-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Payroll
Servizio di payroll completo e personalizzato, integrato con soluzioni digitali e conforme alle normative italiane e internazionali.
-
Consulenza del lavoro
Supportiamo aziende italiane e internazionali nella gestione di ogni aspetto del personale.
-
HR & Payroll Advisory Services
Analizziamo contratti, retribuzioni e rischi per operazioni straordinarie e valutiamo i rischi legati a fisco, lavoro e sicurezza negli appalti.
-
Servizi estesi
Offriamo strumenti digitali integrati per semplificare la gestione HR.
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali.
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

In relazione al sistema normativo di riferimento e al fine di procedere con un acquisto «consapevole» da parte dell’acquirente, si possono individuare tre fasi nella compravendita di un’opera d’arte.
La prima fase attiene all’attività di due diligence, prodromica alla formalizzazione del contratto di acquisto. L’acquirente dovrà verificare «con la dovuta diligenza» la presenza di alcuni elementi essenziali idonei a incidere sulla identificazione-qualità del bene d’arte. Tali elementi sono: l’autenticità e la provenienza, il titolo di acquisto e l’assenza del vincolo di dichiarazione di eccezionale interesse apposto dal Ministero della Cultura o MiC (la c.d. «libera circolazione» internazionale).
L’acquirente dovrà, anzitutto, verificare che l’opera sia corredata da certificato di autenticità correttamente rilasciato da fondazioni e archivi, o da perizie redatte da esperti universalmente riconosciuti (expertise). È importante poi controllare che l’opera provenga da transazioni o altri trasferimenti (a titolo particolare o universale), andando a ritroso nell’individuazione dei precedenti proprietari fino, ove possibile, al momento della creazione dell’opera (acquisto a titolo originario), accertandosi che il venditore sia legittimato a disporre dell’opera e che il bene non sia gravato da pegni, sequestri o contenziosi. Infine, verificare che l’opera possa circolare al di fuori dello Stato italiano in quanto non vincolata dal MiC perché eventualmente avente le caratteristiche di bene culturale.
La seconda fase riguarda la redazione del contratto di compravendita. Il contratto dovrà prevedere l’inserimento di talune clausole importanti per la tutela dell’acquirente. In particolare, dovrà contenere specifiche clausole di garanzia, con le quali il venditore garantisce espressamente all’acquirente, tra l’altro, l’autenticità dell’opera, di avere la piena ed esclusiva titolarità e disponibilità (anche agli effetti di cui agli artt. 1483 ss. del c.c.) e che l’opera sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (artt. 1490 ss. del c.c.) e libera da pegni, gravami, vincoli pregiudizievoli o diritti di terzi di qualsivoglia natura.
Infine, qualche nota d’attenzione va spesa su due ulteriori aspetti rilevanti, ma spesso poco considerati.
Da una parte, le clausole di garanzie relative al diritto d’autore e, in particolare, ai diritti patrimoniali di utilizzazione economica. Può accadere, infatti, che l’acquirente non acquisisca soltanto l’opera, ma anche singoli diritti di sfruttamento economico che possono circolare separatamente dalla proprietà materiale del bene. Tra questi, rientra il diritto di riproduzione dell’immagine dell’opera su cataloghi espositivi, materiali destinati al merchandising, siti web o profili social a fini promozionali. È importante ricordare che la riproduzione dell’immagine di un’opera d’arte costituisce uno dei diritti di sfruttamento economico esclusivi riconosciuti all’autore dalla Legge sul Diritto d’Autore. Salvo diverso accordo scritto tra le parti, tale diritto non si trasferisce automaticamente con la vendita dell’opera. Di conseguenza, se insieme all’acquisto non è stato ceduto anche il relativo diritto di riproduzione, il nuovo proprietario non potrà autorizzarne l’uso a terzi (come musei o gallerie). Saranno, invece, questi ultimi a dover richiedere una specifica licenza all’artista o ai suoi aventi causa per poter utilizzare legittimamente l’immagine dell’opera.
Dall’altra parte, la clausola di garanzia relativa allo stato di conservazione del bene e, quindi, la raccomandazione di allegare al contratto il cd. condition report. Quest’ultimo è un documento che definisce lo stato di conservazione di un’opera d’arte, contenente tutte le informazioni sulle condizioni fisiche inclusa la descrizione dei danni, il restauro e le riparazioni eventualmente eseguite. Tale rapporto contribuisce a evitare conflitti sullo stato dell’opera ed eventuali danni che l’opera potesse avere subito prima del trasferimento della proprietà.
Infine, tornando all’analisi giuridica della compravendita, la terza e ultima fase riguarda l’eventuale patologia del contratto la cui gestione dipende, di nuovo, dalla redazione dello stesso. Infatti, qualora, successivamente alla compravendita, l’opera dovesse risultare «non autentica», ossia dovesse sussistere una qualsivoglia «divergenza tra il bene trasferito e il bene dedotto in contratto», l’acquirente potrà avvalersi di rimedi giuridici diversi a seconda che egli abbia o meno previsto una clausola di garanzia di autenticità. In sintesi, l’acquirente potrà richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento per consegna dell’aliud pro alio, se l’«autenticità» è stata garantita dal venditore, o potrà esercitare l’azione di annullamento per vizi del consenso, se la vendita dell’opera d’arte è avvenuta senza garanzia del venditore sull’autenticità dell’opera. Tali azioni prevedono diversi termini di prescrizione e una diversa ampiezza del danno risarcibile.
