-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Payroll
Servizio di payroll completo e personalizzato, integrato con soluzioni digitali e conforme alle normative italiane e internazionali.
-
Consulenza del lavoro
Supportiamo aziende italiane e internazionali nella gestione di ogni aspetto del personale.
-
HR & Payroll Advisory Services
Analizziamo contratti, retribuzioni e rischi per operazioni straordinarie e valutiamo i rischi legati a fisco, lavoro e sicurezza negli appalti.
-
Servizi estesi
Offriamo strumenti digitali integrati per semplificare la gestione HR.
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali.
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

In caso di successione o donazione, le opere d’arte concorrono a formare l’attivo ereditario del de cuius e sono soggette alle aliquote e alle franchigie ordinarie (i.e. franchigia di un milione di Euro e aliquota del 4% per trasferimenti tra coniugi e discendenti in linea retta), fatta eccezione per l’esenzione prevista nell’ordinamento tributario italiano per i beni sottoposti a vincolo culturale ai sensi del Codice dei beni culturali.
La vera sfida nel preservare le collezioni d’arte di generazione in generazione, evitando che le stesse siano frammentate tra più eredi, o addirittura, liquidate per il pagamento delle imposte di successione, è rappresentata da una corretta e proattiva gestione e pianificazione della successione di tali opere.
Attendere l’apertura della successione è, infatti, la strategia peggiore, anche per il riconoscimento dell’interesse storico-culturale dell’opera che porta ad avere l’esenzione dall’imposta di successione, in quanto il procedimento non si limita ad accertare la sussistenza dei requisiti oggettivi richiesti dalla norma (opera di oltre 70 anni e artista non più vivente), ma è necessario il rilascio di una dichiarazione d’interesse culturale da parte del Ministero e la procedura è tutt’altro che immediata.
Diventa, quindi, fondamentale, che il collezionista s’interroghi sul destino delle proprie collezioni: vuole che le stesse siano mantenute in modo unitario? Desidera che uno specifico erede, magari più appassionato, ne assuma la gestione? Intende renderle fruibili al pubblico? Rispondere a queste domande permette di individuare gli strumenti giuridici più idonei alla tutela e trasmissione delle opere d’arte.
Un semplice testamento, infatti, potrebbe non essere sufficiente a dirimere potenziali conflitti o a garantire una gestione unitaria delle collezioni. Le liti tra eredi per la divisione dei beni spesso portano alla “svendita” di opere importanti per soddisfare le quote di legittima, distruggendo il valore culturale ed economico della collezione nel suo insieme.
La pianificazione non è solo un esercizio di ottimizzazione fiscale, ma l’atto più alto di tutela della propria passione e del proprio lascito culturale, assicurando che le generazioni future possano goderne secondo la visione del collezionista.
Per superare alcuni dei limiti di strumenti tradizionali come il testamento (che resta uno strumento di pianificazione successoria fondamentale e imprescindibile da accompagnare ad altri strumenti più tutelanti per alcuni specifici asset quali le opere d’arte e gli oggetti da collezione) o la comunione ereditaria, il nostro ordinamento offre soluzioni più sofisticate e flessibili per la gestione e la trasmissione delle collezioni di opere d’arte e/o degli oggetti da collezione in generale, quali il trust e la fondazione. Questi istituti, difatti, consentono di “segregare” le collezioni rispetto al patrimonio personale di chi se ne spoglia (il collezionista), affidandone la gestione a un soggetto terzo (il trustee nel caso di trust, il consiglio di amministrazione nel caso di fondazione) nell’interesse di beneficiari designati e per il perseguimento di uno scopo specifico definito fin dall’origine dal collezionista o, successivamente dai soggetti incaricati di seguire le volontà del collezionista (i.e. il trustee).
Il trust è uno strumento di origine anglosassone, ormai pienamente riconosciuto in Italia, che si distingue per la sua grande flessibilità. Il collezionista (disponente) trasferisce le opere a un trustee (che può essere una persona fisica di fiducia o una trust company professionale), il quale le amministra secondo le regole contenute nell’atto istitutivo del trust. Il disponente, in tal maniera, può dettare minuziose istruzioni sulla gestione, conservazione, valorizzazione ed eventuale vendita delle opere, nonché sulle modalità di godimento da parte dei beneficiari (ad esempio, figli, nipoti o una platea di appassionati). Il trust permette di raggiungere plurimi obiettivi:
- mantiene l’integrità della collezione, evitandone la frammentazione fra gli eredi (il trustee gestisce il patrimonio artistico come un unicum, secondo la visione del fondatore);
- garantisce una gestione professionale della collezione e/o in generale dei beni in trust, potendo nominare come trustee o come guardiano (figura con funzioni di controllo sull’operato del trustee) esperti del settore;
- offre protezione patrimoniale: i beni in trust costituiscono un patrimonio separato e non possono essere aggrediti né dai creditori del disponente né da quelli del trustee o dei beneficiari;
- offre una fiscalità di favore in termini di imposta di successione e donazione, in quanto in base alla normativa attuale, l’apporto di opere d’arte in trust – salvo diversa opzione – sconta l’imposta in misura fissa e, soltanto nel successivo momento di eventuale attribuzione dei beni ai beneficiari verrà applicata l’imposta di successione e/o donazione in misura proporzionale, calcolata in base al rapporto di parentela intercorrente tra disponente e beneficiari e applicando aliquote e franchigie in vigore al momento di assegnazione dei beni.
Stante l’attuale normativa fiscale, qualora le collezioni d’arte trasferite al trustee non siano mai assegnate ai beneficiari del trust, le stesse possono essere unitariamente tramandate di generazione in generazione senza mai scontare le imposte di successione e/o donazione e garantendone una gestione unitaria e basata sulla volontà del disponente-collezionista.
Alternativa al trust può essere l’istituzione di una fondazione quale la c.d. “fondazione di famiglia”, ossia un ente dotato di personalità giuridica, che persegue uno scopo non lucrativo. Se l’obiettivo del collezionista è non solo la tutela del proprio patrimonio artistico, ma anche la sua valorizzazione a beneficio della collettività (ad esempio, aprendo la collezione al pubblico, organizzando mostre, sostenendo giovani artisti, etc…), la fondazione può rappresentare la scelta ideale in quanto permette di cristallizzare la volontà del fondatore in uno statuto, assicurando la perpetuazione della sua visione nel tempo (oltre a consentire, analogamente al trust, una gestione unitaria della collezione e l’affidamento della stessa a un organo amministrativo competente formato, ad esempio, da professionisti del settore). Sul piano fiscale, analogamente al trust, anche le fondazioni possono beneficiare di un regime agevolato, soprattutto qualora acquisiscano la qualifica di Enti del Terzo Settore.
La scelta tra trust e fondazione dipende dagli obiettivi specifici del collezionista: il trust offre sicuramente maggiore riservatezza e flessibilità gestionale e di attribuzione dei beni, ed è spesso preferito per la tutela di interessi prettamente familiari; la fondazione ha una vocazione più pubblicistica e filantropica, ideale per chi desidera lasciare un segno duraturo nella comunità. Nulla vieta l’utilizzo congiunto dei due strumenti, ossia la possibilità che il trustee istituisca una fondazione al verificarsi di determinate circostanze (quale ad esempio l’assenza di eredi tra i beneficiari del trust).
In entrambi i casi, una consulenza legale e fiscale specializzata è imprescindibile per costruire una soluzione su misura che possa proteggere e valorizzare un patrimonio unico come una collezione d’arte.
