promo image
M&A

La rubrica di giugno 2025

Il primo trimestre del 2025 ha fatto registrare 3 nuove operazioni di M&A tra società operanti nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, mostrando un andamento in decrescita sia rispetto al primo trimestre 2024, sia rispetto ai medesimi trimestri degli anni 2023 e 2022.

Analizzando l’andamento del numero di operazioni di M&A registrate nell’ultimo anno, si evince che rispetto al numero di operazioni registrate nel secondo e terzo trimestre del 2024, è susseguita una contrazione dei deals avvenuti nei due successivi trimestri. Nonostante ciò, sono stati complessivamente perfezionate 25 operazioni, a conferma del fenomeno aggregativo del settore, con un picco registrato nel secondo trimestre del 2024, quando sono state perfezionate ben 7 operazioni. Nel primo trimestre del 2025 tuttavia, si è verificata una leggera flessione, con soli 3 deals conclusi.

Esaminando invece la tipologia di player promotori dei deals osservati nel trimestre oggetto di analisi, si nota una netta predominanza dei "buyer industriali", che hanno siglato la totalità delle operazioni avvenute nel trimestre, giungendo ad un totale, dal primo trimestre 2024 al primo trimestre 2025, di 20 operazioni su 25, promosse da soggetti industriali.

Tra le operazioni di M&A più significative concluse nel primo trimestre del 2025 si evidenzia l'acquisizione della maggioranza delle azioni di F.lli Dissegna Logistics S.r.l. da parte di Autamarocchi S.p.A., gruppo triestino specializzato nel trasporto container e intermodale. Dissegna Logistics, con sede a Rossano Veneto (Vicenza), è uno dei principali operatori europei nel trasporto intermodale, con una presenza consolidata nei mercati di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Francia e Regno Unito. L'azienda veneta, inizialmente focalizzata sui trasporti marittimi verso la Penisola Ellenica, ha progressivamente sviluppato una rete ferroviaria estesa, puntando su innovazione e sostenibilità. Questa acquisizione rappresenta un passo strategico per Autamarocchi, che mira a rafforzare la propria posizione nel mercato europeo del trasporto intermodale.

Degna di nota risulta essere, inoltre, l'acquisizione del 100% della genovese S.T.C. (Servizio Trasporti Combinati) da parte del Gruppo Transmec, multinazionale modenese attiva nel trasporto e nella logistica integrata. Fondata nel 1981 da Renato Bertacchi, S.T.C. si è affermata come operatore di riferimento nel trasporto intermodale tra Europa e Nord Africa, sviluppando una solida rete di collegamenti con Tunisia, Marocco, Libia, Algeria e Francia. L'azienda dispone di una flotta di circa 550 semirimorchi, tra cui telonati, furgonati e refrigerati, offrendo servizi completi di trasporto, groupage, logistica, magazzinaggio. Con questa acquisizione, Transmec consolida la propria presenza nel mercato nordafricano, ampliando la flotta complessiva a oltre 1.500 mezzi dedicati a questi mercati. L'operazione segue l'acquisizione della vicentina TNA Cargo nel 2022, evidenziando la strategia del gruppo di rafforzare la propria posizione nel trasporto combinato terra-mare con il Maghreb.

Concludendo, i dati relativi al primo trimestre del 2025 confermano il perdurare del trend di consolidamento nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, nonostante una leggera flessione nel numero complessivo di operazioni M&A rispetto ai trimestri precedenti. Il forte interesse da parte di primari operatori industriali e l’attenzione crescente di investitori esteri verso il mercato italiano suggeriscono che il comparto continuerà a beneficiare di dinamiche strutturalmente favorevoli. 
In particolare, si segnala una crescente centralità del trasporto intermodale, sempre più considerato leva strategica per l’efficienza e la sostenibilità delle catene del valore, elemento che probabilmente guiderà una quota significativa delle operazioni future nel settore.

Copia il testo dell'articolo