Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Gennaio 2019
    5. Manovra 2019: Industria 4.0

    Manovra 2019: Industria 4.0

    16 gen 2019

    Manovra 2019: Industria 4.0

    NF 1/2019 - Advisory Services

    La legge n. 145/2018 interviene in maniera rilevante su alcune misure previste nel piano governativo “Industria 4.0”, che risultano in taluni casi confermate con modifiche.

    Si sintetizzano di seguito gli interventi più significativi.

    Nuova Sabatini

    Rifinanziata la c.d. “Nuova Sabatini”, misura di sostegno volta alla concessione alle microimprese e alle PMI di finanziamenti agevolati per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi i cd. “investimenti 4.0”.

    La manovra stanzia ulteriori 48 milioni di euro per il 2019, 96 milioni per ciascuno degli anni 2020-2023 e 48 milioni per il 2024.

    Confermata la riserva del 30% delle risorse e la maggiorazione del contributo statale (del 30%) per gli investimenti in beni strumentali “4.0”.

    Iperammortamento

    Confermata la misura dell’iperammortamento, che consente di maggiorare ai fini fiscali il costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale.

    Tra i costi ammissibili cui si applica la misura agevolata della maggiorazione del 40%, ai fini fiscali, vengono inclusi anche quelli sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloudcomputing, ai beni immateriali cui tale agevolazione già si applica ex lege (con specifiche limitazioni).

    Tax credit formazione 4.0

    Prorogato anche per il 2019 il credito d’imposta “formazione 4.0”, ricomprendendo quindi le spese di formazione del personale dipendente sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018.

    Invariato il limite annuale di 300.000 euro; l’entità del beneficio viene rimodulata come segue, secondo la dimensione delle imprese:

    • piccole imprese: 50% delle spese sostenute per la formazione (in luogo della precedente misura del 40%);
    • medie imprese: 40%;
    • grandi imprese: 30%, con limite annuale ridotto a 200.000 euro.

    Credito d’imposta R&S

    Confermato anche per l’anno 2019 il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, con modifica delle aliquote e degli importi agevolabili.

    In particolare, l’entità del credito d’imposta passa dal 50% al 25% per alcune tipologie di spese, mentre l’importo massimo ottenibile da ciascuna impresa beneficiaria scende da 20 a 10 milioni di euro.

    Piano Made in Italy

    Stanziati ulteriori 90 milioni di euro per il 2019 e 20 milioni di euro per il 2020 per il potenziamento del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia.

    Fondo ricerca tecnologica

    Istituito un Fondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things.

    Il Fondo, con una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021, dovrà finanziare progetti di ricerca che le imprese dovranno realizzare in Italia in questi campi.

    Lo sapevate che...

    ... il 10 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza?

    Molteplici le novità contenute dalla riforma, finalizzata a intervenire in modo organico sulle procedure concorsuali, a consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e a salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.

    Oltre all’introduzione del sistema di “allerta”, si prevede la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali. Ridotte le soglie dimensionali nelle S.r.l. per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore legale.

    Scarica le Notizie Flash di gennaio (PDF) [ 1046 kb ]

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.