- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
Nel TopHic di febbraio i nostri esperti parlano di Modello 231/01 con focus in particolare sui reati tributari e gestione del rischio fiscale.
La normativa infatti disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni e prevede significative sanzioni nel caso in cui amministratori, dirigenti e dipendenti commettano, nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, uno dei reati da essa previsti.
Si prevede che la corretta applicazione di un modello 231 sarà sempre più rilevante ai fini di una corretta governace aziendale.
Overview - La crescente importanza della governance fiscale
Una governance fiscale virtuosa rappresenta una componente sempre più importante all’interno di una più ampia strategia aziendale. I legislatori nazionali ed internazionali stanno estendendo considerevolmente i requisiti di trasparenza per le realtà aziendali [...]
Il parere dell'esperto - Reati in ambito 231/01
di Renato Sesana - Partner di Grant Thornton FAS
Il numero e le fattispecie di reato che rientrano in ambito 231/01 si sta sempre più allargando; recentemente sono diventati fonte di responsabilità amministrativa anche i reati tributari quali, tra agli altri,
la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti [...]
Approfondimento - Novità in materia 231/01
Tra le novità di maggior rilievo introdotte dal D.L. 124/2019 (c.d. Decreto Fiscale), convertito con modificazioni in Legge 157/2019, vi è l’inserimento dei principali delitti tributari nel catalogo dei reati “presupposto” per la responsabilità degli enti [...]