L’ultimo Rapporto IBR di Grant Thornton rivela il ruolo chiave della corporate governance per affrontare le sfide competitive delle aziende nei prossimi 10 anni e, al tempo stesso, la necessità opportunità di cambiamenti nelle competenze dei CdA, nei processi di selezione e nella cultura delle organizzazioni.
L’ultimo IBR di Grant Thornton - ricerca trimestrale realizzata con interviste ad amministratori delegati, direttori generali, presidenti o altri dirigenti di tutti i settori industriali di 2500 aziende in 36 economie nel mondo - evidenzia come vi sia la necessità di cambiamenti radicali nei processi di corporate governance aziendali, per essere pronti ad affrontare le sfide e le opportunità del prossimo decennio, per garantire alle società i migliori dirigenti e un futuro positivo.
Il rapporto, confrontando dati e risposte, evidenzia come gli imprenditori, i manager e tutti i lavoratori, le organizzazioni siano sempre più sotto pressione, in quanto si trovano a gestire un mondo esterno e interno alle organizzazioni sempre più complesso, con una miscela di forze in campo, a volte inaspettate: progressi tecnologici, nuove regolamentazioni, cambiamenti demografici, sociali, culturali a livello globale e locale.
Come fare per rimanere competitivi e sul mercato? I CdA riescono a tenere o meglio anticipare il passo? Sono due, secondo il Rapporto internazionale Grant Thornton, le priorità per i 2.500 consiglieri e manager intervistati in 36 paesi: la diversificazione delle competenze e l’aumento della capacità digitale.
