversa in ragione dell’attività svolta,
hanno forzosamente implementato - e dunque sperimentato - in questi ultimi mesi, il telelavoro o remote working.
E’ la modalità operativa che ha permesso a molte industry di continuare a fornire servizi,
nonostante l’emergenza epidemiologica, sostanzialmente senza soluzione di continuità, preservando […]
Il parere dell'esperto - L'implementazione dello smart working "allargato"
di Simonetta La Grutta - Partner Bernoni Grant Thornton, Head of VAT e Responsabile People Hub
In un recente webinar di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), Enzo Rullani ha teorizzato tre tipologie di smart working che sono state riprese anche da Harvard Business Review Italia. Secondo Rullani, è possibile distinguere tra [...]
Approfondimento - Lo Smart Working da ieri a oggi
Oggi, più che mai, nel nostro Paese si è verificata un’ondata di cambiamento nel mondo del lavoro; lavoratori che non prestano più la loro attività lavorativa in “ufficio”, ma che con estrema flessibilità e capacità di adattamento, sono riusciti a trasformare, in collaborazione con i propri datori di lavoro, il proprio domicilio [...]