Leasing: nuovo principio contabile IFRS 16
17 apr 2019Leasing: nuovo principio contabile IFRS 16
NF 4/2019 - Accounting & Audit
Il nuovo principio contabile IFRS 16 – Lease, emanato dallo IASB nel gennaio 2016, disciplina il trattamento contabile dei contratti di leasing per le società che adottano i principi contabili internazionali. Il leasing è un contratto in base al quale il locatore concede al locatario di utilizzare un bene per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo; al termine, il locatario avrà la possibilità di riscattare il bene e divenirne proprietario.
IFRS 16 richiederà ai locatari di iscrivere in bilancio il "diritto d’uso" e il debito per il leasing.
Rilevanti saranno anche le spese di leasing; il debito del leasing escluderà i periodi di opzione, eccetto che l’esercizio sia ragionevolmente certo, e i pagamenti contingenti legati a vendite/utilizzo e a variazioni future di un indice/tasso. Per molte aziende sono previste esenzioni per leasing a breve termine (durata uguale o inferiore a 12 mesi) e per le locazioni di attività a basso valore. In caso di esenzione, il locatario dovrà rilevare i costi per i canoni di leasing nell’intera durata del contratto, indicandoli in Nota Integrativa.
Tra gli altri cambiamenti in arrivo vanno segnalati:
- nuova definizione di leasing, che comporterà la riqualificazione contabile di alcune voci, precedentemente classificate come leasing che cessano di essere tali, e viceversa;
- nuove indicazioni sulla contabilità di vendita e retrolocazione (sale and lease back);
- nuove e diverse informazioni da inserire in Nota Integrativa.
Le novità si applicano per i bilanci che iniziano il 1° gennaio 2019 o successivamente. L’applicazione anticipata è consentita per le società che già applicano l’IFRS 15.
Si attendono, peraltro, le precisazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze circa il regime tributario avuto riguardo alla complessa disciplina – sul tema – delle derivazione fiscale rafforzata.
Scarica le Notizie Flash di Aprile 2019 (PDF) [1108 kb] [ 1106 kb ]
Lo sapevate che...
… è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 73 del 15 marzo 2019 il Regolamento (UE) 2019/412 che adotta “Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2015-2017”? Il provvedimento comporta significative modifiche allo IAS 12 – Imposte sul reddito, allo IAS 23 – Oneri finanziari, all’IFRS 3 – Aggregazioni aziendali e all’IFRS 11 – Accordi a controllo congiunto. Le società dovranno applicare le modifiche, al più tardi, a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2019 o successivamente