Global Reach
  • Global Reach
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente
Grant Thorton Logo
Logo GT Logo mobile Bernoni Grant Thornton
  • Skip to content
  • Skip to navigation
Area riservata
Close Global search
  • Insights
  • Servizi
  • Clever Desk
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Careers
  • TopHic
  • Chi siamo
  • Advisory
  • Tax & Legal
  • Outsourcing
  • HR & Payroll
  • Technology & Innovation
Advisory HOME
  • Transactional advisory services
  • Valuations
  • Merger and acquisition
  • Forensic and investigation
  • Recovery & reorganisation
  • Business risk services
  • Business consulting
  • Capital Market
Nuovo GDPR Come prepararsi al nuovo GDPR
Il nuovo GDPR entra in vigore nel 2018: scopri cosa cambia e come adeguarsi al regolamento.
Tax & Legal HOME
  • Business tax services
  • Direct international tax
  • Global mobility services
  • Indirect international tax
  • Transfer pricing
  • Litigation
  • Family business
  • Legal
VAT Alert Fatturazione elettronica: guida Agenzia delle entrate
Disponibili istruzioni dettagliate in vista dell’entrata in vigore della fattura elettronica il 01/01/2019
Outsourcing HOME
  • Back office outsourcing
  • Business process outsourcing
  • Compilation of Financial Statements
  • Tax compliance
  • Fatturazione elettronica
  • Conservazione sostitutiva
  • Rivalutazione beni d'impresa
Outsourcing Nasce Grant Thornton Operations
Il 4 novembre scorso ADM International Service Srl, società dedicata all’outsourcing, ha cambiato la propria ragione sociale in Grant Thornton Operations Srl
HR & Payroll HOME
  • Human resources consulting
  • Payroll
  • Portale HR
  • Lavoro e Notizie
Technology & Innovation HOME
  • Cybersecurity
  • Agile and Programme Management
  • Robotic Process Automation
  • Data strategy and management
  • Enterprise Resource Planning
  • IT strategy
  • IT service management
Global Business Pulse Le questioni chiave per le imprese tecnologiche
Il 2020 è ha comportato un elevato potenziale di crescita per le aziende del settore tecnologico
    • IT
    • Area riservata
    1. HOME
    2. TopHic
    3. NF 2019
    4. NF Febbraio 2019
    5. Bilanci: nuova tassonomia XBRL

    Bilanci: nuova tassonomia XBRL

    19 feb 2019

    Bilanci: nuova tassonomia XBRL

    NF 2/2019 - Accounting & Audit

    Nei giorni scorsi XBRL Italia ha reso disponibile la nuova tassonomia del bilancio XBRL, denominata PCI_2018-11-04, dedicata alla codifica dei bilanci d’esercizio e consolidati redatti secondo gli art. 2423 e ss. del c.c. e secondo le disposizioni del D. Lgs. n. 127/1991.

    Il nuovo tracciato non si applica ai bilanci annuali e consolidati redatti secondo i principi contabili internazionali.

    La nuova tassonomia si applicherà a partire dal 1° marzo 2019 per i conti annuali e consolidati redatti secondo le regole civilistiche post D. Lgs. n. 139/2015 riferiti ad esercizi chiusi il 31 dicembre 2018 o in data successiva.

    È consentita l’applicazione anticipata a qualsiasi bilancio redatto secondo le citate disposizioni con inizio dell’esercizio in data 1° gennaio 2016 o successiva.

    Tra le novità da indicare si segnala quanto disposto dalla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” (legge n. 124/2017) la quale ha previsto che, a decorrere dal 2018, le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici da Pubbliche Amministrazioni o da soggetti collegati sono tenute a indicare tali importi in Nota Integrativa del bilancio di esercizio dell’eventuale bilancio consolidato.

    La nuova tassonomia ha introdotto, nella Nota Integrativa, un campo testuale in cui indicare le suddette informazioni.

    La disposizione prevede che al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’indicazione in Nota Integrativa non sussiste qualora l’importo ricevuto sia inferiore a € 10.000.

    Le informazioni da pubblicare dovranno avere ad oggetto i seguenti elementi:

    • denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
    • denominazione del soggetto erogante;
    • somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
    • data di incasso;
    • causale.

    Un eventuale inadempimento potrebbe comportare gravi conseguenze per le imprese.

    L’inosservanza del nuovo obbligo ha infatti come effetto per le imprese beneficiarie la restituzione delle somme entro tre mesi dalla data di deposito del bilancio.

    È pertanto necessario prestare la dovuta attenzione a tale novità, con riferimento alle singole posizioni.

     

    Scarica le Notizie Flash di febbraio (PDF) [961 kb] [ 961 kb ]

    Lo sapevate che...

    … lo scorso 31 gennaio Assirevi ha pubblicato una monografia dedicata alle best practice riconosciute a livello internazionale per la gestione e il monitoraggio del Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi in base al modello di riferimento “COSO Framework”?

    Si tratta del più diffuso tra i modelli di controllo interno dei rischi aziendali adottato a livello internazionale, sia per le autorità di vigilanza sia per le imprese. Il documento segue la struttura del COSO Framework, con specifici capitoli dedicati a a ciascuna delle 5 componenti (Control Environment, Risk Assessment, Control Activities, Information & Communication, Monitoring Activities).

    Condividi questa pagina

    • Condividi questa pagina su Facebook LinkedIn
    • Condividi questa pagina su Twitter Twitter
    • Condividi questa pagina su LinkedIn LinkedIn
    • Condividi questa pagina su WhatsApp WhatsApp
    • Condividi questa pagina via email Email
    • Grant Thornton on Youtube
    • LinkedIn icon
    • Follow us on Instagram
    • Twitter icon
    CONNECT
    • Contattaci
    • I nostri professionisti
    • Global reach
    • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn
    ABOUT
    • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Corporate Social Responsibility
    • TopHic
    LEGAL
    • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Site map

    © 2022 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.