Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Marzo 2019
    5. Credito d’imposta R&S: interpello Agenzia Entrate

    Credito d’imposta R&S: interpello Agenzia Entrate

    25 mar 2019

    Credito d’imposta R&S: interpello Agenzia Entrate

    NF 3/2019 - Corporate Tax

    Con la risposta a interpello n. 72 dell’8 marzo 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità (o meno) di cedere il credito d’imposta per ricerca e sviluppo a una società terza.

    L’istanza era stata proposta da una società che aveva maturato – e parzialmente utilizzato in compensazione – il bonus R&S disciplinato dal D.L. n. 145/2013 e dai successivi provvedimenti attuativi.

    A seguito del ridimensionamento della propria attività, dovuta allo stato di crisi della capogruppo, la società aveva effettuato una cessione di ramo d’azienda, nell’ambito della quale il credito fiscale residuo non era stato trasferito al cessionario.

    Data la ridotta operatività commerciale, l’istante si era ritrovata a non poter più recuperare il residuo credito d’imposta R&S mediante compensazione, per “incapienza” del reddito, né a poterlo chiedere a rimborso per espresso divieto normativo.

    Da qui l’interpello all’Amministrazione Finanziaria riguardo alla eventuale facoltà di cedere il credito tributario a una società terza, secondo quanto previsto dagli articoli 69 e 70 del R.D. n. 2440/1923, rispettando le formalità richieste (la società cessionaria avrebbe acquistato il credito al valore nominale, dedotta una fee di circa il 10%).

    Secondo l’Agenzia delle Entrate, tuttavia, siffatta operazione di cessione un credito non può avere luogo isolatamente.

    Il D.L. n. 145/2013 stabilisce infatti che il credito R&S è utilizzabile esclusivamente in compensazione.

    Non potendo essere chiesto a rimborso, il credito non può quindi essere ceduto ai sensi dell’articolo 43-bis del D.P.R. n. 602/1973, in quanto tale disposizione rinvia al R.D. n. 2440/1923 solo con riferimento ai crediti che possono essere chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi.

    Allo stesso modo, non è possibile invocare la cessione dei crediti ex articolo 1260 Cod.civ., in quanto nessuna norma tributaria relativa al bonus R&S contiene tale rinvio.

    In conclusione, precisa l’Agenzia, il tax credit deve essere utilizzato dal soggetto che ha effettuato concretamente gli investimenti in ricerca e sviluppo.

    Gli unici casi in cui è possibile il trasferimento della titolarità del bonus sono quelli in cui si verifica una “confusione giuridica” di diritti e obblighi ai sensi di legge, inserito quindi nel perimetro di un ramo d’azienda, come nelle ipotesi di fusione (cfr. circolare n. 38/E del 2002), di successione per decesso dell’imprenditore individuale (cfr. risoluzione n. 140/E del 2003), di scissione (cfr. risoluzione n. 143/E del 2003) e di cessione del ramo d’azienda che ha generato il credito.

     

    Scarica le Notizie Flash di marzo 2019 (PDF) [1068 kb] [ 1034 kb ]

    Lo sapevate che...

    … il 6 marzo 2019 si è conclusa la fase di consultazione pubblica lanciata dall’OCSE sulla proposta comune in materia di tassazione delle aziende digitali? Il 13 febbraio 2019 l’Organizzazione parigina ha infatti invitato studiosi, professionisti e operatori a presentare le proprie osservazioni in merito alla bozza di documento. Alla consultazione ha partecipato anche Grant Thornton. L’OCSE provvederà ora a elaborare una versione aggiornata del documento, per pervenire alla proposta finale nel 2020. 

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.