Marzo 2022

Aggiornamento normativo

Picture of a businessman with a cup of coffee reading a newspaper
Contents

ANTIRICICLAGGIO

Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19

UIF

UIF ha pubblicato all’interno della serie “Quaderni dell’antiriciclaggio” il N.18 dal titolo “Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19” nel quale sono evidenziati i rischi di frodi a danno di privati e di enti pubblici, di possibili condotte manipolative nel commercio di DPI, di corruzione, soprattutto nel comparto della sanità, di abuso o utilizzo improprio degli interventi pubblici a sostegno della liquidità.

Dati statistici Antiriciclaggio: II semestre 2021

UIF

Nel secondo semestre del 2021 la UIF registra un incremento di operazioni sospette (+ 15,2% rispetto al 2020), oltre ad un aumento di segnalazioni nella misura del 23,3% rispetto all’anno precedente. L’incremento è principalmente riconducibile alle segnalazioni effettuate dai soggetti obbligati rientranti nelle categorie degli IP e degli IMEL. L’incidenza del comparto non finanziario è aumentata soprattutto per i contributi dei segnalanti rientranti nelle categorie dei prestatori di servizi di gioco, dei notati e dei soggetti che svolgono attività di custodia e trasporto valori.

Il profilo finanziario delle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata in Italia

BANCA D'ITALIA

UIF ha pubblicato all’interno della Serie “Quaderni dell’antiriciclaggio” il N. 17 dal titolo “Il profilo finanziario delle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata in Italia”.

Nuovo quadro globale di trasparenza fiscale delle crypto-assets

OCSE

L’OCSE, su sollecitazione del G20, ha proposto un nuovo quadro globale di trasparenza fiscale al fine di introdurre obblighi di segnalazione e scambio di informazioni in relazione alle crypto-assets e alcune proposte di modifica al Common Reporting Standard (CRS) in materia di scambio automatico di informazioni. Nello specifico, sulla base di questa modifica, le Amministrazioni fiscali dovrebbero trasmettersi i dati fiscalmente rilevanti relativi alle persone che effettuano determinate transazioni avvalendosi delle crypto-assets da loro detenute senza che l’intervento degli intermediari finanziari ordinari.

Obblighi di comunicazione delle misure di congelamento applicate nei confronti di soggetti designati

BANCA D'ITALIA

Obblighi di comunicazione delle misure di congelamento applicate nei confronti di soggetti designati”. L’Unione europea, nei giorni scorsi ha adottato misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, prevedendo in particolare il “congelamento” di fondi e risorse economiche nei confronti di soggetti designati. A tale riguardo l'UIF richiede agli operatori di comunicare ad essa non appena possibile le misure di congelamento applicate.

Segnalazioni di Operazioni Sospette. Nuove modalità segnaletiche nel comparto delle rimesse

UIF

Alcuni intermediari hanno implementato piattaforme attraverso cui i clienti dispongono le rimesse di denaro online. Per assicurare un corretto adempimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette, l'UIF ha definito nuove modalità segnaletiche per tale comparto

Testo del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2022, n. 15, recante: “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”

CONSIGLIO DEI MINISTRI

È stabilita una pena da 2 a 6 anni per chiunque riveli indebitamente l'identità del segnalante ovvero le notizie segnalate qualora idonee a consentire l'identificazione del segnalante

Trasmissione alla UIF delle informazioni in merito ai depositi russi e bielorussi

BANCA D'ITALIA

Gli enti creditizi sono tenuti a trasmettere alla UIF informazioni in merito ai depositi russi e bielorussi:

  • l’elenco dei depositi che, alla data del 25 febbraio 2022, risultano di importo superiore a 100.000 euro detenuti da cittadini russi/bielorussi o persone fisiche residenti in Russia/Bielorussia, o da persone giuridiche, entità od organismi stabiliti in Russia/Bielorussia. Tale comunicazione deve essere trasmessa con cadenza annuale, entro il 27 maggio.
  • informazioni sui depositi che, all’ultimo giorno del mese, risultano di importo superiore a 100.000 euro detenuti da cittadini russi/bielorussi o persone fisiche residenti in Russia/Bielorussia che hanno acquisito la cittadinanza di uno Stato membro od ottenuto diritti di soggiorno in uno Stato membro attraverso un programma di cittadinanza per investitori o un programma di soggiorno per investitori (comunicazione ai sensi della lett. b) dei Regolamenti). Tale comunicazione deve essere trasmessa con cadenza mensile, entro il giorno 27 del mese successivo a quello di riferimento.

