Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Febbraio 2019
    5. Pillole di giurisprudenza

    Pillole di giurisprudenza

    19 feb 2019

    Pillole di giurisprudenza

    NF 2/2019 - Pillole di giurisprudenza

    Transfer pricing – Valutazione operazioni – Onere della prova

    CTR Lombardia, sentenza n. 376/3/19 del 25/01/2019

    In tema di prezzi di trasferimento spetta all’Amministrazione Finanziaria l’onere di dimostrare l’esistenza di transazioni tra imprese collegate con evidenti discrepanze rispetto a transazioni dello stesso genere su un mercato indipendente. Al contribuente spetta invece l’onere di dimostrare che le transazioni sono intervenute per valori di mercato da considerarsi normali. Nel caso in esame, la società ha correttamente adempiuto al proprio obbligo descrivendo e documentando per tabulas che le funzioni e l’organigramma della consociata tedesca fossero tali da rendere conto in modo esauriente della particolarità di quest’ultima e dell’attendibilità del metodo CUP (Comparable Uncontrolled Price method).

     

    Imposte pagate all’estero – Detraibilità – Termine di prescrizione

    CTR Piemonte, sentenza n. 30/1/19 del 9/01/2019

    Il diritto del contribuente di portare in detrazione le imposte sul reddito pagate all’estero è soggetto a prescrizione decennale. Come già affermato dalla Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 27081/2014), tale diritto, oltre a prescriversi in 10 anni (art. 2946 c.c.), non è più soggetto al vincolo di decadenza annuale previsto dalla normativa precedente. L’unica condizione per beneficiare della detrazione è che le imposte portate a credito siano calcolate sull’anno di competenza.

     

    Diritto penale dell’economia – Autoriciclaggio – Concorso nel reato

    Corte di Cassazione penale, sentenza n. 570 dell’8/01/2019

    Laddove un soggetto che non abbia commesso, né concorso a commettere, il reato presupposto dell’attività di riciclaggio (per esempio una frode fiscale) ponga in essere la condotta tipica dell’autoriciclaggio o fornisca un contributo rilevante, non risponde di concorso in autoriciclaggio, ma del più grave reato di riciclaggio.

     

    Cessione d’azienda – Valutazione operazione – Rilevanza passività – Inerenza

    Corte di Cassazione civile, sentenza n. 888 del 16/01/2019

    In un contratto di cessione d’azienda, la presunzione di corrispondenza tra valore reale e valore dichiarato dalle parti nell’atto (ex art. 51, co. 1 del DPR n. 131/86) può essere superata dall’Amministrazione Finanziaria laddove questa dimostri che il valore dichiarato ha tenuto conto di passività che, pur iscritte nei libri contabili obbligatori, non presentano alcun collegamento o inerenza con l’azienda ceduta. Sebbene non espressamente richiamato dalla norma, il requisito dell’inerenza delle passività rilevanti risulta infatti implico.

     

    Scarica le Notizie Flash di febbraio (PDF) [961 kb] [ 961 kb ]

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2023 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.