-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

231/2001
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2019-2020
- CONSIGLIO DEI MINISTRI
modifica della disciplina sanzionatoria prevista dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) in materia di abusi di mercato
ANTIRICICLAGGIO
Database centrale dell’UE per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
- EBA
EBA ha lanciato EuReCA - database centrale dell’UE per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo - sistema che contiene informazioni circa le debolezze materiali all’interno delle singole istituzioni finanziarie nell’UE che le autorità competenti hanno identificato
Operazioni sospette
- UIF
la UIF ha integrato il dominio della categoria segnaletica “003 - Proliferazione armi di distruzione di massa” che diventa “Proliferazione armi di distruzione di massa, mine antipersona, munizioni e submunizioni a grappolo”.
Estensione degli obblighi in materia di tracciabilità ai trasferimenti di cripto-attività
- BANCA CENTALE EUROPEA(BCE)
La BCE accoglie con favore l’iniziativa della Commissione europea di estendere gli obblighi in materia di tracciabilità alle cripto-attività mediante la proposta di regolamento, che fa parte del pacchetto di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (Anti-Money Laundering/Countering Financing of Terrorism, AML/CFT) adottato dalla Commissione il 20 luglio 2020.
Prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di portafoglio digitale
- MEF
Il Decreto definisce modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonchè forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia.
Segnalazioni di operazioni sospette (SOS): casi d’uso
- UIF
Il documento riporta indicazioni pratiche di carattere generale e alcuni esempi concreti di redazione delle SOS. Le fattispecie descritte, pur non costituendo una rassegna esaustiva di tutte le possibili operatività oggetto di segnalazione, forniscono indicazioni pratiche di immediata applicazione per i casi più frequenti e possono costituire un valido ausilio per la comprensione delle modalità di utilizzo dello schema segnaletico.
CARTE E PAGAMENTI
PSD2 - Esenzione dalla soluzione di fallback
- BANCA D'ITALIA
Aggiornamento dei moduli e delle istruzioni relative al procedimento amministrativo di esenzione dalla soluzione di fallback, del modulo per l’esenzione dall’autenticazione forte del cliente per i pagamenti corporate ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (EU) 2018/389 e del modulo delle risultanze della relazione dell’analisi dei rischi operativi e di sicurezza nei servizi di pagamento
TIPS: I pagamenti istantanei
- BANCA D'ITALIA
Nel novembre 2018 è stata avviata la piattaforma pan-europea TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) per il regolamento in tempo reale degli instant payments, cioè bonifici che sono regolati entro pochi secondi dalla disposizione della transazione. La piattaforma consente di effettuare mediamente 500 pagamenti al secondo (pari a 43 milioni di transazioni al giorno) ed è disponibile 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno. Tale costo, per le banche che aderiscono al servizio, è molto ridotto: la struttura tariffaria non prevede infatti costi di accesso o di tenuta del conto e fissa il prezzo per singola transazione istantanea a 0,2 centesimi di euro.
Ciò premesso, Tutti i prestatori di servizi di pagamento (PSP) che hanno aderito allo schema SEPA Instant Credit Transfer (SCT-Inst) e che sono raggiungibili in TARGET2 dovranno esserlo in TIPS entro il 25 febbraio 2022
Linee guida sugli strumenti di pagamento a spendibilità limitata
- EBA
Pubblicata la versione definitiva degli orientamenti EB che chiariscono in che modo le autorità nazionali competenti dovrebbero valutare se una rete di fornitori di servizi o una gamma di beni e servizi si qualificano come “limitati” e, pertanto, non sono soggetti alla direttiva. Gli strumenti di pagamento che potrebbero beneficiare di tale esclusione sono le carte negozio, le carte carburante, le carte dei mezzi pubblici ei buoni pasto. Gli orientamenti mirano ad affrontare le incongruenze significative su come questa esclusione è stata applicata in passato in tutta l’UE, contribuendo al mercato unico dei servizi di pagamento nell’UE e garantendo la trasparenza per le autorità di vigilanza e i clienti. Le Linee Guida introducono disposizioni e, ove pertinente, criteri e indicatori, volti a garantire che gli strumenti di pagamento che possono beneficiare dell’esclusione siano utilizzati in modo limitato, riducendo così i potenziali rischi che possono insorgere per gli utilizzatori di tali strumenti.