Vigilanza delle banche in materia di AML/CFT

EBA

EBA ha pubblicato risultati della sua valutazione degli approcci delle autorità competenti alla vigilanza delle banche in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).

l’EBA evidenzia le difficoltà a:

  • identificare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nel settore bancario e nelle singole banche;
  • tradurre le valutazioni del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo in strategie di vigilanza basate sul rischio;
  • utilizzare efficacemente le risorse disponibili, anche assicurando una vigilanza in loco e fuori sede sufficientemente invasiva;
  • adottare misure esecutive proporzionate e sufficientemente dissuasive per correggere le carenze di conformità in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

 

CARTE E PAGAMENTI

Brexit: online l’audioguida su cosa cambia per pagamenti e investimenti per iniziativa ABI e UICI

ABI

È online l’audioguida sviluppata da ABI - Associazione Bancaria Italiana e UICI - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, utile a capire cosa cambia per i servizi bancari e di pagamento con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea

Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica

BANCA D'ITALIA

Pubblicato il provvedimento che modifica le “Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica”.

Le modifiche sono volte a introdurre un nuovo Capitolo XII bis “Misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti”.

Regolamento Cross-Currency di pagamenti istantanei in un contesto Cross-Platform: una prova di concetto

BANCA D'ITALIA

Il lavoro della Banca d'Italia illustra i risultati di un esperimento congiunto che ha coinvolto Banca d’Italia e la Arab Regional Payments Clearing and Settlement Organization (ARPSCO), incentrato sul Regolamento di pagamenti istantanei cross-currency, ovvero pagamenti nei quali il conto del debitore e del creditore sono denominati in valute distinte tra due diverse piattaforme tecniche

Studio sui nuovi metodi di pagamento digitali

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI)

Questo Report mira a fornire alla BCE un resoconto delle attuali abitudini di pagamento dei cittadini dell’Eurozona con particolare attenzione per i metodi di pagamento digitali al fine di indagare sulla possibilità di adottare un “digital euro”, ossia una moneta digitale ad hoc per l’Eurosistema, e un “digital wallet” vale a dire un portafoglio digitale.

 

ESG

Applicazione del Regolamento sull’informativa finanziaria sostenibile (SFDR)

ESA

Le Autorità di vigilanza europee (ESAs) raccomandano alle autorità nazionali competenti e ai partecipanti al mercato di utilizzare l’attuale periodo transitorio dal 10 marzo 2021 al 1° gennaio 2023 per prepararsi all’applicazione del prossimo regolamento delegato della Commissione contenente gli standard tecnici di regolamentazione (RTS), applicando anche le misure pertinenti del SFDR e del Regolamento sulla tassonomia secondo le date di applicazione pertinenti indicate nella dichiarazione di vigilanza

I fattori ESG nel sistema finanziario: il ruolo della vigilanza

BANCA D'ITALIA

La Banca d'Italia ha pubblicato un documento dal titolo “I fattori ESG nel sistema finanziario: il ruolo della vigilanza”. Il documento in oggetto presenta, principalmente, le sfide e le opportunità dell’integrazione ESG, da parte degli intermediari, nei processi di investimento, nelle decisioni creditizie e nel dialogo con i clienti. Inoltre, viene analizzata la funzione dei controlli di vigilanza volti ad assicurare che gli intermediari gestiscano i relativi rischi nel rispetto dei principi di sana e prudente gestione.

 

PRIVACY

Il Garante ha pubblicato il video informativo sui cookies

Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)

Il Garante Privacy ha pubblicato la “Cookie e privacy: le novità per gli utenti. Il video informativo sul canale Youtube del Garante”.

Linee Guida sui Codici di Condotta per il trasferimento dei dati all’estero

Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)

L'obiettivo di queste linee guida è specificare l'applicazione dell'articolo 40-3 del GDPR relativo ai codici di condotta come garanzie adeguate per i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi ai sensi dell'articolo 46-2-e) del GDPR. Mirano inoltre a fornire indicazioni pratiche anche sul contenuto di tali codici di condotta, sul loro processo di adozione e sugli attori coinvolti, nonché sui requisiti da soddisfare e sulle garanzie che devono essere fornite da un codice di condotta per i trasferimenti.

