Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Marzo 2019
    5. Pillole di giurisprudenza

    Pillole di giurisprudenza

    25 mar 2019

    Pillole di giurisprudenza

    NF 3/2019 - Pillole di giurisprudenza

    Dichiarazione redditi,
    sentenza n.164/1/19 del 4 febbraio 2019

    L’emendabilità della dichiarazione dei redditi del contribuente affetta da errore oggettivo non può ritenersi sottoposta al limite temporale di cui all’art. 37, commi 5 e 6, del D.P.R. n. 633/72. Tale limite temporale riguarda la rimozione di omissioni o la eliminazione di errori suscettibili di comportare un pregiudizio per l’Erario, ma non anche la rettifica di dichiarazioni oggettivamente errate e quindi idonee a pregiudicare il dichiarante. Un simile orientamento era già stato espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 20119/2018. 

    Valenza presunzioni legali – sentenza n.7242 del 18 febbraio 2019

    Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire di per sé prova della commissione dei reati fiscali previsti dal D. Lgs. n. 74/2000. Tali presunzioni rappresentano esclusivamente elementi atti a giustificare misure cautelari a carico del soggetto interessato. Nel caso in esame un imprenditore era stato condannato solo sulla base di una serie di ingiustificati prelievi di cassa senza che il Giudice di merito avesse preso in considerazioni ulteriori elementi di riscontro.

    Risoluzione immobili commerciali, sentenza n.348 del 9 gennaio 2019

    In caso di risoluzione consensuale di un contratto di locazione di immobili commerciali, dovuto all’indampienza del conduttore, in cui le parti hanno specificato l’efficacia retroattiva, è comunque applicabile la tassazione IRPEF dei canoni di locazione. La retroattività della risoluzione non può essere infatti opposta ai terzi e, a maggior ragione, all’Amministrazione Finanziaria, non potendo pregiudicare la legittima pretesa medio tempore maturata a norma dell’art. 1458, co. 2 Cod.civ.

    Abuso di diritto, sentenza del 26 febbraio 2019

    Il divieto dell’abuso del diritto è un principio di portata generale della normativa dell’Unione. Pertanto i singoli contribuenti non possono avvalersi fraudolentemente o abusivamente delle norme del diritto dell’Unione. A fronte di pratiche fraudolente o abusive, le autorità fiscali e i giudici nazionali devono negare al contribuente il beneficio dell’esenzione dalla ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti da una controllata alla propria società madre, stabilito dall’articolo 5 della direttiva 90/435, anche in assenza di disposizioni del diritto nazionale o convenzionali che ne prevedano il diniego.

     

    Scarica le Notizie Flash di marzo 2019 (PDF) [1068 kb] [ 1034 kb ]

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.