Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Marzo 2019
    5. Investimenti in crowdfunding: interpello Agenzia Entrate

    Investimenti in crowdfunding: interpello Agenzia Entrate

    25 mar 2019

    Investimenti in crowdfunding: interpello Agenzia Entrate

    NF 3/2019 - Advisory

    Con la risposta a interpello n. 137 del 27 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale relativo ai finanziamenti attuati attraverso forme di crowdfunding.

    In particolare, il soggetto istante chiedeva di conoscere il trattamento fiscale da applicare ai proventi derivanti dall’attività posta in essere dal proponente del progetto imprenditoriale. Il crowdfunding costituisce una tipologia di finanziamento collettivo rivolto tramite internet a un’ampia platea di investitori.

    Questi ultimi possono partecipare all’iniziativa imprenditoriale anche con contributi di modesto importo.

    Si distinguono diverse forme di crowdfunding:

    • donation-based: modello che si basa su una vera e propria donazione e, di solito, viene utilizzato per finanziare progetti di natura sociale;
    • reward-based: modello che permette di finanziare un progetto ricevendo in cambio una ricompensa, commisurata alla donazione, in genere non in denaro;
    • equity-based: modello che consente all’investitore di entrare a far parte della compagine societaria dell’azienda finanziata;
    • royalty-based: modello in cui l’investitore finanzia una determinata iniziativa dell’impresa ricevendone, in cambio, parte dei profitti (le royalties).

    La piattaforma funge da intermediario, in rete, tra emittente e potenziali investitori.

    Nel caso affrontato nell’interpello, di natura reward-based, i finanziatori avrebbero ricevuto una “ricompensa”.

    L’erogazione delle risorse finanziarie reperite dipendeva dal raggiungimento, entro un determinato termine, della soglia minima, individuata dal proponente.

    Una volta avviata la fase esecutiva, le somme corrisposte sarebbero state acquisite per la realizzazione del progetto e si sarebbero qualificate come una cessione, in cui il proponente offre la vendita del bene alla platea dei potenziali interessati, impegnandosi alla sua consegna, una volta che questo sia stato prodotto. Pertanto, nel momento in cui verrà raggiunta la soglia minima prevista per la realizzazione del progetto, i finanziatori, da un lato, perderanno il diritto di recuperare la somma erogata, dall’altro, acquisiranno il diritto di ricevere uno dei prototipi finanziati.

    A questo punto, la piattaforma web accrediterà i relativi importi al proponente/istante, che sarà tenuto ad aprire una posizione IVA e a fatturare, ai singoli finanziatori, la cessione del prototipo, ai sensi dell’articolo 6 del DPR n. 633/1972. 

    Ai fini delle imposte dirette, invece, i finanziamenti ricevuti tramite il crowdfunding nonché i proventi derivanti dalla commercializzazione del prodotto realizzato saranno assoggettati alla disciplina fiscale del lavoro autonomo o del reddito di impresa, a seconda della tipologia scelta per lo svolgimento dell’attività.

    Qualora invece la soglia minima di finanziamento non fosse raggiunta nel termine stabilito, l’operazione si intenderà non realizzata.

    Di conseguenza il finanziamento ricevuto sarà restituito ai contributori, senza avere rilevanza fiscale.

    Scarica le Notizie Flash di marzo 2019 (PDF) [1068 kb] [ 1034 kb ]

    Lo sapevate che...

    … il 12 marzo 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato il portale www.incentivi.gov.it, che raccoglie tutte le informazioni relative alle agevolazioni disponibili per le imprese italiane?

    Si tratta complessivamente di circa 70 incentivi, corrispondenti a risorse finanziarie totali pari a oltre 20 miliardi di euro, che possono essere richiesti per lo più da piccole e medie imprese. Il portale dedicato è stato realizzato, oltre che dal MISE e dal Ministero del Lavoro, da 12 soggetti, fra Amministrazioni dello Stato ed enti.

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.