Pagina informativa sulla tecnica del Phishing

Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)

Pubblicata dal Garante una pagina informativa sulla tecnica del Phishing

https://www.gpdp.it/temi/cybersecurity/phishing

 

SERVIZI ASSICURATIVI 

Comunicazione periodica sui reclami ricevuti dalle imprese di cui all’art. 9 del Regolamento ISVAP n. 24/2008 - Nuovo protocollo per lo scambio di informazioni

ISVAP

IVASS, nell’ambito del processo di standardizzazione e ottimizzazione delle procedure utilizzate per gli scambi informativi con le imprese assicuratrici, ha predisposto una nuova procedura, basata sulla piattaforma Infostat, che riguarda tutte le comunicazioni sui reclami pervenuti alle imprese, da inviare all’IVASS su base semestrale

Unicamente per la segnalazione riferita al primo semestre 2022, da inviare entro 60 giorni dalla scadenza, la trasmissione all’Istituto dei dati in oggetto è richiesta sia tramite (PEC) sia attraverso il nuovo sistema di raccolta (parallelo operativo). Dal secondo semestre 2022, la segnalazione dovrà essere trasmessa unicamente sul nuovo sistema di raccolta e non sarà più richiesto l’utilizzo dell’attuale formato segnaletico e del canale trasmissivo PEC.

Consultazione sullo schema di Regolamento sui prodotti linked

IVASS

Schema di regolamento IVASS recante disposizioni in materia di contratti di assicurazione di cui all’art. 41, commi 1 e 2 del Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209 recante il codice delle assicurazioni private e successive modificazioni e integrazioni

Documento di consultazione n. 4/2022 in materia di utilizzo di incaricati esterni per l’attività di mystery shopping per la tutela dei consumatori

IVASS

Il documento contiene lo schema di Regolamento in materia di utilizzo di incaricati esterni ai fini delle attività di mystery shopping per la tutela dei consumatori di cui all’art. 144-bis del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).

Con tale schema di Regolamento si intende disciplinare le modalità di svolgimento delle attività di mystery shopping, con particolare riguardo ai requisiti e ai compiti degli incaricati esterni dei quali l’IVASS può avvalersi per l’esecuzione di tali attività, in attuazione delle previsioni di cui all’art. 144-bis del Codice del consumo.

Futuri interventi regolamentari in materia di prodotti vita

IVASS

IVASS ha pubblicato il documento dal titolo “Considerazioni prodromiche ai futuri interventi regolamentari dell’IVASS in materia di prodotti vita”.

Invio all’IVASS delle segnalazioni di vigilanza da parte delle imprese

IVASS

Pubblicata dall'IVASS una lettera che ha l’obiettivo di riepilogare i principali adempimenti per l’invio all’IVASS delle segnalazioni di Vigilanza con data di riferimento 2022 o da trasmettere nel corso del 2022, comprensivi delle modalità di trasmissione tramite Infostat e delle relative scadenze

La tutela dei consumatori nel mercato assicurativo

IVASS

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha pubblicato, in data 9 marzo 2022, l’Audizione del Consigliere dell’IVASS Prof. Riccardo Cesari dal titolo “La tutela dei consumatori nel mercato assicurativo”.

Modellizzazione del rischio di mercato e del rischio credito nei modelli interni

EIOPA

EIOPA ha pubblicato oggi i risultati del suo studio annuale sulla modellizzazione del rischio di mercato e di credito nei modelli interni. Lo studio è stato condotto da un gruppo congiunto delle autorità nazionali competenti e dell’EIOPA, e fornisce una panoramica aggiornata degli approcci di modellazione, compresa una panoramica delle presunte cause di dispersione nei risultati del modello.

Open Data RUI - l’IVASS mette a disposizione in formato elaborabile i dati relativi agli iscritti nel Registro Unico Intermediari

IVASS

L’IVASS avvia la pubblicazione delle informazioni relative agli iscritti nel Registro Unico Intermediari (RUI) in formato “aperto” ed elaborabile in maniera massiva.

Schema di regolamento sul Nuovo Preventivatore

IVASS

Schema di regolamento recante disposizioni concernenti la realizzazione di un sistema di comparazione online tra le imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo R.c. auto, di cui agli articoli 132-bis e 136, comma 3-bis, del Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle Assicurazioni Private

Si tratta di un sistema di comparazione telematico dei premi del “contratto base” offerti dalle imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo R.c. auto (PREVENTIVASS)

 

SERVIZI BANCARI 

Coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)

BANCA D'ITALIA

La Banca d'Italia ha comunicato che il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il secondo trimestre del 2022 è fissato allo zero per cento.

Attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea “Orientamenti sulla delineazione e segnalazione dei mezzi finanziari disponibili dei sistemi di garanzia dei depositi”

BANCA D'ITALIA

La Banca d’Italia ha dichiarato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) la conformità agli Orientamenti dell’EBA “Orientamenti sulla delineazione e segnalazione dei mezzi finanziari disponibili dei sistemi di garanzia dei depositi” (EBA/GL/2021/17).