ESG
Rischi climatici e della finanza sostenibile
- BANCA D'ITALIA
Per dare un ulteriore impulso alla sua azione sui temi della sostenibilità la Banca d'Italia ha deciso di istituire un Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità.
Inoltre, il sito della Banca d’Italia si arricchisce di una nuova sezione sulla Finanza sostenibile
Divulgazione ESG delle agenzie di rating
- ESMA
L'articolo dell'ESMA valuta l’attuazione delle proprie linee guida sulla divulgazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei comunicati stampa delle agenzie di rating del credito (CRA). L’ESMA trova che il livello generale di divulgazione è aumentato dall’introduzione delle linee guida, ma che un alto livello di divergenza tra le CRA significa che c’è ancora spazio per ulteriori miglioramenti.
La governance nel settore immobiliare. Criteri ESG e antiriciclaggio
- BANCA D'ITALIA
Il documento della Banca d'Italia evidenzia come nel settore immobiliare vi è sempre di più un azione di sensibilizzazione e di formazione in ordine all’attuazione delle cautele e della disciplina antiriciclaggio. La nuova spinta che promana dall’affermazione del principio della governance sostenibile sembra da sfruttare per imprimere un salto di qualità in termini di aderenza ad elevati standard etici e di legalità recuperando, tra l’altro, anche una disciplina ormai tradizionale, come l’antiriciclaggio, sotto il nuovo cappello ESG.
Economia giusta e sostenibile: nuove regole
- COMMISSIONE EUROPEA
la Commissione europea ha adottato una una proposta di Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità che mira a promuovere un comportamento sostenibile e responsabile da parte delle imprese. In particolare, dovranno individuare e, se necessario, evitare, far cessare o attenuare gli effetti negativi delle loro attività sui diritti umani, come il lavoro minorile e lo sfruttamento dei lavoratori, e sull’ambiente, ad esempio l’inquinamento e la perdita di biodiversità.
SERVIZI ASSICURATIVI
EIOPA ha pubblicato il Piano di convergenza di vigilanza 2022
- EIOPA
Nell’ambito dell’attuazione pratica della cultura comune di vigilanza, EIOPA, tra le altre priorità, continuerà a lavorare sulla proporzionalità, sulle valutazioni di vigilanza dei rischi di condotta, sulle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e sulla vigilanza di gruppo.
Calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni
- COMMISSIONE EUROPEA
Per motivi prudenziali è necessario che le imprese di assicurazione e di riassicurazione utilizzino le stesse informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base, indipendentemente dalla data di segnalazione alle rispettive autorità competenti.
In particolare, Il Regolamento reca le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni aventi date di riferimento a partire dal 31 dicembre 2021 fino al 30 marzo 2022.
Aggiornamento del Regolamento ISVAP in materia di bilancio assicurativo IAS/IFRS IVASS
Consultazione riguardante l’aggiornamento del Regolamento ISVAP n. 7/2007 in materia di bilancio assicurativo IAS/IFRS, volto principalmente a recepire le novità introdotte dall'IFRS 17 (Contratti assicurativi)
SERVIZI BANCARI
Aggiornamento Circolare n. 262/2005
- BANCA D'ITALIA
Aggiornamento della Circolare 262 dicembre 2005, n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione - 7° Aggiornamento del 29 ottobre 2021 - Ristampa integrale
Le principali novità riguardano la rappresentazione in bilancio: i. di alcune categorie di attività finanziarie (i crediti a vista verso banche e Banche centrali e i crediti impaired acquisiti e originati), che vengono rappresentate analogamente a quanto già previsto nelle segnalazioni armonizzate europee (FINREP) e nelle circolari segnaletiche della Banca d’Italia recentemente aggiornate ii. delle attività immateriali, per le quali viene richiesta una specifica evidenza dei software che non costituiscono parte integrante di hardware ai sensi dello IAS 38 iii. del dettaglio informativo sulle commissioni attive e passive iv. dei contributi al fondo di risoluzione e agli schemi di garanzia dei depositi, per i quali è richiesta disclosure separata nelle voci di pertinenza
Paesi ad economia avanzata per i requisiti dei fondi propri per il rischio di mercato
- EBA
EBA ha pubblicato il suo progetto finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulla lista dei paesi con un’economia avanzata per il calcolo del rischio azionario secondo l’approccio alternativo standardizzato (FRTB-SA)
Risultati SREP 2021
- BANCA CENTRALE EUROPEA(BCE)
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato gli esiti del processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) per il 2021. In base ai risultati di questo esercizio annuale, gli enti significativi hanno mantenuto solide posizioni patrimoniali e di liquidità; la maggior parte delle banche opera infatti con livelli di capitale superiori a quelli definiti dai requisiti e dagli orientamenti patrimoniali. Nel complesso i punteggi delle banche restano sostanzialmente stabili.
Prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi
- EBA
Banca d’Italia ha dichiarato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) la conformità delle disposizioni italiane agli Orientamenti dell’EBA “Orientamenti sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE” (EBA/GL/2021/10).
Indicatori dei piani di risanamento
- EBA
Banca d’Italia ha dichiarato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) di volersi conformare agli Orientamenti sugli indicatori dei piani di risanamento (EBA/GL/2021/11).
Le Linee guida EBA/GL/2021/11 abrogano e sostituiscono a decorrere dal 14.02.2022 gli orientamenti sull’elenco minimo degli indicatori qualitativi e quantitativi dei piani di risanamento (EBA/GL/2015/02) del 6 maggio 2015
Basel III Monitoring Report
- COMITATO DI BASILEA
Questo Report presenta i risultati dell’ultimo esercizio di monitoraggio di Basilea III del Comitato di Basilea, basato sui dati del 30 giugno 2021
Per il campione di banche del Gruppo 1, i coefficienti patrimoniali basati sul rischio sono rimasti pressoché stabili, ma i coefficienti di leva finanziaria sono diminuiti rispetto al periodo precedente.
Benchmarking sui rischi di credito e di mercato
- EBA
EBA ha pubblicato, in data 22 febbraio 2022, le sue relazioni sugli esercizi annuali di benchmarking del rischio di credito e di mercato. Questi mirano a monitorare la coerenza delle attività ponderate per il rischio (RWA) in tutte le istituzioni dell’UE autorizzate a utilizzare metodi interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali. Il Report di quest’anno sul rischio di mercato, fornisce un’analisi approfondita dell’impatto avuto della pandemia di COVID-19. Per la maggior parte delle banche partecipanti, i risultati confermano una bassa dispersione nella valutazione iniziale di mercato (IMV) e una maggiore dispersione nelle comunicazioni VaR.
Aggiornamento della Circolare n. 285/2013
- BANCA D'ITALIA
Modificata la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche” - 38° aggiornamento - Modifiche alla disciplina sulle riserve di capitale delle banche; introduzione della riserva di capitale per il rischio sistemico e di misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti
Aggiornamento della Circolare n. 288/2015
- BANCA D'ITALIA
Modificata la Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari” - 5° aggiornamento - Introduzione di misure macroprudenziali basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti.
In particolare viene inserito il Titolo IV bis “Misure basate sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti” contenente la disciplina sugli strumenti macroprudenziali borrower-based.
SERVIZI DI INVESTIMENTO
Registro STS (Simple, Transparent and Standardised)
- ESMA
ESMA ha lanciato il registro semplice, trasparente e standardizzato (STS) per la notifica delle cartolarizzazioni ai sensi del Regolamento sulla cartolarizzazione.
Consultazione della IOSCO sulle misure per fronteggiare i rischi derivanti dalla digitalizzazione nella distribuzione ai retail
- IOSCO
Il Board della IOSCO (International Organization of Securities Commissions), standard setter internazionale per la regolamentazione dei mercati finanziari, ha posto in consultazione un rapporto per assistere i suoi membri nell’adattamento degli approcci di regolamentazione ed enforcement alle sfide poste dal crescente ricorso alla digitalizzazione per la commercializzazione e distribuzione di servizi e prodotti finanziari agli investitori al dettaglio. La consultazione terminerà il 17 marzo 2022.
