- Anguilla
- Antigua
- Argentina
- Aruba, Bonaire, Curaçao e St. Maarten
- Bahamas
- Belize
- Bolivia
- Brasile
- Canada LLP
- Canada RCGT
- Isole Cayman
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Dominica
- Ecuador
- El Salvador
- Giamaica
- Grenada
- Haiti
- Honduras
- Messico
- Montserrat
- Nicaragua
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Porto Rico
- Repubblica Dominicana
- San Vincenzo e Grenadine
- Saint Kitts e Navis
- Santa Lucia
- Stati Uniti
- Trinidad and Tobago
- Uruguay
- Venezuela
- Isole Vergini britanniche
- Albania
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgio
- Bosnia Erzegovina
- Bielorussia
- Bulgaria
- Cipro
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Georgia
- Germania
- Gibilterra
- Grecia
- Irlanda
- Irlanda del Nord
- Islanda
- Israele
- Isola di Man
- Isole del Canale
- Italia - Bernoni
- Italia - Ria
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Kosovo
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia
- Malta
- Moldavia
- Monaco
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Russia
- Serbia
- Slovacchia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria
- Uzbekistan
- NF 2017
-
NF Dicembre 2017
NF Dicembre 2017
- Decreto fiscale: legge di conversione
- Decreto fiscale: novità spesometro
- Fiscalità operazioni M&A: studio Notariato
- Riforma procedure concorsuali: obblighi Srl
- Imposta sostitutiva finanziamenti: nuove modalità
- Decontribuzione solidarietà: circolare Ministero Lavoro
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Novembre 2017
NF Novembre 2017
- Legge di bilancio 2018: interventi fiscali
- Split payment: nuovi soggetti obbligati
- Mercato Private Equity: dati 1° semestre 2017
- Aumento di capitale S.r.l.: sentenza Tribunale Roma
- Banche e imprese di investimento: requisiti patrimoniali
- Incentivi conciliazione vita-lavoro: circolare INPS
- Pillole di giurisprudenza
- M&A Italian Desk Newsletter
-
NF Ottobre 2017
NF Ottobre 2017
- M&A Italian Desk Newsletter
- Rottamazione dei ruoli: decreto-legge
- Consorzi ed esenzione IVA: sentenze Corte Giustizia UE
- Carried interest: circolare Agenzia Entrate
- Riforma disciplina crisi d’impresa: legge delega
- Informativa finanziaria: discussion paper IASB
- Omesso versamento contributi: chiarimenti Ispettorato Lavoro
- Pillole di giurisprudenza
NF 12/2017 - Corporate Tax
Pubblicata la legge di conversione del D.L. n. 148/2017, il decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2018 (Legge n. 172/2017, G.U. del 5 dicembre 2017).Si sintetizzano di seguito le novità più rilevanti previste dal provvedimento in ambito tributario.
"Rottamazione" ruoli
Confermata la riapertura dei termini per la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo nel periodo 2000-2016, anche se non sono stati oggetto di dichiarazione secondo le prescrizioni del D.L. n. 193/2016.
Facoltà di definizione agevolata estesa anche ai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1°gennaio al 30 settembre 2017.
Riammessi alla definizione agevolata 2016 i carichi precedentemente esclusi – compresi in piani di dilazione – a causa del mancato tempestivo pagamento di tutte le rate scadute.
“Voluntary" ex AIRE
Prevista la possibilità di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute su conti correnti all’estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale, nonché dei proventi derivanti da vendita di immobili detenuti all’estero.
La procedura è riservata ai soggetti fiscalmente residenti in Italia (o ai loro eredi), in precedenza residenti all’estero e iscritti all’AIRE o che hanno lavorato come “frontalieri”.
La regolarizzazione avviene con il versamento del 3% del valore delle attività e della giacenza al 31 dicembre 2016 a titolo di imposte, sanzioni e interessi.
Domande di adesione da presentare entro il 31 luglio 2018, con pagamento degli importi dovuti (o della prima rata) entro il 30 settembre 2018.
Lavoratori impatriati
Nuovamente modificate le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori, docenti e ricercatori.
In particolare, l’opzione per il regime fiscale agevolativo per gli “impatriati”, introdotto dal D.Lgs. n. 147/2015, che è esercitabile da parte dei soggetti che sono rientrati in Italia entro la data del 31 dicembre 2015 e a cui si applicherebbe il regime antecedente (di cui alla legge n. 238/2010), ha effetto limitatamente al triennio 2017-2020 e non anche per il periodo d’imposta 2016, nel quale si applica la precedente disciplina.
Lo sapevate che...
… con provvedimento dell’11 dicembre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 9 febbraio 2018 il termine per la trasmissione del country by country reporting (CBCR) relativo all’anno 2016? Si tratta della nuova comunicazione sulle imposte e le attività che gruppi multinazionali con ricavi superiori a 750 milioni di euro devono effettuare annualmente. Si ricorda che con il provvedimento 28 novembre 2017 l’Agenzia aveva definito le istruzioni, le modalità e le scadenze da rispettare per la trasmissione annuale della rendicontazione paese per paese prevista dalla legge di Stabilità 2016.