Gli Orientamenti si applicano ai sistemi di garanzia dei depositi ai fini della quantificazione della dotazione finanziaria utile al raggiungimento del livello-obiettivo. Gli Orientamenti sono applicabili a decorrere dal 30 marzo 2022.

BCE pubblica la sua valutazione sullo scenario macro-finanziario 2022

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI)

BCE ha pubblicato una valutazione aggiornata dei progressi compiuti dalle banche europee nella divulgazione dei rischi climatici e ambientali, come già illustrato nella guida della BCE di novembre 2020. Sebbene ci siano stati miglioramenti dalla prima valutazione della BCE alla fine del 2020, nessuna banca soddisfa pienamente le aspettative di vigilanza

Considerazioni e raccomandazioni dell’ESMA sulla proposta di revisione MiFIR della Commissione europea

ESMA

ESMA ha pubblicato la sua valutazione dei principali elementi della proposta di revisione MiFIR della Commissione europea (CE). Il documento si concentra sull’istituzione del consolidated tape provider (CTP), ma include anche elementi come la trasparenza azionaria e non azionaria, il reporting e il pagamento per il flusso degli ordini.

Impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie

CONSOB

CONSOB richiama l’attenzione degli emittenti vigilati sull’impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie

Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 28 - Indagine sulla gestione delle Inadempienze Probabili

BANCA D'ITALIA

La crescita del PIL è stata rivista al ribasso per il breve termine a causa del conflitto.

L’inflazione ha continuato a rivelarsi superiore alle attese per via dei costi dell’energia inaspettatamente elevati. Lo scenario di base delineato per l’inflazione nelle nuove proiezioni degli esperti ha subito pertanto una significativa revisione al rialzo.

Qualsiasi adeguamento dei tassi di interesse di riferimento della BCE avverrà in un momento successivo rispetto al termine degli acquisti netti nel quadro del PAA e sarà graduale.

Il profilo dei tassi di interesse di riferimento della BCE continuerà a essere determinato dalle indicazioni prospettiche (forward guidance) del Consiglio direttivo e dal suo impegno strategico a stabilizzare l'inflazione al 2 per cento nel medio periodo.

Presentato il Libro Verde per avviare riforme a costo zero nei mercati finanziari italiani e sostenere crescita e investimenti

MEF

Il MEF ha presentato il Libro Verde per avviare riforme a costo zero nei mercati finanziari italiani e sostenere crescita e investimenti.

Presentazione di informazioni ai fini dei piani di risoluzione per gli enti creditizi e le imprese di investimento

COMMISIONE EUROPEA

Pubblicato il Regolamento UE che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per la presentazione di informazioni ai fini dei piani di risoluzione per gli enti creditizi e le imprese di investimento ai sensi della Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Progetto di RTS per la stima di PD e LGD

EBA

EBA ha pubblicato la bozza finale di Regulatory Technical Standards (RTS) sulle probabilità di default (PDs) e le perdite in caso di default (LGDs) per il modello di rischio di default per gli istituti che utilizzano il nuovo Internal Model Approach (IMA) nell’ambito della Fundamental Review of the Trading Book (FRTB). Queste bozze finali di RTS specificano i requisiti per la stima di PD e LGD utilizzando la metodologia interna di un istituto o fonti esterne e fanno parte dei risultati inclusi nella roadmap per i nuovi approcci al rischio di credito di mercato e di controparte

Raccomandazioni basate sull'Insurance Stress Test EIOPA 2021

EIOPA

Dopo aver analizzato i risultati dello stress test, EIOPA ha definito una serie di raccomandazioni.

  • Necessità di ridurre la dipendenza delle imprese dalle misure transitorie.
  • Per affrontare altre vulnerabilità, le autorità nazionali competenti (NCA) dovrebbero valutare se i rischi che hanno causato un calo considerevole degli indici SCR dei (ri)assicuratori sono gestiti adeguatamente.
  • Le autorità nazionali competenti dovrebbero inoltre verificare che le imprese stanzino risorse sufficienti per valutare adeguatamente i rischi non coperti dal quadro di reporting di Solvency II.
  • EIOPA raccomanda alle autorità nazionali garanti della concorrenza di indagare sul perché alcune entità abbiano scelto di non valutare le potenziali azioni di gestione,
  • Per gli assicuratori che le hanno valutate, l’Autorità suggerisce un’analisi più approfondita della fattibilità e dell’impatto riportato delle azioni di gestione applicate.
  • Le autorità nazionali di vigilanza dovrebbero anche valutare come i processi decisionali, la capacità di raccogliere informazioni pertinenti e i modelli utilizzati consentirebbero loro di rispondere rapidamente a sviluppi avversi.

Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane

CONSOB

Il Rapporto fornisce, con riferimento all’anno 2021, una panoramica sugli assetti proprietari, sugli organi sociali, sulle assemblee e sulle operazioni con parti correlate. Il rapporto evidenzia, tra l'altro, un abbassamento dell’età media del board grazie ad una politica di gender diversity che ha portato ad un incremento del 41% della figura femminile tra gli incarichi di amministrazione delle società.

Report annuale 2021 sulle performance e i rischi delle banche dell’Eurozona

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI)

Con questo documento la BCE fornisce un resoconto sulle attività e sull’andamento delle banche dell’Eurozona con riferimento all’anno 2021.

Rischi delle cripto-attività per i consumatori

ESMA

L'ESA ha pubblicato un Comunicato stampa dal titolo “Le autorità di regolamentazione del settore finanziario dell’UE mettono in guardia i consumatori sui rischi delle cripto-attività”.

Rivisitazione delle Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per lo SREP e le prove di stress

EBA

EBA ha modificato le Linee guida per lo SREP. In particolare con riguardo ai seguenti aspetti:

  • l’analisi del modello aziendale;
  • la valutazione della governance interna e dei dispositivi di controllo a livello di istituto;
  • la valutazione dei rischi per il capitale e l’adeguatezza del capitale per coprire tali rischi;
  • la valutazione dei rischi per la liquidità e il finanziamento e l’adeguatezza delle risorse di liquidità per coprire tali rischi.

 

SERVIZI DI INVESTIMENTO 

Audizione del Presidente Paolo Savona presso la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti

CONSOB

Audizione del Presidente Paolo Savona presso la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti. Principali temi:

  • abusivismo finanziario
  • rischi legati alle cripto-attività

 

ICT, TECNOLOGIA E CYBERSICUREZZA

Banche: al Forum ABI Lab 2022 le priorità degli investimenti tra innovazione e sicurezza informatica

ABI

Lo studio è stato condotto su un campione rappresentativo di 25 realtà bancarie.

Dallo studio è emerso che il Mondo bancario accelera su innovazione e sicurezza, con programmi e strategie di investimento ancora più a misura del cliente, in particolare:

  • Il potenziamento dei servizi offerti attraverso la “nuvola” informatica (cloud computing);
  • I percorsi di modernizzazione delle infrastrutture e la protezione dei canali remoti utilizzati dalla clientele.

Circa la metà dei gruppi intervistati prevede di incrementare gli investimenti in tecnologia (48%), mentre quasi un terzo pensa di mantenere costante il budget rispetto al 2021 (28% circa).

Cyber resilience per la continuità di servizio del sistema finanziario

BANCA D'ITALIA

Banca d'Italia ha pubblicato all’interno della Serie “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento” il N. 18 dal titolo “Cyber resilience per la continuità di servizio del sistema finanziario”.

Cybersecurity: Campagna di phishing indirizzata a instituzioni ucraine

Computer Security Incident Response Team - Italia (CSIRT)

Il CSIRT, centro istituito presso l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, ha rilevato una campagna massiva di distribuzione di e-mail malevole, per conto degli organi statali e destinate a diverse istituzioni similari ucraine, contenente false istruzioni relative all’aumento del livello di sicurezza della propria organizzazione

L’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica ha pubblicato il Rapporto 2022

Associazione italiana per la Sicurezza Informatica

L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (CLUSIT), in data 25 marzo 2022, ha pubblicato il documento dal titolo “Rapporto CLUSIT 2022 – Edizione di marzo 2022”.

Dal Rapporto emerge che nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata

 

ALTRO

Newsletter sull’intelligenza artificiale e il machine learning

COMITATO DI BASILEA (BCBS)

La newsletter pubblicata dal Comitato di Basilea vuole fornire maggiori dettagli sulle sue discussioni interne riguardanti l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico.

Il documento è a solo scopo informativo e non costituisce una nuova guida o aspettativa di vigilanza.

Vigilanza sugli Intermediari - Instaurazione di un dialogo efficace tra la Banca d’Italia e gli external auditors

BANCA D'ITALIA

Banca d’Italia, con la presente Comunicazione informa di volersi conformare agli Orientamenti dell’EBA (EBA/GL/2016/05), il quale prevede che venga instaurato un dialogo efficace tra Autorità di Vigilanza (di seguito, anche AdV), da un lato, e revisori e società di revisione di tali intermediari (di seguito, i revisori)