Call for evidence sui rating ESG
- ESMA
ESMA ha lanciato una "call for evidence" con l'obiettivo di raccogliere informazioni sulla struttura del mercato dei fornitori di rating ESG nell’Unione Europea (UE).
Liquidità dei fondi di investimento alternativi
- ESMA
ESMA ha pubblicato la sua quarta relazione statistica annuale sul settore dei fondi di investimento alternativi (FIA) che mette in evidenza le preoccupazioni di liquidità per i fondi di investimento alternativi
Revoca di comunicazioni CONSOB
- CONSOB
La CONSOB ha revocato le seguenti Comunicazioni:
- Comunicazione n. 9019104 del 2 marzo 2009, avente ad oggetto “Il dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi”;
- Comunicazione n. 0097996 del 22 dicembre 2014, avente ad oggetto “Comunicazione sulla distribuzione di prodotti finanziari complessi ai clienti retail”.
Proposte sul tema della finanza digitale
- ESA
EBA, ESMA ed EIOPA hanno pubblicato un Report congiunto in risposta alla richiesta di parere da parte della Commissione europea sulla finanza digitale nel quale formulano le proprie proposte sul tema
Costi e oneri della MiFID II
- ESMA
ESMA sta avviando un’azione di vigilanza comune (CSA) con le autorità nazionali competenti (NCA) sull’applicazione delle norme sulla divulgazione dei costi e degli oneri della MiFID II nell’Unione europea (UE). Il CSA sarà condotto nel corso del 2022.
Sustainable Finance Roadmap 2022-2024
- ESMA
ESMA ha pubblicato la sua Roadmap per la finanza sostenibile 2022-2024, identificando le tre priorità per il suo lavoro sulla finanza sostenibile:
- Affrontare il greenwashing e promuovere la trasparenza;
- costruire le capacità delle autorità nazionali competenti (NCA) e dell’ESMA nel campo della finanza sostenibile;
- monitorare, valutare e analizzare i mercati e i rischi ESG.
Modifiche al Regolamento Emittenti
- CONSOB
La CONSOB ha avviato una pubblica consultazione sulle proposte di modifica al Regolamento Emittenti per adeguarlo ai seguenti atti europei: i. Direttiva (UE) 2019/1160 e Regolamento (UE) 2019/1156 sulla distribuzione cross-border dei fondi di investimento (“Direttiva e Regolamento CBDF” o “CBDF Package”);
- Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“Regolamento SFDR”) e Regolamento (UE) 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del Regolamento (UE) 2019/2088 (“Regolamento Tassonomia”), con particolare riferimento all’informativa precontrattuale prevista nella documentazione d’offerta relativa agli Oicr.
Le principali modifiche riguardano:
La disciplina sulle local facilities, cioè delle strutture che devono essere messe a disposizione degli investitori in Italia in caso di commercializzazione nel nostro Paese di quote o azioni di Oicvm UE e in caso di commercializzazione in Italia, nei confronti degli investitori retail e degli investitori non professionali individuate;
- La disciplina sulla cessazione della commercializzazione. Le proposte di modifica riguardano le fattispecie della cessazione della commercializzazione: in uno Stato UE diverso dall’Italia, di quote o azioni di Fia da parte di gestori italiani; in Italia, di quote o azioni di Oicvm UE, di FIA riservati da parte di GEFIA UE, e di FIA italiani e UE commercializzati presso investitori al dettaglio da parte di GEFIA UE;
- La disciplina sulla pre-commercializzazione di FIA riservati. Si propone di prevedere un nuovo articolo che disciplina la pre-commercializzazione di Fia riservati con riferimento alla fattispecie in cui un gestore italiano svolga la pre-commercializzazione in Italia o in altro Stato UE;
- La disciplina sulle comunicazioni di marketing in quanto la CONSOB non ha più la delega regolamentare a disciplinare i criteri in base ai quali effettuare la pubblicità relativa a un’offerta al pubblico di quote o azioni di Oicr aperti (Oicvm e FIA), essendo al riguardo direttamente applicabile la disciplina prevista dal Regolamento CBDF.
