• Skip to content
  • Skip to navigation

Siamo sempre operativi e possiamo assistervi anche online attraverso Clever Desk

Global Reach
  • Global Reach
Grant Thorton Logo

Bernoni Grant Thornton Logo without tagline Logo mobile Bernoni Grant Thornton

Area riservata
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • IT & Cyber-security
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
  1. Bernoni Grant Thornton
  2. TopHic
  3. NF 2019
  4. NF Maggio 2019
  5. Ricavi: nuovo principio contabile IFRS 15

Ricavi: nuovo principio contabile IFRS 15

27 mag 2019
  • Ricavi: nuovo principio contabile IFRS 15

NF 5/2019 - Accounting & Audit

Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo principio contabile internazionale IFRS 15 – Ricavi e proventi da contratti con i clienti, emanato dallo IASB nel maggio 2014 e recepito dall’Unione Europea con il Regolamento UE 2016/1905 del 22 settembre 2016.

Il nuovo principio contabile ha sostituito i precedenti IAS 11 – Lavori su ordinazione e IAS 18 – Ricavi, introducendo una nuova modalità di rilevazione e riconoscimento dei ricavi basata sul principio cardine che l'entità deve rilevare i ricavi in modo che il trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi sia espresso in un importo che rifletta il corrispettivo a cui l'entità si aspetta di avere diritto in cambio dei beni o servizi.

La nuova impostazione ha avuto i maggiori effetti sui contratti pluriennali, i cosiddetti “deferred revenue”, imponendo un’attenta valutazione in sede sia di prima rilevazione che di rilevazione successiva. L’ambito di applicazione del principio IFRS 15 non comprende i seguenti contratti in quanto già disciplinati da altri standard:

· contratti di leasing (IFRS 16);
· contratti di assicurazione (IFRS 4);
· contratti aventi ad oggetto strumenti finanziari (IFRS 9, IFRS 10, IFRS 11, IAS 27 e IAS 28);
· contratti aventi ad oggetto scambi non monetari tra entità dello stesso settore con lo scopo di migliorare i ricavi delle vendite.

Il nuovo principio IFRS 15 propone un nuovo percorso logico in base al quale determinare quando il ricavo va rilevato e in quale misura:

· individuazione dei contratti con i clienti;
· identificazione delle performance obligations del contratto;la determinazione del prezzo in tutte le sue parti, considerando anche le componenti variabili se previste;
· l’allocazione del prezzo ad ogni obbligazione;
· la rilevazione del ricavo solo quando il bene o il servizio oggetto del contratto sia stato trasferito al cliente ovvero quando quest’ultimo acquisisce il controllo del bene.

Le società che hanno applicato per la prima volta il nuovo principio contabile a partire dal 1° gennaio 2018 (approccio retrospettivo modificato) hanno dovuto individuare i contratti non ancora conclusi al 31 dicembre 2017 e calcolare l’impatto da rilevare con contropartita patrimonio netto nella voce “Utili e perdite a nuovo”.

È inoltre possibile retroattivamente applicare gli effetti dell’IFRS 15 all’esercizio 2017, anche se solo ai fini comparativi, imputando a patrimonio netto gli effetti dei contratti in essere e non ancora conclusi al 31 dicembre 2016 (approccio retrospettivo pieno).

Pertanto, in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2018, nel caso di approccio retrospettivo modificato i saldi degli schemi di bilancio recepiscono le variazioni di first time adoption nel Patrimonio Netto del 2018 senza ulteriori modifiche ai dati relativi al 2017. Nei casi di approccio retrospettivo pieno eventuali variazioni di principio, tra IFRS 15 e gli IAS 11 e IAS 18, devono essere rilevate a Patrimonio Netto del 2017.

Scarica le notizie flash di Maggio 2019 (PDF) [811kb]

Lo sapevate che…


…l’articolo 35 del Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) ha riformulato la disciplina relativa agli obblighi trasparenza delle erogazioni pubbliche contenuta nell’articolo 1, commi 125-129 della legge n. 124/2017? Le novità sono state oggetto di approfondimento in un documento congiunto emanato lo scorso 6 maggio da Assonime e CNDCEC. Le principali novità riguardano l’ambito oggettivo di applicazione degli obblighi di trasparenza delle erogazioni ricevute e il regime sanzionatorio. Le modifiche tengono conto delle preoccupazioni
espresse dagli operatori e chiariscono in molti casi questioni importanti in una prospettiva di semplificazione e razionalizzazione della disciplina.

Condividi questa pagina
  • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
  • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
  • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
  • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
  • Condividi questa pagina via email Email
  • Grant Thornton on Youtube
  • LinkedIn icon
  • Follow us on Instagram
  • Twitter icon
CONNECTclose
  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
ABOUTclose
  • Chi siamo
  • I nostri uffici
  • Corporate Social Responsibility
  • TopHic
LEGALclose
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map

© 2021 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.

    • IT
    • Area riservata