• Skip to content
  • Skip to navigation
Global Reach
  • Insights
    • Advisory
      • Advisory
      • Transactional advisory services
      • Valuations
      • Merger and acquisition
      • Forensic and investigation
      • Recovery & reorganisation
      • Business risk services
      • Business consulting
      • Capital Market
    • Tax & Legal
      • Tax & Legal
      • Business tax services
      • Direct international tax
      • Global mobility services
      • Indirect international tax
      • Transfer pricing
      • Litigation
      • Family business
      • Legal
    • Outsourcing
      • Outsourcing
      • Back office outsourcing
      • Business process outsourcing
      • Compilation of Financial Statements
      • Tax compliance
      • Fatturazione elettronica
      • Conservazione sostitutiva
      • Rivalutazione beni d'impresa
    • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll & Labor Consulting
      • Payroll
      • Consulenza del lavoro
      • HR & Payroll Advisory Services
      • Servizi estesi
      • Portale HR
    • Technology & Innovation
      • Technology & Innovation
      • Cybersecurity
      • Agile and Programme Management
      • Robotic Process Automation
      • Data strategy and management
      • Enterprise Resource Planning
      • IT strategy
      • IT service management
      • DORA e NIS 2
  • I nostri professionisti
  • I nostri uffici
  • Chi siamo
  • Careers
  • TopHic
Global Reach
  1. HOME
  2. TopHic
  3. NF 2019
  4. NF Aprile 2019
  5. Finanziamento soci: sentenza Cassazione

Finanziamento soci: ordinanza Cassazione

17 apr 2019

Finanziamento soci: sentenza Cassazione

NF 4/2019 - Legal

Con l’ordinanza n. 6104/19, depositata lo scorso 1° marzo, la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio in materia di finanziamenti soci. La vicenda nasceva nell’ambito di un contenzioso tributario con l’Agenzia delle Entrate, che ha aveva qualificato come sopravvenienza attiva la somma erogata dai soci a titolo di finanziamento infruttifero, in quanto non risultante da una delibera assembleare.

La Suprema Corte ha ribadito in primo luogo che l’articolo 2467 Cod. civ. detta una regola di interpretazione e una regola di giudizio: la prima è quella per cui sono finanziamenti le erogazioni effettuate dal socio in un momento di squilibrio patrimoniale della società, la seconda è quella per cui i soci finanziatori sono postergati ai creditori estranei alla società nella restituzione di quanto erogato.

La normativa, precisano i Giudici di legittimità, non contiene alcun riferimento a una forma legale imposta per detti finanziamenti. Ne consegue che per qualificare correttamente gli apporti patrimoniali “occorre applicare i criteri generali valevoli per il diritto societario”. Pertanto, si deve fare riferimento “all’esame delle risultanze del relativo bilancio”, in quanto questo è “il documento contabile che la società è obbligata a redigere per dar conto dell’attività svolta nel relativo esercizio sociale”.

In conclusione, “può affermarsi che il bilancio, stante il rilievo anche pubblicistico che assume con la pubblicazione nel Registro delle imprese, è il documento principale da cui dover partire per qualificare la natura di un’entrata patrimoniale per la società”. Sebbene resa in un’ottica tributaria, l’interpretazione della Cassazione assume particolare rilevanza in tutte quelle situazioni nelle quali è necessario valutare correttamente gli apporti finanziari effettuati dai soci a favore della società.

 

Scarica le Notizie Flash di Aprile 2019 (PDF) [1108 kb] [ 1106 kb ]

Lo sapevate che...

…l’Agenzia delle Entrate ha chiarito gli effetti della risoluzione di una compravendita con riserva di proprietà per inadempimento del compratore? Il caso riguardava la mancata cessione di un’azienda poiché il compratore non aveva pagato le rate del prezzo pattuito in atto. E’ stato precisato che non è possibile chiedere rimborso per imposte pagate sulla plusvalenza dichiarata l’anno in cui è stato sottoscritto il contratto di vendita, poiché il componente positivo di reddito concorre alla formazione del reddito imponibile di tale periodo anche in presenza di una clausola di riserva della proprietà, ai sensi dell’art.109, commi 1 e 2 del TUIR.

Condividi questa pagina
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

CONNECT CONNECT

  • Contattaci
  • I nostri professionisti
  • Global reach
  • Bernoni Grant Thornton - LinkedIn

ABOUT ABOUT

LEGAL LEGAL

  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Site map
  • Preferenze sui cookie

Follow usFollow us

© 2025 Bernoni & Partners. Tax code and VAT n. IT 01692980152 - All rights reserved. "Grant Thornton” refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another’s acts or omissions.