RTS per il calcolo dei requisiti delle spese generali fisse
- EBA
Il 16 dicembre 2020 l’EBA ha presentato la bozza finale di RTS che specifica la metodologia di calcolo dei requisiti delle spese generali fisse.
La proposta della Commissione contiene una modifica alla versione originale che permette alle imprese di investimento che agiscono come market maker di beneficiare del principio di deduzione delle commissioni di negoziazione anche quando queste non sono trasferite direttamente ai clienti.
Rischio di significative correzioni di mercato
- ESMA
ESMA ha pubblicato in data 15 febbraio 2022 il primo rapporto su tendenze, rischi e vulnerabilità (TRV) del 2022 e, nelle sue prospettive per il 2022, continua a vedere rischi elevati per gli investitori istituzionali e al dettaglio di ulteriori, possibilmente significative, correzioni di mercato.
Parere dell'ESMA sulla revisione del regolamento sui fondi comuni monetari
- ESMA
ESMA ha pubblicato un parere contenente proposte di riforma del quadro normativo per i fondi comuni monetari (FMM) dell’UE ai sensi del regolamento sui fondi comuni monetari (MMFR). Le riforme proposte derivano dagli insegnamenti tratti dalle significative difficoltà di liquidità incontrate dai fondi comuni monetari durante lo scoppio iniziale della pandemia COVID-19 nel marzo 2020. Il parere dell’ESMA include le seguenti misure politiche chiave volte a migliorare la resilienza degli FMM:
- Affrontare gli effetti soglia per i fondi comuni monetari a valore patrimoniale netto costante (CNAV), mediante la rimozione della possibilità di utilizzare i costi ammortizzati per i fondi comuni monetari a bassa volatilità NAV (LVNAV) e disaccoppiando le soglie regolamentari da sospensioni, cancelli e commissioni di riscatto per i fondi comuni monetari LVNAV/CNAV.
- Affrontare i problemi legati alla liquidità, assicurando la disponibilità obbligatoria di almeno uno strumento di gestione della liquidità per tutti i fondi comuni monetari, modificando i rapporti attività liquide giornaliere/attività liquide settimanali, nonché il pool di attività ammissibili,
Modifiche al Regolamento intermediari
- CONSOB
La CONSOB, in data 17 febbraio 2022, ha pubblicato il documento per la consultazione dal titolo “Modifiche al Regolamento intermediari relativamente all’adeguamento nazionale alla Direttiva (UE) 2021/338 che modifica MIFID II nell’ambito del capital markets recovery package, agli atti delegati di implementazione delle normative MIFID II, UCITS e IDD in tema di finanza sostenibile, nonché alla Direttiva (UE) 2019/2034 che modifica MIFID II in materia di reverse solicitation - ulteriori interventi di modifica
Valutazioni di adeguatezza e appropriatezza
- COMMISSIONE EUROPEA
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per integrare quella del 2021 sulle regole per la protezione degli investitori
An overview of the asset management industry
- EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFAMA)
Il rapporto EFAMA Asset Management in Europa fornisce una panoramica del settore europeo dell’asset management, concentrandosi sui paesi in cui vengono gestiti gli asset. Ciò fornisce una prospettiva diversa dalla maggior parte degli altri rapporti EFAMA come il Fact Book, i Fact Sheets mensili o i comunicati statistici trimestrali, che analizzano le tendenze del mercato dei fondi di investimento europei dal punto di vista dei paesi in cui i fondi sono domiciliati o di proprietà.
ICT, TECNOLOGIA E CYBERSICUREZZA
Repository tematico sull'educazione finanziaria e le iniziative di digitalizzazione
- ESA
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA ed EIOPA) hanno pubblicato in data 31 gennaio 2022 un repository tematico comune sulle iniziative di educazione finanziaria e digitalizzazione delle autorità nazionali competenti (ANC), con un focus specifico su cybersecurity, truffe e frodi. Il repository contiene 127 iniziative nazionali che forniscono ai consumatori informazioni utili su come migliorare la loro alfabetizzazione finanziaria.