
La detrazione delle spese sanitarie è una delle detrazioni fiscali più richieste dai contribuenti italiani. Alla luce di ciò, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito una guida alle spese sanitarie (PDF) [2,5 mb] riepilogando il trattamento delle diverse tipologie di oneri.
Le spese per cui si ha diritto alla detrazione Irpef (pari al 19%) sono quelle relative a:
Sono inoltre detraibili, sempre al 19%, le spese di assistenza specifica:
La guida inoltre chiarisce la questione relativa alla detraibilità delle spese sanitarie sostenute all’estero (ad eccezione delle spese di viaggio e soggiorno correlate). Tali spese possono essere infatti detratte al pari di quelle italiane. In questo caso, se la documentazione è in lingua straniera è necessaria la traduzione che può essere curata direttamente dal contribuente per inglese, francese, tedesco e spagnolo, mentre negli altri casi è necessaria la traduzione giurata.
La detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali costanti di pari importo quando l’ammontare annuo complessivo delle spese è superiore a Euro 15.493,71 al lordo della franchigia di 129,11 Euro.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare Sergio Montedoro.