-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Payroll
Servizio di payroll completo e personalizzato, integrato con soluzioni digitali e conforme alle normative italiane e internazionali.
-
Consulenza del lavoro
Supportiamo aziende italiane e internazionali nella gestione di ogni aspetto del personale.
-
HR & Payroll Advisory Services
Analizziamo contratti, retribuzioni e rischi per operazioni straordinarie e valutiamo i rischi legati a fisco, lavoro e sicurezza negli appalti.
-
Servizi estesi
Offriamo strumenti digitali integrati per semplificare la gestione HR.
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali.
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

L’arte, da sempre espressione dell’ingegno umano e specchio della cultura, assume nel contesto patrimoniale moderno una duplice valenza: bene rifugio e investimento alternativo da un lato, complesso asset da gestire con perizia legale e fiscale dall’altro. Una collezione d’arte non è un semplice insieme di oggetti di valore, ma un’entità dinamica il cui possesso, trasferimento e valorizzazione richiedono una strategia integrata. Le sfide e le opportunità che i collezionisti si trovano ad affrontare sono molteplici, soprattutto nel delicato momento del passaggio generazionale, dove una pianificazione inadeguata può, addirittura, compromettere l’integrità della collezione e generare significativi oneri (non solo fiscali) e liti familiari. È, quindi, opportuno, inquadrare correttamente il contesto normativo, le implicazioni tributarie e gli strumenti giuridici più evoluti per garantire che la passione per l’arte possa tradursi in un’eredità duratura e ben gestita.
Inquadrare una collezione d’arte come una vera e propria asset class significa riconoscerne le peculiarità che la distinguono dagli strumenti finanziari tradizionali. A differenza dei principali investimenti finanziari, le opere d’arte sono, infatti, beni illiquidi, eterogenei e il cui valore è determinato da una complessa interazione di fattori: l’autenticità, la provenienza, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica e, non da ultimo, le mutevoli tendenze del mercato. Questa intrinseca specificità impone un approccio gestionale multidisciplinare, che tenga in considerazione sia le implicazioni legali e fiscali, ma anche la titolarità, la provenienza dell’opera e l’eventuale presenza di vincoli che possono limitarne la circolazione se l’opera è considerata d’interesse storio culturale.
L’art lawyer e l’art wealth manager diventano, quindi, figure cruciali unitamente ai consulenti legali e fiscali, perché attraverso la due diligence legale e artistica guidano il collezionista verso scelte consapevoli e sicure, fondamentali in ottica di passaggio generazionale.
Un’accurata due diligence (preferibilmente in sede di acquisto) è fondamentale per verificare la titolarità e la provenienza dell’opera al fine di scongiurare che la stessa sia frutto di furti, spoliazioni o esportazioni illecite. Documenti come certificati di autenticità, expertise e una solida catena di passaggi di proprietà (la provenance) non sono meri accessori, ma elementi costitutivi del valore e della legittimità del bene.
Da un punto di vista fiscale, se da un lato il legislatore italiano ha introdotto rilevanti incentivi all’investimento in opere d’arte (quali la riduzione dell’Iva al 5%, la non rilevanza fiscale del capital gain in caso di compravendita di opere meramente per finalità culturali e di godimento personale del bene), dall’altro lato, una non corretta gestione e pianificazione patrimoniale della collezione può portare a significative conseguenze fiscali e non solo.
È nel contesto del passaggio generazionale, infatti, che emergono le complessità maggiori: la trasmissione mortis causa o per donazione di una collezione può far sorgere significative passività a titolo di imposta di successione e donazione. Sebbene la Legge preveda specifiche esenzioni per i beni culturali vincolati, l’accesso a tali benefici è subordinato a condizioni precise, che richiedono una pianificazione attenta e anticipata ed un iter amministrativo di riconoscimento dell’interesse culturale del bene tutt’altro che celere.
L’assenza di una strategia chiara può portare alla frammentazione della collezione tra più eredi, a vendite forzate per liquidare le imposte e, in ultima analisi, alla dispersione di un patrimonio costruito con passione e competenza.
